Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “Covid, ferita indelebile. Bergamo, esempio di forza e solidarietà”

“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono…

Condividi:
Leggi

Beni confiscati alla mafia: consiglio approva risoluzione bipartisan all’unanimità

Rivedere i criteri per l’erogazione dei contributi regionali per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. E’ quanto chiede la Risoluzione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale e illustrata dalla Presidente della Commissione Antimafia Paola Pollini (M5S) e dal Consigliere Riccardo Vitari (Lega). Il documento, che è l’esito di numerose riunioni della Commissione Antimafia e di una serie di audizioni con enti locali e del Terzo Settore, prende spunto dalle dichiarate difficoltà a reperire risorse da parte degli enti locali di piccole e medie dimensioni con una popolazione superiore ai 5 mila abitanti. Il passaggio della soglia…

Condividi:
Leggi

Como: Un arresto per la truffa del falso Carabiniere

Lunedì pomeriggio 17 Marzo, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Como hanno tratto in arresto un 20enne napoletano sorpreso all’interno dell’abitazione di un 70enne comasco, dove si era recato per il prelievo di oggetti in oro, asseritamente in qualità di “addetto al tribunale”. Il giovane, di fatto, non era altro che l’ennesimo protagonista di una delle truffe più diffuse in questo momento, ovvero quelle realizzate con la tecnica del “finto carabiniere”. Poco prima, infatti, la vittima aveva ricevuto chiamate sulla sua utenza fissa di casa, da…

Condividi:
Leggi

Asso i Carabinieri soccorrono una donna in stato confusionale

Nella decorsa notte Carabinieri della Stazione di Asso, nel corso di un normale servizio di pattugliamento, sono stati attirati dalla presenza di una donna in strada che sembrava disorientata. Avvicinata dai militari, la donna, una 38enne straniera, che appariva in stato confusionale, ha riferito di essersi allontanata da una comunità di Lecco. La struttura, una volta contattata dai militari, non ha potuto fare altro che constatare l’assenza della donna che, una volta soccorsa dai militari è stata dagli stessi riaccompagnata in buone condizioni di salute.

Condividi:
Leggi

Como gli alunni della F. Corridoni incontrano i Carabinieri

Martedì mattina 18 Marzo, 35 alunni della scuola primaria “F.Corridoni” di Como via Borgovico hanno incontrato i militari dell’Arma dei Carabinieri. E’ stato un incontro incentrato sul tema della legalità, con tanti temi trattati, come la sicurezza stradale, il bullismo, gli stupefacenti, la pedopornografia e tanti altri argomenti che hanno fortemente attirato l’attenzione dei giovani studenti per tutta la mattinata. I bambini hanno anche ricevuto la gradita sorpresa di “Senna”, un pastore di tedesco grigione in servizio al Nucleo Cinofili Antiveleno del gruppo Forestale Carabinieri di Como. Un’unità specializzata nella…

Condividi:
Leggi

Pinacoteca di Como un viaggio nel tempo con Caio Plinio

La Pinacoteca civica di Como accoglie gli studenti delle classi IV e V del Caio Plinio, indirizzo turistico, che per quattro sabati tra Marzo e aprile saranno “Guide per un giorno” a disposizione dei visitatori, nell’ambito di un progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). I ragazzi, che dall’anno scorso stanno portando avanti un progetto di approfondimento e studio sul patrimonio locale, nei sabati 22 e 29 Marzo e 5 e 12 Aprile 2025 dalle 10.30 alle 12.30 saranno in Pinacoteca disponibili a raccontare al pubblico una selezione di…

Condividi:
Leggi

Famiglie e sport: al via Dote Sport 2025, le richieste

Regione Lombardia apre ufficialmente le domande per Dote Sport 2025, la misura che sostiene le famiglie lombarde nelle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. A partire da oggi e fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025, le famiglie interessate potranno presentare la richiesta del contributo attraverso la piattaforma online dedicata. Il provvedimento, che dispone di una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è rivolto ai nuclei con minori tra i 6 e i 17 anni, residenti in Lombardia da almeno cinque anni e con un…

Condividi:
Leggi

Provincia di Como luci spente per l’Earth Hour 2025 del WWF

Sabato 22 Marzo, torna Earth Hour – l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale contro il cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale. Un’ora simbolica in cui città, istituzioni e cittadini di tutto il mondo spegneranno le luci per sensibilizzare sull’importanza della tutela del nostro Pianeta. Anche la Provincia di Como partecipa all’iniziativa: sabato 22 Marzo, dalle 20:30 alle 21:30, le luci di Villa Saporiti e Villa Gallia, sedi istituzionali della Provincia in via Borgovico, resteranno spente in segno di adesione. Nata a Sydney nel 2007, Earth Hour è cresciuta…

Condividi:
Leggi

Como tentata rapina su treno FNM giovane tunisino nei guai

La Polizia di Stato di Como, nella sera di ieri, lunedì 17 Marzo, ha denunciato in stato di libertà per tentata rapina e detenzione di armi, un 18enne di origini tunisine, con precedenti di polizia e senza fissa dimora. Verso le 22:00 di ieri sera, una volante dell’U.P.G.S.P., è stata indirizzata presso la stazione ferroviaria di Como Borghi in quanto era stata segnalata una tentata rapina. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno preso contatto con un uomo di 29 anni di origini pakistane, che ha raccontato di essere…

Condividi:
Leggi