Una risposta pronta ed efficace per soddisfare bisogni crescenti nel settore dei servizi sociali: anche per il 2025 il Bim ha confermato il contributo straordinario ai Comuni, pari a 1,6 milioni di euro. In un bilancio di previsione in continuità con gli anni precedenti, approvato all’unanimità dall’assemblea, il sostegno alle spese per l’assistenza ad anziani e disabili, per i minori in difficoltà rappresenta un punto fermo che sarà al centro di una riflessione, stante i costi che aumentano di anno in anno. È l’impegno assunto dal presidente Luca Della Bitta, alla…
LeggiAutore: Redazione
Alberghiero in campo: i segreti delle mele di Caurga
Una lezione fuori dall’aula, tra meleti e trasformazione agroalimentare, per gli studenti delle classi prime dell’Istituto Alberghiero Caurga di Chiavenna. Nel primo pomeriggio di oggi, i giovani allievi di due classi scolastiche hanno visitato l’azienda agricola di Sandro Bambini, produttore valtellinese di mele e presidente di Coldiretti Sondrio, vivendo un’esperienza diretta sul campo. Accompagnati dai docenti, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino l’intero ciclo produttivo: dalla coltivazione nei meleti biologici fino alla trasformazione in succhi, marmellate e mele essiccate. Bambini ha illustrato le tecniche di agricoltura sostenibile e l’importanza della…
LeggiIl 27 Aprile ultimo giorno della dottoressa Grisoni: la sostituirà il dottor Pierfrancesco Ruffo
Il 27 aprile sarà l’ultimo giorno di lavoro della dottoressa Alessandra Grisoni, medico di medicina generale nell’ambito costituito dai comuni di Albavilla, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Orsenigo. Contestualmente per garantire l’assistenza agli ex assistiti della dottoressa Grisoni sarà conferito un incarico provvisorio al dottor Pierfrancesco Ruffo. Gli assistiti – fatte salve eventuali diverse scelte – non dovranno effettuare alcuna nuova scelta e saranno assegnati direttamente al nuovo incaricato. Il dottor Ruffo riceverà nell’ambulatorio in via Cavour, 13 a Villa Giamminola ad Albavilla. La prossima settimana saranno comunicati orari/giorni/modalità di accesso all’ambulatorio.
LeggiDistretto di Lomazzo: dal 2 Maggio prende servizio come pediatra Daniela Graziani
Il 2 maggio inizierà l’attività convenzionale quale pediatra di libera scelta titolare, la dottoressa Daniela Graziani, assegnataria dell’ambito costituito dai comuni di Bregnano, Cadorago, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Rovellasca, Rovello Porro, Turate, Vertemate con Minoprio. Contestualmente cesserà l’attività convenzionale della dottoressa Lucia Cerrato che aveva un incarico provvisorio quale pediatra di libera scelta. Gli assistiti in carico alla dottoressa Cerrato dovranno effettuare la scelta di un nuovo pediatra tra quelli disponibili nell’ambito. La dottoressa Graziani riceverà su appuntamento nell’ambulatorio in via Dello Sport, 5 a Lomazzo, il lunedì dalle…
LeggiVariante della Tremezzina: incontro per fare il punto sui lavori
Si è svolto questa mattina mercoledì 16 Aprile, presso la Prefettura di Como, l’incontro di aggiornamento tra la Struttura Territoriale ANAS Lombardia e i rappresentanti del territorio per fare il punto sui lavori relativi alla variante della Tremezzina. L’incontro, organizzato dal Prefetto, Corrado Conforto Galli e dal Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale, Alessandro Fermi, del Responsabile della Struttura Territoriale ANAS, Nicola Prisco, nonché dei sindaci di Menaggio, Michele Spaggiari, di Tremezzina, Mauro Guerra, di Sala Comacina, di Griante, Pietro Ortelli, e di…
LeggiLombardia, l’arte che rigenera: Arena Po, da borgo a museo e meta turistica
Dormire dentro un’opera d’arte, vivere un’esperienza culturale totale, essere accolti da spazi che raccontano una storia attraverso colori, forme e visioni: tutto questo accade ad Arena Po, nel cuore del Pavese, dove domani sarà inaugurato il ‘Museo Grillo Camere d’Arte’, primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell’artista Gaetano Grillo. All’inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, lo stesso Grillo e le autorità locali. Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq,…
LeggiMontagna: approvate le modalità di impiego dei fondi FOSMIT, 25,8 milioni per la Lombardia
Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente atteso dal territorio – sottolinea l’assessore – perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l’economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione”. “Con questa delibera –…
LeggiSostegno all’economia lombarda: fondi per le filiere produttive
Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…
LeggiGrana Padano: identità e valore, la risposta ai dazi di Beduschi
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività. “Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale”. Beduschi ha sottolineato la forza e la qualità di una filiera che, grazie al lavoro congiunto di soci e Consorzio, sa ogni…
LeggiDeclassamento del lupo: il Consiglio Europeo dà il suo assenso
Altro passo importante dell’Unione Europea nella gestione del lupo: il Consiglio Europeo ha approvato oggi il mandato per il declassamento del suo status da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. Un passo che segna una svolta importante nella gestione di questa specie, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle popolazioni di lupo. “Il declassamento della protezione del lupo è un passo positivo verso una gestione più equilibrata e sostenibile della specie”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi (Fd’I), “Non possiamo continuare a ignorare i problemi…
Leggi