Locatelli: “Covid, ferita indelebile. Bergamo, esempio di forza e solidarietà”

“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono…

Condividi:
Leggi

Patto per il Nord risorse del BIM (Bacino imbrifero montano) per gli studenti una nuova visione per la Valtellina

Pubblichiamo nota dell’associazione “Patto per il Nord” lancia la proposta alla vigilia dell’assemblea del Consorzio «Questa è l’occasione per investire sul bene più prezioso che abbiamo: i nostri giovani» «Fatta chiarezza, è ora di ripartire dalla base, da quell’identità di “casa dei Comuni” certificata anche dal parere sull’elezione del nuovo presidente Luca Della Bitta, per rispondere alle reali esigenze della Comunità investendo sul suo futuro». Va sotto il nome di alloggi per studenti universitari valtellinesi il progetto strategico su cui “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della…

Condividi:
Leggi

Valditara firma decreto: via al nuovo Piano per gli asili nido

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta un passo concreto per il potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e nel raggiungimento del target finale del PNRR grazie alla…

Condividi:
Leggi

Special Olympics: l’Italia brilla con talento e cuore

A margine della cerimonia di chiusura degli Special Olympics Winter Games Torino 2025, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ringraziato coloro che, con impegno e grande volontà, sono stati un esempio prezioso in questi giorni di gare, stimolando gli sforzi per creare occasioni e opportunità e continuare a investire nei talenti e nelle competenze di ogni individuo. Gli Special Olympics Italia e Special Olympics International sono stati un’occasione e un evento fondamentale in cui ogni persona ha potuto esprimere le proprie capacità.

Condividi:
Leggi

L’incoerenza dell’UE: armi e clima in un Risiko industriale pericoloso

Intervento dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commisione Industria, nella sessione plenaria di Strasburgo nel corso del dibattito sul Clean Industrial Deal. “Oggi la Commissione ci propina l’ennesima strategia per rilanciare l’industria europea, dopo averla affossata con le sue stesse mani. Eppure nel Piano Industria Pulita non riusciamo a vedere ravvedimenti sostanziali: confermata la folle corsa verso l’elettrico, sussurrata appena l’espressione “neutralità tecnologica” e snobbato bellamente l’uso del nucleare per fini civili. Di fronte al tracollo dell’auto elettrica, anziché fare retromarcia sul Green Deal, in modo del tutto incoerente Bruxelles…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “attività sportiva bambini è strumento per autonomia”

“Oggi a Torino ho avuto la possibilità di conoscere da vicino Young Athletes, il programma inclusivo, condiviso e accessibile di gioco e di attività motoria rivolto ai bambini dai 2 ai 7 anni che introduce i più piccoli al movimento coordinato, all’attività sportiva e al mondo di Special Olympics, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale. Un’attività davvero preziosa che accoglie insegnanti e famiglie nel sistema di supporto di Special Olympics”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “La rivoluzione culturale parte dai più piccoli, nelle…

Condividi:
Leggi

Giornata internazionale della donna: al via la VI edizione del concorso per le scuole “STEAM: femminile plurale”

La Giornata internazionale della donna dell’8 marzo rappresenta l’occasione per favorire la riflessione nelle scuole sull’importanza della cultura del rispetto come leva strategica per la prevenzione e il contrasto a ogni forma di violenza e di discriminazione.  In questa ricorrenza, che ricade nel “Mese delle STEM”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ritiene fondamentale favorire fra i più giovani anche momenti di approfondimento sul pieno coinvolgimento dell’universo femminile nello studio delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Per questo prende il via, da oggi, la VI edizione del Concorso “STEAM:…

Condividi:
Leggi

Locatelli all’apertura cerimonia Special Olympics World Winter Games Torino 2025

“È una grande emozione essere qui oggi a Torino. Gli Special Olympics Winter Games sono un’occasione straordinaria che promuoverà ancora di più quello sguardo nuovo che, come Paese, stiamo portando avanti e che ci chiede di vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli arrivando all’Inalpi Arena di Torino per la cerimonia di apertura degli Special Olympics World Winter Games Torino 2025.  “Ai 1500 atleti giunti a Torino e alle loro famiglie, ai tecnici e ai volontari rivolgo l’augurio di…

Condividi:
Leggi

Marco Scaramellini: «Lo svincolo alla Sassella è un’opera necessaria. Code e rallentamenti causano disagi ai cittadini e aumentano l’inquinamento»

«Prendiamo atto del parere della Soprintendenza, che è stato reso noto nell’interpellanza del gruppo consiliare del Partito democratico, alla quale risponderò per iscritto, secondo quanto previsto. Considerato che i consiglieri del Pd hanno dato evidenza pubblica al contenuto dell’interpellanza, inviandola agli organi di stampa, ritengo utile ribadire la posizione dell’Amministrazione comunale sul progetto dello svincolo alla Sassella, all’ingresso ovest di Sondrio, del quale si è ampiamente discusso in Consiglio comunale in più occasioni. Non condividiamo il parere espresso dalla Soprintendenza né le considerazioni addotte e ribadiamo la  fiducia nei confronti dei…

Condividi:
Leggi

Approvata in Italia la legge che apre agli investimenti privati nell’aerospazio

A Montecitorio oggi, giovedì 6 Marzo, è stato approvato il DDL Spazio una legge che regolamenta in Italia l’ingresso dei capitali privati nell’industria e alle attività che si occupano di aerospazio. Il Decreto approvato va a colmare una carenza normativa propria dell’Italia in quanto in altri Paesi quali gli Stati Uniti d’America esistono specifiche normative che vanno a regolamentare il settore ed hanno agli imprenditori privati la possibilità di investire in attività aerospaziali. Il DDL presentato oggi, gioved’ 6 Marzo, nella seduta della Camera dall’onorevole di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti,…

Condividi:
Leggi