l primo elicottero Airbus H145 D3 a cinque pale è stato consegnato alla base di Losanna. Con questo apparecchio, un’intera regione beneficerà di prestazioni migliori e della nuova configurazione della cabina. Il nuovo elicottero di soccorso Airbus H145 D3 è stato consegnato oggi con successo all’equipaggio losannese della Rega, il primo in Svizzera a operare con questo nuovo apparecchio. Il volo di trasferimento a Losanna, partito dal Centro Rega a Zurigo, si è svolto senza problemi. Grazie all’aggiunta di una pala supplementare al rotore, il nuovo elicottero apre nuove prospettive.…
LeggiCategoria: Attualità
Maltempo nel Nord-Ovest: Anas in azione per la sicurezza stradale
L’ondata di eccezionale maltempo che sta colpendo il Nord-Ovest dell’Italia ha determinato la chiusura al transito di diverse strade statali interessate da locali esondazioni dei corsi d’acqua, frane e, in quota, dalla caduta di alberi in carreggiata a causa della neve. Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità laddove interrotta. Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, permane in vigore la chiusura della statale 229 “del Lago D’Orta” a Omegna. La SS549 “di Macugnaga” è…
LeggiMaltempo: il Po sale di 2,5 metri in 24 ore campagne e risaie sott’acqua nel Pavese
Il livello del fiume Po si è alzato di due metri e mezzo in 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo ch sta colpendo la Lombardia e diverse parti d’Italia, con precipitazioni e vento forte. E’ quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti su dati Aipo, sull’andamento del grande fiume al Ponte della Becca in provincia di Pavia, territorio dove si segnalano anche piante abbattute, campagne sommerse nell’alto Oltrepò e risaie sott’acqua in Lomellina a causa dell’esondazione del fiume Sesia. I tecnici Coldiretti – fa sapere Coldiretti Lombardia – stanno monitorando…
LeggiMusica sull’Adda: concerto in navigazione sul fiume
Nel luglio del 1717 il compositore tedesco (ormai quasi cittadino inglese) Georg Friedrich Händel, acconsentendo al desiderio del re Giorgio I di Gran Bretagna, propose un singolare concerto, tenuto su due chiatte in navigazione sul Tamigi, una con i musicisti, l’altra con la corte reale. Per l’occasione Händel compose la celebre Water Music, composta di tre Suite e 21 numeri in totale. Il successo fu tale che il re chiese che fosse ripetuta per ben tre volte. Domenica 27 aprile 2025 (in caso di maltempo verrà rimandato a domenica 4 aprile), a oltre 300 anni di…
LeggiRegione Lombardia: 700mila euro per opere idrauliche e sicurezza versanti in 6 comuni
Manutenzione straordinaria di opere idrauliche e ripristino di versanti sono gli obiettivi degli interventi programmati in sei Comuni, finanziati sul bando regionale “Dissesti”, la cui graduatoria è stata resa nota nei giorni scorsi. Beneficiaria del contributo di 718 mila euro è la Comunità Montana Valtellina di Morbegno che ha presentato il progetto, uno dei 23 ammessi al finanziamento in tutta la Lombardia, che verrà realizzato ad Ardenno, Traona, Morbegno, Mello, Tartano e Talamona. «Il nostro è un territorio fragile che richiede attenzione e cura costanti – sottolinea il presidente Maurizio Papini -,…
LeggiBim, fondi confermati per i servizi sociali: 1,6 milioni di euro ai Comuni
Una risposta pronta ed efficace per soddisfare bisogni crescenti nel settore dei servizi sociali: anche per il 2025 il Bim ha confermato il contributo straordinario ai Comuni, pari a 1,6 milioni di euro. In un bilancio di previsione in continuità con gli anni precedenti, approvato all’unanimità dall’assemblea, il sostegno alle spese per l’assistenza ad anziani e disabili, per i minori in difficoltà rappresenta un punto fermo che sarà al centro di una riflessione, stante i costi che aumentano di anno in anno. È l’impegno assunto dal presidente Luca Della Bitta, alla…
LeggiAlberghiero in campo: i segreti delle mele di Caurga
Una lezione fuori dall’aula, tra meleti e trasformazione agroalimentare, per gli studenti delle classi prime dell’Istituto Alberghiero Caurga di Chiavenna. Nel primo pomeriggio di oggi, i giovani allievi di due classi scolastiche hanno visitato l’azienda agricola di Sandro Bambini, produttore valtellinese di mele e presidente di Coldiretti Sondrio, vivendo un’esperienza diretta sul campo. Accompagnati dai docenti, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino l’intero ciclo produttivo: dalla coltivazione nei meleti biologici fino alla trasformazione in succhi, marmellate e mele essiccate. Bambini ha illustrato le tecniche di agricoltura sostenibile e l’importanza della…
LeggiVariante della Tremezzina: incontro per fare il punto sui lavori
Si è svolto questa mattina mercoledì 16 Aprile, presso la Prefettura di Como, l’incontro di aggiornamento tra la Struttura Territoriale ANAS Lombardia e i rappresentanti del territorio per fare il punto sui lavori relativi alla variante della Tremezzina. L’incontro, organizzato dal Prefetto, Corrado Conforto Galli e dal Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale, Alessandro Fermi, del Responsabile della Struttura Territoriale ANAS, Nicola Prisco, nonché dei sindaci di Menaggio, Michele Spaggiari, di Tremezzina, Mauro Guerra, di Sala Comacina, di Griante, Pietro Ortelli, e di…
LeggiEsodo di Pasqua e ponti: 10 milioni di italiani pronti a partire
Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 Maggio gran parte dei cantieri. L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme. “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue…
LeggiBiella in fermento: tutto pronto per l’Adunata degli Alpini del 9-11 maggio
E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno di un mese dal suo inizio i valori e lo stato dell’arte della 96ª Adunata. Un evento storico per la Città di Biella e per il territorio che in questi ultimi giorni è stato imbandierato a festa con i tricolori pronti ad accogliere gli alpini nei primi giorni di maggio. L’evento è stato presentato da Massimo Cortesi, direttore de L’Alpino, che qui ha consegnato ai presenti il numero di aprile della rivista tutto dedicato a…
Leggi