Don Andrea Salandi: mezzo secolo al servizio delle comunità

Nei suoi cinquant’anni di sacerdozio ha ricoperto vari incarichi: vicario a Gravedona, parroco a Curcio, prevosto di Como – Lora, arciprete di Morbegno, amministratore parrocchiale di Albaredo e poi di Bema, vicario episcopale di Valtellina e Valchiavenna. Don Andrea Salandi si appresta a celebrare il mezzo secolo di attività pastorale a servizio delle varie comunità in cui è stato con una Santa Messa che sarà celebrata domenica 22 giugno alle 20 a Grosio durante la festa del Corpus Domini. Nato nel 1951, don Salandi  è divenuto sacerdote nel 1975.

Condividi:
Leggi

Servizio civile: 1370 giovani pronti a partire in Lombardia

Sono 1.370 i giovani lombardi pronti ad iniziare la loro esperienza di servizio civile. Andranno ad operare in 664 Comuni gestiti dal Network Scanci.it. Le nuove ‘leve’ sono state salutate oggi, all’Auditorium Testori di Milano, nel corso di un evento organizzato da Anci e Anci Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. Le domande totali di partecipazione pervenute sono state 4.356. A salutarli l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, che ha ringraziato i ragazzi e le ragazze per “l’impegno che hanno scelto di prendere”, sottolineando “il valore”…

Condividi:
Leggi

Continuità Assistenziale: oggi e domani il servizio è attivo h. 24. Sabato 3 Maggio attivo anche il servizio dell’ambulatorio pediatrico

Nella giornata odierna, mercole 30 Aprile, (giorno prefestivo infrasettimanale) così come nella giornata di domani 1 maggio (giornata festiva) il servizio della Continuità Assistenziale è attivo h. 24. Venerdì 2 maggio, invece, il servizio termina alle ore 8 del mattino e riprende poi alle ore 20, in quanto il 2 maggio medici di medicina generale e pediatri di libera scelta lavorano regolarmente. Il 3 maggio, poi, sarà attivo anche il servizio dell’ambulatorio pediatrico. Cos’è la Continuità Assistenziale: è un servizio che si attiva, previa chiamata telefonica, componendo il numero unico nazionale 116…

Condividi:
Leggi

Distretto di Lomazzo: dal 2 Maggio prende servizio come pediatra Daniela Graziani

Il 2 maggio inizierà l’attività convenzionale quale pediatra di libera scelta titolare, la dottoressa Daniela Graziani, assegnataria dell’ambito costituito dai comuni di Bregnano, Cadorago, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Rovellasca, Rovello Porro, Turate, Vertemate con Minoprio. Contestualmente cesserà l’attività convenzionale della dottoressa Lucia Cerrato che aveva un incarico provvisorio quale pediatra di libera scelta. Gli assistiti in carico alla dottoressa Cerrato dovranno effettuare la scelta di un nuovo pediatra tra quelli disponibili nell’ambito.  La dottoressa Graziani riceverà su appuntamento nell’ambulatorio in via Dello Sport, 5 a Lomazzo, il lunedì dalle…

Condividi:
Leggi

Genitori e Pre-adolescenti: un incontro con il servizio diocesano tutela minori

Il Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili della Diocesi di Como propone, giovedì 27 marzo, un incontro di dialogo rivolto ai genitori dei pre-adolescenti. “La Comunità Educante – Il NOI che genera legami”. Questo il titolo della serata che si svolgerà in presenza, a partire dalle ore 20.30, al Centro Cardinal Ferrari di viale Cesare Battisti 8 a Como. Considerata l’importanza e l’urgenza del tema, per favorire la più ampia partecipazione da parte delle diverse comunità diocesane, la serata, che vedrà alternarsi relatori qualificati – esperti in ambito medico, psicologico-psicoterapeutico,…

Condividi:
Leggi

Distretto di Erba: in servizio il nuovo direttore la dottoressa Sabrina Cattaneo

Ha preso servizio il 1 marzo il nuovo direttore del Distretto di Erba, la dottoressa Sabrina Cattaneo, nominata a seguito della selezione pubblica indetta da Asst Lariana.  Nata a Lecco nel 1965, una laurea in Scienze biologiche all’Università degli Studi di Milano, una specializzazione in tossicologia, sempre all’Università degli Studi di Milano, la dottoressa Cattaneo ha poi conseguito un master di primo livello in “Statistica per la sanità” all’Università degli Studi Bicocca, un perfezionamento universitario in “Organizzazione e gestione delle Case della Comunità nell’ambito del riordino della sanità territoriale” all’Università Cattolica del…

Condividi:
Leggi

In pensione dopo 40 anni dedicati al servizio pubblico il dottor Maurizio Volpi

Compiuti i settant’anni per il dottor Maurizio Volpi il 23 febbraio è arrivato il momento della pensione. Primario della Medicina generale all’ospedale Erba-Renaldi a Menaggio, il dottor Volpi ha iniziato a lavorare all’ospedale Renaldi a Valsolda nel 1985 ed è poi arrivato all’ospedale di Menaggio nel 1986. Oltre all’attività internistica, di Pronto Soccorso ed ematologica svolta a Menaggio, dal 2011 al 2015 è stato responsabile anche dell’ambulatorio di Ematologia all’ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano, si è specializzato in Ematologia generale sempre…

Condividi:
Leggi

Ferrovie regionali la situazione nei cantieri e l’andamento del servizio

L’andamento del servizio ferroviario, le criticità legate ai cantieri e ad alcuni interventi specifici sulle linee regionali: è stato questo l’argomento al centro della lunghissima riunione della Commissione Territorio, presieduta da Jonathan Lobati (FI), che ha visto oggi confrontarsi attorno allo stesso tavolo i Consiglieri regionali e il management aziendale di Rete ferroviaria italiana, Trenord e Ferrovienord. Hanno partecipato ai lavori l’assessore ai Trasporti Franco Lucente e il nuovo amministratore delegato di Trenord Andrea Severini. Numerose le problematiche analizzate e i progetti sui quali è stato fatto il punto della situazione. Rete ferroviaria italiana (gruppo Fs) ha illustrato la sintesi delle principali…

Condividi:
Leggi

Violenza sanitari prevista videosorveglianza, servizio sicurezza e supporto legale

Prevenire e gestire le aggressioni a danno del personale sanitario. È l’obiettivo della Regione Lombardia per garantire maggiore sicurezza ai lavoratori del settore. La delibera, approvata oggi in Giunta regionale, è stata proposta dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. Il documento, realizzato con il contributo del ‘Tavolo Tecnico’, ha affrontato il fenomeno crescente della violenza negli ambienti sanitari. Si basa su un approccio multidisciplinare che coinvolge amministratori, dirigenti, professionisti e lavoratori nella definizione di strategie preventive e di…

Condividi:
Leggi

Servizio idrico integrato approvato schema convenzione tra Regione e uffici per erogazione contributo su programmi di riassetto fognature e sfioratori

 Su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, la Giunta nei giorni scorsi ha approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e Uffici di ambito del Servizio idrico integrato. L’obiettivo finale è l’erogazione di un contributo regionale per supportare le attività legate ai programmi di riassetto delle fognature e degli sfioratori previsti dal regolamento regionale. “Regione Lombardia – spiega l’assessore Massimo Sertori – ha definito lo schema di convenzione con gli Uffici di ambito del Servizio idrico integrato operando per raggiungere l’obiettivo…

Condividi:
Leggi