Da questa settimana Stelvio e Mortirolo sono nuovamente aperti alla sfida degli appassionati di tutto il mondo, nella stagione che celebra i primi 200 anni della strada dello Stelvio. Attesa nei prossimi giorni anche l’apertura del Passo Gavia. Con l’arrivo della bella stagione, Bormio e l’Alta Valtellina si preparano ad accogliere nuovamente gli appassionati delle due ruote provenienti da tutto il mondo. Sono infatti aperte, da tutti i versanti, le leggendarie strade che conducono ai Passi dello Stelvio e del Mortirolo, monumenti del grande ciclismo ambiti e sfidati da migliaia di visitatori ogni anno. Dopo l’apertura del Mortirolo…
LeggiTag: alpini
Gli alpini celebrano il 25 Aprile
Ad ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale, mentre il mondo sembra aver tratto ben pochi insegnamenti dalla storia, ci accingiamo a celebrare il 25 Aprile. Una celebrazione che assume una rilevanza se possibile ancora maggiore: la liberazione dall’oppressione nazi-fascista fu una azione corale, che portò in montagna quanti volevano garantire alla Patria un futuro di civiltà e democrazia: erano giovani uomini, col prezioso supporto di tante donne, provenienti dal mondo cattolico, dagli ambienti liberali, socialisti e comunisti e dai reparti delle forze armate che si ribellavano al giogo delle…
LeggiBiella in fermento: tutto pronto per l’Adunata degli Alpini del 9-11 maggio
E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno di un mese dal suo inizio i valori e lo stato dell’arte della 96ª Adunata. Un evento storico per la Città di Biella e per il territorio che in questi ultimi giorni è stato imbandierato a festa con i tricolori pronti ad accogliere gli alpini nei primi giorni di maggio. L’evento è stato presentato da Massimo Cortesi, direttore de L’Alpino, che qui ha consegnato ai presenti il numero di aprile della rivista tutto dedicato a…
LeggiStoria e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese
“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…
LeggiL’Associazione Nazionale Alpini celebra la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera
Pubblchiamo nota del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, che ringraziamo per la gentile concessione per la Giornata dell’Unità nazionale e dell’inno alla bandiera. “Lunedì 17 Marzo celebriamo la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera, istituita nel 2012 nella data della proclamazione, avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia. A 164 anni di distanza dall’unificazione della Patria, questa giornata istituita come festa vuole essere soprattutto una importante occasione di riflessione, per ricordare che cosa abbiano significato e significhino l’unità del Paese e i valori…
LeggiIl trofeo Alpini di slalom in memoria di Giovanni Negri torna all’Aprica
Giunto alla decima edizione, si appresta a regalare nuove emozioni confermandosi una delle tradizioni dorate di Aprica. Il trofeo Alpini di slalom gigante alla memoria di Giampiero Negri si svolgerà domenica 23 marzo sulle nevi del Palabione. L’avvio della gara è fissato per le 9, alle 14.30 sarà deposta una corona al monumento dei Caduti. Alle 15, in piazza delle Sei contrade, si terrà la premiazione dei vincitori. Per potersi iscrivere occorre contattare l’Infopoint Aprica di corso Roma 150 o inviando una email all’indirizzo info@apricaonline.com o telefonando al numero 0342-746113.
LeggiEesercito: i genieri alpini di Trento intervengono su un ordigno in Sicilia
Gli artificieri dell’Esercito Italiano, su richiesta della Prefettura di Trapani, sono intervenuti ieri in località Visicari, nel territorio del Comune di Castellammare del Golfo (Trapani), per la bonifica di un residuato bellico, un proietto di artiglieria da 152 mm del peso di 45 Kg, rinvenuto da alcuni speleologi all’interno di una grotta ubicata a 300 metri di quota e ad una profondità di circa 30 metri dal piano di calpestio. Per effettuare la bonifica, data la complessità della posizione dell’ordigno, un elicottero dell’aviazione dell’Esercito ha trasportato i genieri alpini del…
LeggiAlbate piange la scomparsa dell’ alpino Piergiorgio Pedretti
Oggi ad Albate si è tenuta la Santa Messa in memoria dei caduti della Grande Guerra. La cerimonia è continuata presso il monumento ai caduti in piazza VI Novembre, dove è stata deposta una corona di alloro. Come di consueto, ha partecipato il gruppo Alpini di Albate, che in questa domenica 3 novembre, sono stati colpiti dal dolore per la scomparsa del caro amico e compagno Piergiorgio Pedretti. Piergiorgio lascia un meraviglioso ricordo di sé fatto di senso del dovere, rispetto per le Istituzioni e amore per la Patria. Un…
LeggiGli Alpini da Morbegno ai Piani delle Betulle
Per il terzo anno consecutivo un gruppo di alpini dell’Esercito sarà nei prossimi giorni sulle montagne per svolgere le attività addestrative estive del modulo di movimento in montagna. Le penne nere sono quelle del battaglione Morbegno del 5° Reggimento Alpini, Brigata Julia: Morbegno e 5°, due nomi particolarmente cari ai lecchesi perché da oltre un secolo strettamente legati alla storia della nostra gente. Le unità provenienti dalla caserma Menini-De Caroli di Vipiteno (Bz) e impegnate nell’esercitazione allestiranno il proprio accampamento ai Piani delle Betulle, nell’area circostante la Chiesetta ex voto…
LeggiLa lotteria della sagra delle sagre per la chiesetta degli Alpini alle Betulle
Ci saranno anche gli alpini lecchesi, alla 59a edizione della Sagra delle Sagre in programma dal 10 al 18 agosto presso la consueta sede valsassinese di via Fornace Merlo a Barzio. Grazie alla collaborazione degli organizzatori, le penne nere avranno modo di rilanciare il progetto di completamento della Chiesetta votiva del Battaglione Morbegno ai Piani delle Betulle, in comune di Margno, anche in vista delle manifestazioni di inizio settembre che – presenti l’arcivescovo di Milano Mario Delpini e una rappresentanza in armi del 5° Alpini – ne ricorderanno il 65° anniversario…
Leggi