Agricoltura dal 17 Gennaio il bando per l’insediamento per gli under 41

Aprirà venerdì 17 gennaio un nuovo bando di Regione Lombardia dedicato all’insediamento di giovani agricoltori, che mette a disposizione per quest’anno 20 milioni di euro, grazie all’intervento ‘SRE01’ previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC (Politica agricola comune) 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Investire sui giovani agricoltori – dichiara l’assessore Beduschi – significa sperare nel futuro, soprattutto in un momento in cui l’agricoltura è sotto attacco e bersaglio di campagne che la dipingono come retrograda, inquinante e superflua. I giovani…

Condividi:
Leggi

Milan batte il Como 2 a 1

Il buon gioco già messo in evidenza nei match precedenti non è bastato. Avanti di una rete che gli aveva fatto pensare di poter compiere un’impresa, il Como di Cesc Fabregas si deve inchinare per 2-1 a un Milan bravo a non scomporsi dopo il gol e a rimontare il passivo nel recupero del match non giocato per l’impegno dei rossoneri in Supercoppa Italiana in Arabia Saudita da cui sono usciti trionfatori. I lariani interrompono così una serie di due turni utili, la squadra di Sergio Conceicao ritrova la posta…

Condividi:
Leggi

Insegnamento della religione cattolica lettera del Cardinale Cantoni a studenti e famiglie

Dalle ore 8.00 del 21 gennaio, alle ore 21.00 del 10 febbraio 2025 sul portale unica.istruzione.gov.it le famiglie potranno effettuare l’iscrizione dei propri figli all’anno scolastico 2025/2026. Fra le voci rispetto alle quali genitori e studenti sono chiamati a esprimere una scelta, c’è quella di avvalersi o meno dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Ieri, lunedì 13 gennaio, i Vescovi italiani hanno inviato un messaggio a famiglie e studenti: «Cogliamo l’occasione – scrivono – per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti elementi etici e…

Condividi:
Leggi

Opzione Benedetto: resistenza e riscossa

L’”Opzione Benedetto” di Rob Dreher propone che i cristiani in un mondo post-cristiano formino comunità isolate per preservare la fede, ispirandosi a San Benedetto. Critici temono un isolamento eccessivo, ma i sostenitori vedono in essa una necessaria riscoperta delle riscossa cristiana. Vuoi partecipare alla discussione? Scrivi all’email: info.ossvanthuan@gmail.com Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e filosofo, autore di varie opere, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Grazie a Trump e a Putin in ritirata le élite globaliste

Non ha sortito grande clamore nei media italiani (quelli del mainstream, che ancora persistono nell’inquinamento delle coscienze) la notizia che il premier canadese, Justin Trudeau, entro Marzo, si dimetterà. A comunicare tale decisione è stato lui stesso nel giorno dell’Epifania. L’uscita di scena del capo del governo canadese è un duro colpo per Klaus Schwab, promotore del Forum economico di Davos che ha dato origine al progetto globalista e alla connessa ideologia woke. Trudeau, infatti, era uno degli alfieri di Schwab che ora deve registrare pure la sempre più irrilevante…

Condividi:
Leggi

Zafferano e frutta in guscio: si estende l’obbligo dell’indicazione d’origine in etichetta

Frutta secca, ma anche zafferano made in Lario: con il mese di gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo di indicare l’origine di questi alimenti, che allargano il già nutrito paniere con la carta d’identità rintracciabile, a beneficio dei consumatori che possono così riconoscere il vero made in Italy e scegliere consapevolmente. Nocciole, mandorle, pistacchi: “Per questi prodotti, sarà ora obbligatorio indicare il paese di provenienza sull’etichetta. Una misura che soddisfa le richieste dei cittadini, sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari” commenta il presidente di Coldiretti Como…

Condividi:
Leggi

In Lombardia il 2024 tra gli anni più caldi e piovosi

Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. L’analisi, realizzata dal servizio meteorologico di ARPA Lombardia, prende in considerazione i dati di tredici località lombarde distribuite uniformemente sull’intero territorio regionale. Lieve calo della temperatura rispetto al 2023, ma il trend è in crescita L’anomalia della temperatura media annua del 2024 è di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, un…

Condividi:
Leggi

Como ruba due bottiglie di whisky al supermercato scappa. Arrestato dalla Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Como, martedì pomeriggio 7 Gennaio, ha arrestato per rapina impropria un 21enne salvadoregno, regolare sul territorio, residente a Fino Mornasco (CO) e con alle spalle numerosi precedenti di polizia per reati similari. Ieri pomeriggio, una pattuglia è stata chiamata in un supermercato di Como. La richiesta è arrivata dalla guardia di sicurezza, che aveva nel frattempo fermato un giovane di 21 anni di origine salvadoregna, responsabile del furto di due bottiglie di whisky. L’uomo è stato visto mentre prendeva le bottiglie dallo scaffale, le nascondeva…

Condividi:
Leggi

Giampietro Ghidini a Bregnano domenica 12 Gennaio

Anche da un grande dolore può nascere una nuova speranza. Giampietro Ghidini ha vissuto sulla sua pelle la lacerante esperienza di perdere un figlio, Emanuele,  che ha posto fine ai suoi giorni gettandosi in un fiume dopo avere assunto una pasticca di Lsd  in una serata in discoteca con gli amici. Da quella tragedia  Ghidini  ha tratto però forza vitale per onorare la memoria del figlio attraverso un impegno sociale di promozione e sensibilizzazione ai giovani sulla centralità del valore della vita, fondando l’associazione “Ema Pesciolino Rosso”.  Il comune di…

Condividi:
Leggi

Buon compleanno Tricolore

“Celebrare i 228 anni del Tricolore italiano significa rendere omaggio a un simbolo che ha accompagnato la storia del nostro Paese, rappresentando libertà, unità e appartenenza. Regione Lombardia partecipa con orgoglio a questo importante anniversario. Il Tricolore è l’emblema di un popolo che, attraverso le sfide e i cambiamenti, ha saputo mantenere salda la propria identità culturale. Ricordare questa ricorrenza significa rafforzare il legame con le nostre radici e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di sentirsi parte di una comunità nazionale consapevole del proprio patrimonio storico. Viva il Tricolore, viva…

Condividi:
Leggi