In memoria di Papa Francesco: veglia in Cattedrale e omelia del Cardinale Cantoni

Domani sera, martedì 22 aprile, alle ore 20.45, la Diocesi di Como è convocata in Cattedrale per una Veglia di Preghiera in suffragio del Santo Padre Francesco. La preghiera verrà trasmessa via streaming sul canale YouTube del Settimanale della diocesi di Como e su quello della Basilica Cattedrale di Como. Sono confermati gli appuntamenti in programma per i prossimi giorni: il Giubileo dei Ministranti, martedì 22 aprile in Cattedrale, secondo il programma già diffuso; la celebrazione degli anniversari sacerdotali al Santuario della Santissima Trinità Misericordia in Maccio di Villa Guardia…

Condividi:
Leggi

In memoria di Papa Francesco: la riflessione del Vescovo di Como e il suono delle campane a lutto

Come riporta il Bollettino della Sala Stampa Vaticana alle ore 9:47 di questa mattina, 21 aprile 2025, Lunedì dell’Angelo, Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della…

Condividi:
Leggi

Diocesi di Lugano: il messaggio di cordoglio di Mons. de Raemy per la scomparsa di Papa Francesco

Nelle scorse ore è stata data notizia della morte del Santo Padre Francesco. Pubblichiamo il testo, appresa la notizia della morte del Papa, dall’Amministratore apostolico mons. Alain de Raemy, invitando tutti a ricordarlo nelle nella preghiera, ringraziando per il suo Pontificato e affidandolo al Signore di ogni bontà. In Diocesi, tutte le campane suoneranno a lutto nella giornata di oggi, alle ore 15. “Carissime e Carissimi, Ho appresa con profonda tristezza della morte del nostro caro Papa Francesco. Oggi, per Lui, si compiete l’incontro con il Signore e comincia la…

Condividi:
Leggi

Mons. Malnati: ‘Dilexit nos’, l’eredità d’amore di Papa Francesco

Mons. Ettore Malnati, nel suo ricordo di Papa Francesco, pone l’accento sul messaggio centrale della sua ultima enciclica, Dilexit nos. Un messaggio che invita la Chiesa a vivere secondo la logica dell’amore, ponendo l’esempio di Cristo al centro della propria missione, in un percorso di continuità e approfondimento del Concilio Vaticano II. “Ha concluso la sua esistenza terrena Papa Francesco, figlio di emigranti, uomo capace di cogliere i disagi delle periferie esistenziali, che “da cristiano povero” aveva chiesto alla Chiesa di porsi quale ospedale da campo capace di soccorrere e…

Condividi:
Leggi

Morto Francesco, papa molto discusso

Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è morto. Aveva 88 anni, essendo nato il 17 Dicembre 1936; e il suo pontificato è durato 12 anni. Gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 è stato il primo Papa giunto dalle Americhe. «La mia gente è povera e io sono uno di loro», ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare all’interno delle mura leonine in un appartamento in Santa Marta. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha…

Condividi:
Leggi

Pasqua: l’omelia del Vescovo di Como

Nella mattina di Pasqua, domenica 20 Aprile, il Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, presiede, alle 10.00, in Cattedrale, a Como, la solenne Messa Pontificale con benedizione papale. È il giorno assolutamente nuovo per l’umanità, giorno che illumina la storia del mondo e inaugura la nuova creazione. Cristo è risorto: ecco la grande notizia che rallegra, consola e pacifica il cuore, e anche noi risorgiamo con lui, se purificati e rinnovati dalle acque battesimali, facciamo fruttificare la sua vita risorta, come Cristo ha fatto sua la nostra morte. Ecco ciò che di…

Condividi:
Leggi

Triduo Pasquale: omelia del Cardinale Oscar Cantoni nella solenne veglia pasquale

È la madre di tutte le Veglie. Essa si colloca al cuore dell’Anno liturgico, al centro di ogni celebrazione. Nella notte i cristiani celebrano la vera Pasqua, la liberazione dalla schiavitù del peccato e della morte. Luce (con l’accensione del fuoco, la benedizione del Cero pasquale e il canto del Preconio), Parola, Acqua battesimale ed Eucaristia sono le parti che scandiscono la Veglia Pasquale. Durante la Veglia, il Vescovo Cantoni celebrerà i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana per 10 eletti ai Sacramenti pasquali: il Battesimo, la Confermazione e l’Eucarestia. In realtà gli eletti…

Condividi:
Leggi

Omelia del Cardinale Cantoni per il Venerdì Santo a Como

Dopo la Processione per alcune vie di Como, il Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, presiede, alle ore 18.00, la solenne azione liturgica nella memoria della Passione del Venerdì Santo. La celebrazione è composta da queste parti: Liturgia della Parola, durante la quale si legge la Passione del Signore secondo il vangelo di Giovanni; preghiera universale; adorazione della Croce; comunione con il Pane Eucaristico consacrato durante la messa del Giovedì Santo. Alla luce della passione del Signore, narrata dal vangelo secondo Giovanni, siamo esortati a riconoscere ed esaltare la morte in croce…

Condividi:
Leggi

Triduo Pasquale: omelia del Card. Cantoni alla processione di Como

La processione segue il seguente percorso: viale Varese, via Cadorna, arrivo in via Milano e sosta davanti alla chiesa di San Bartolomeo (memoria del miracolo del 1529, quando al passaggio del Crocifisso si spezzarono le catene che segnavano il confine sul Cosia fra Como e Milano; benedizione della città; preghiera giubilare). Ripartenza della Processione percorrendo via Milano, piazza Vittoria, viale Cattaneo, viale Varese, rientro nella Basilica della SS. Annunciata. Il Vescovo Oscar proporrà la sua meditazione: al termine ci sarà la benedizione e i fedeli potranno salire per il bacio…

Condividi:
Leggi

Messa Crismale: l’omelia del Cardinale Cantoni nel Giovedì Santo

Nella Santa Messa del Crisma celebrata oggi, Giovedì Santo 17 aprile, in Cattedrale a Como, i quasi 200 presbiteri e la ventina di diaconi presenti alla celebrazione hanno rinnovato pubblicamente le loro promesse di fedeltà a Cristo e alla Chiesa. Alla liturgia erano presenti centinaia di adolescenti delle parrocchie della Diocesi (in particolare cresimandi e cresimati). Nel corso della celebrazione sono stati benedetti: l’olio dei catecumeni che servirà per l’unzione dei bambini e degli adulti che celebrano il battesimo; l’olio degli infermi con il quale si ungeranno gli ammalati; il sacro Crisma (olio…

Condividi:
Leggi