Sta per sbarcare in Europa Kostative, un nuovo vaccino a mRNA autoreplicante che promette – o meglio, minaccia – di rivoluzionare il concetto stesso di vaccinazione. Non servirà più che tutti lo ricevano volontariamente: basterà inocularlo a una parte della popolazione, che poi potrà “trasmettere” il vaccino agli altri. Sì, avete letto bene: le persone potrebbero venire “vaccinate” anche senza il loro consenso, semplicemente entrando in contatto con chi ha ricevuto la dose. Davanti a questa prospettiva inquietante, medici del Comitato Scientifico Indipendente (sbrigativamente bollati come “no vax” dai soliti…
LeggiAutore: Alberto Comuzzi
Preghiamo perché Dio illumini Putin a tenere i nervi saldi
La domanda è: chi ha interesse a proseguire la guerra in Ucraina? Nel momento in cui finalmente Putin mette sul tavolo le richieste per iniziare un’ipotesi di trattativa, la controparte che fa? Distrugge una quarantina di aeroplani russi collocati in una base al confine con la Mongolia. Così, mentre la Russia timidamente fa un passo per far capire che è disposta ad iniziare il dialogo, l’Ucraina infligge un duro colpo al nemico per stimolarne la reazione ed innalzare il livello dello scontro. Gli ucraini sono in prima linea a combattere…
LeggiEliminare il denaro contante aiuta oligarchi e dittatori
“La Prealpina”, domenica 25 Maggio, ha dedicato ampio spazio ai pagamenti digitali, che sarebbero ormai entrati prepotentemente nelle abitudini degli italiani e che avrebbero superato l’uso della carta moneta per le transazioni economiche. Il quotidiano varesino si aggiunge alle numerose testate giornalistiche, trasmissioni televisive e radiofoniche che, da qualche tempo, indagano sul fenomeno della moneta elettronica mostrando, il più delle volte, di compiacersi della sua diffusione. La possibilità di eliminare al più presto il denaro contante eccita tanti giornalisti che gareggiano nell’intervistare manager dell’Alta Tecnologia per sentirsi confermare che ormai…
LeggiBasta contributi pubblici a cinema e stampa
Il quotidiano “La Verità” da qualche giorno sta pubblicando l’elenco dei contributi pubblici erogati per sostenere il cinema italiano. Ovviamente ne beneficiano innanzitutto registi e attori che hanno lauti compensi (cachet), ben superiori a quelli delle maestranze (elettricisti, costumisti, attrezzisti, truccatori, fotografi, macchinisti, fonici, falegnami e molti altri). È davvero sconsolante apprendere come milioni di euro, frutto delle imposte raccolte dai contribuenti italiani, siano sperperati per finanziare film che non raccolgono il favore degli spettatori. Si contano sulle dita di una mano le pellicole che hanno chiuso in utile perché…
LeggiNella Giornata internazionale della luce s’illuminino soprattutto le coscienze
A metà degli Anni Novanta del secolo scorso l’indignazione dell’opinione pubblica italiana per fenomeni fraudolenti e corruttivi tra la politica e l’imprenditoria portò al collasso l’intero sistema che, dalla cosiddetta Prima Repubblica, passò alla Seconda Repubblica. Oggi i popoli europei appaiono poco reattivi alla luce di quanto affiora sulla corruzione nelle istituzioni della loro Unione. Accusati di essere il Paese in cui sono germogliate mafia, camorra, ‘ndrangheta e sacra corona unita, noi italiani abbiamo avuto la vitalità di ribaltare gli equilibri di potere. Certo i fenomeni inquinanti non sono stati…
LeggiLa Chiesa regala al mondo un Papa deciso a lavorare per la pace nel mondo
Il Conclave ha eletto 267.mo Vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Ha 69 anni ed è nato a Chicago. Cresciuto in una famiglia profondamente cattolica, dopo gli studi universitari è entrato nel noviziato dei padri Agostiniani. Laureato in Diritto canonico ha avuto esperienze pastorali in una diocesi del Perù, ma è anche stato responsabile del Dicastero vaticano dei vescovi. La “Regula ad servos Dei” agostiniana, a cui certamente il neo Pontefice si atterrà, è breve ma ricca di contenuto. I suoi…
LeggiCaro assessore Lucente le critiche, se accettate e comprese, aiutano a crescere
Bravo l’ assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente, che trova sempre giustificazioni all’operato di Ferrovie Nord. Se i treni arrivano in ritardo le cause sono sempre da addebitare a fattori esterni. Se non è la pioggia (quante bombe d’acqua si riversano sulle linee ferroviarie lombarde!), sono i rami degli alberi sulle rotaie e se non sono le avverse condizioni meteorologiche a causare ritardi e soppressioni di convogli sono cali di tensione elettrica improvvisi o eccezionali e imprevedibili incidenti come l’ insano gesto di una persona…
LeggiL’informazione a senso unico consolida le dittature
Superati gli shock dell’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Usa e delle dimissioni di Klaus Shwab dalla direzione del Forum economico di Davos, i globalisti hanno ripeso la marcia per resettare il mondo.Qualcuno di questi sta persino tentando di orientare i cardinali perché eleggano un pontefice sensibile al loro progetto. È un dato di fatto che la narrazione, in atto nel nostro Paese da almeno trent’anni, non s’è mai arrestata. La quasi totalità dell’apparato mediatico è sempre saldamente nelle mani di coloro che diffondono quel brodo culturale che ha…
LeggiNella festa di San Marco il giorno della Liberazione
Oggi 25 Aprile i credenti, oltre a celebrare la data simbolica che ricorda la liberazione dal nazifascismo avvenuta nel 1945, fanno memoria di san Marco, l’evangelista che ha raccolto la predicazione di San Pietro ai romani. In realtà la fine delle ostilità, con la conseguente definitiva disfatta nazifascista, avverrà solo il 9 Maggio, giorno in cui il feldmaresciallo Keitel, firmò la resa della Germania nazista. Forse sarebbe stata più corretto individuare un’altra data più idonea, nella prima decade di Maggio, per solennizzare la fine delle ostilità e la riconquistata libertà.…
LeggiL’affascinante mistero della Pasqua
Inizia oggi, Venerdì Santo, il triduo pasquale che culmina domenica con la Resurrezione di Gesù Cristo, la festa più importante della fede cristiana. Mai come in questo 2025 il mondo, soprattutto quello occidentale, ha bisogno di fermarsi per tornare a riflettere sui principi enunciati in quei quattro libricini scritti duemila anni fa dagli Evangelisti. Ciò che noi vediamo sono il dilagare di brutalità, violenza, sopraffazione, frode, cupidigia, mentre rimane sottotraccia il tanto bene, che pure esiste. Le guerre russo-ucraina, arabo-israeliana, quelle civili in Myanmar, in Sudan, il conflitto nel Maghreb,…
Leggi