Bravo l’ assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente, che trova sempre giustificazioni all’operato di Ferrovie Nord. Se i treni arrivano in ritardo le cause sono sempre da addebitare a fattori esterni. Se non è la pioggia (quante bombe d’acqua si riversano sulle linee ferroviarie lombarde!), sono i rami degli alberi sulle rotaie e se non sono le avverse condizioni meteorologiche a causare ritardi e soppressioni di convogli sono cali di tensione elettrica improvvisi o eccezionali e imprevedibili incidenti come l’ insano gesto di una persona…
LeggiAutore: Alberto Comuzzi
L’informazione a senso unico consolida le dittature
Superati gli shock dell’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Usa e delle dimissioni di Klaus Shwab dalla direzione del Forum economico di Davos, i globalisti hanno ripeso la marcia per resettare il mondo.Qualcuno di questi sta persino tentando di orientare i cardinali perché eleggano un pontefice sensibile al loro progetto. È un dato di fatto che la narrazione, in atto nel nostro Paese da almeno trent’anni, non s’è mai arrestata. La quasi totalità dell’apparato mediatico è sempre saldamente nelle mani di coloro che diffondono quel brodo culturale che ha…
LeggiNella festa di San Marco il giorno della Liberazione
Oggi 25 Aprile i credenti, oltre a celebrare la data simbolica che ricorda la liberazione dal nazifascismo avvenuta nel 1945, fanno memoria di san Marco, l’evangelista che ha raccolto la predicazione di San Pietro ai romani. In realtà la fine delle ostilità, con la conseguente definitiva disfatta nazifascista, avverrà solo il 9 Maggio, giorno in cui il feldmaresciallo Keitel, firmò la resa della Germania nazista. Forse sarebbe stata più corretto individuare un’altra data più idonea, nella prima decade di Maggio, per solennizzare la fine delle ostilità e la riconquistata libertà.…
LeggiL’affascinante mistero della Pasqua
Inizia oggi, Venerdì Santo, il triduo pasquale che culmina domenica con la Resurrezione di Gesù Cristo, la festa più importante della fede cristiana. Mai come in questo 2025 il mondo, soprattutto quello occidentale, ha bisogno di fermarsi per tornare a riflettere sui principi enunciati in quei quattro libricini scritti duemila anni fa dagli Evangelisti. Ciò che noi vediamo sono il dilagare di brutalità, violenza, sopraffazione, frode, cupidigia, mentre rimane sottotraccia il tanto bene, che pure esiste. Le guerre russo-ucraina, arabo-israeliana, quelle civili in Myanmar, in Sudan, il conflitto nel Maghreb,…
LeggiÈ morto Franco Abruzzo, per 18 anni presidente dell’Ordine dei giornalisti lombardi
Nella sua casa a Sesto San Giovanni è morto Franco Abruzzo, per 18 anni (dal 1989 al 2007) presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Aveva 85 anni essendo nato a Cosenza il 3 Agosto 1939. Cronista, notista politico, dopo i primi passi mossi nelle redazioni del Tempo e del Giornale d’Italia era passato a Il Giorno, il quotidiano di Mattei per approdare poi, nel 1993 fino alla pensione, al quotidiano economico Il Sole 24Ore. D’orientamento socialista aveva fondato con Walter Tobagi la corrente sindacale “Stampa Democratica”. Rispettoso di tutte le…
LeggiI dazi di Trump alla Cina per scongiurare un conflitto armato
Giovedì 10 Aprile, nel suo editoriale su “La Verità”, Maurizio Belpietro sosteneva, tra l’altro, che «la guerra commerciale scatenata da Trump mira a ridimensionare Pechino come potenza economica (ma anche politica e militare) e per riuscirci c’è un’unica strada, ovvero attaccare le esportazioni del Dragone, destabilizzando il Paese e dunque riducendo la possibilità che Xi Jinping decida di attaccare Taiwan per ricondurre Formosa sotto la propria egemonia». È del tutto evidente che gli Stati Uniti si prodighino per indebolire la Cina prima che questa diventi un competitor troppo pericoloso. Lo…
LeggiGli inglesi amano gli italiani?
Dal 7 al 10 Aprile Re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla saranno in visita ufficiale in Italia. Al Quirinale saranno ricevuti con tutti gli onori dal presidente Sergio Mattarella, mentre le Camere riunite ascolteranno un discorso del Sovrano. È previsto anche un incontro con il Pontefice e colloqui con Giorgia Meloni e Antonio Tajani. A solennizzare l’evento promosso anche un passaggio delle Frecce Tricolori insieme con le Red Arrows, l’omologa pattuglia acrobatica della Royal Air Force. L’ambasciatore britannico, lord Edward Llewellyn, ha tenuto a sottolineare che «Regno Unito e…
LeggiL’Ue a trazione franco-tedesca ha fatto tanti disastri
Non si placano le polemiche sull’accusa agli europei di essere “parassiti”, mossa dal presidente Trump. Ad onor del vero già altri autorevoli esponenti politici statunitensi avevano espresso un simile pesante giudizio, come l’ex presidente Barak Obama che aveva definito “scrocconi” gli abitanti del Vecchio Continente. È da tempo che in America, indipendentemente dalle amministrazioni democratiche o repubblicane, serpeggia l’insofferenza per i costi della sicurezza assicurata ai vari popoli europei. Il ragionamento è semplice e ineccepibile: il contribuente americano si chiede perché una parte delle tasse che paga devono essere spese…
LeggiDobbiamo riscoprire il valore del silenzio
Oggi, venerdì 21 Marzo, è il primo giorno di primavera, la stagione in cui la natura, risvegliandosi dal torpore invernale, allunga le giornate e la luce si fa più viva. È la stagione della speranza di un nuovo che ci si augura foriero di bene. È anche il tempo di Quaresima (e delle “Via Crucis” il venerdì) che culmina con la Pasqua, la festa più solenne ed importante per i credenti perché afferma la resurrezione del Signore, via, verità e vita. Per la Chiesa questo è “un tempo forte dello…
LeggiLa maggioranza degli Italiani non è ostile ai Russi
Il progetto di riarmo europeo, con una spesa prevista di 800 miliardi di euro volti ad indebitare gli Stati e con fondi (circa 150 miliardi) prelevati dai risparmi di privati cittadini, è giustificato dal timore che l’Europa possa essere attaccata dalla Russia. Ursula Von der Leyen, ispirata dal nostro ex primo ministro Mario Draghi, s’è convinta che sia giunto il momento, per la sicurezza e il bene degli europei, di convertire le fabbriche di automobili in fabbriche d’armi. Impresa che è irrealizzabile, secondo l’opinione di esperti del settore. I burocrati…
Leggi