Piano Italia 1 Giga: intervento fibra ottica a Luisago, modifiche al traffico sulla ex Ss 35

Nell’ambito del Piano Italia 1 Giga finanziato con fondi PNRR e destinato allo sviluppo della rete a banda ultralarga nelle cosiddette “aree grigie” della Lombardia, è stato autorizzato un intervento di posa della rete in fibra ottica lungo un tratto della ex Strada Statale 35 dei Giovi, in Comune di Luisago. Per consentire lo svolgimento dei lavori, sarà istituito un senso unico alternato regolato da due movieri nel tratto dal cantiere, dalle ore 22:00 di venerdì 4 luglio 2025 alle ore 7:00 di sabato 5 luglio 2025

Condividi:
Leggi

Il Convitato di Pietra: Italia ed Austria di fronte alla Prima Guerra Mondiale

Fonte: https://www.anvgd.it/il-convitato-di-pietra-italia-ed-austria-di-fronte-alla-prima-guerra-mondiale/ Il professor Marco Cimmino (Società Italiana di Storia Militare) è ben noto come profondo conoscitore dei fatti e  delle imprese del nostro esercito nella Prima Guerra Mondiale: ma non solo. In questa lezione magistrale tenuta nel ciclo di videoconferenze a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha presentato fatti e correlazioni che portarono l’Italia a sottoscrivere il Patto di Londra il 26 aprile 1915 entrando poi nella Grande Guerra, il tutto con una trattazione a 360 gradi, convincente ed appassionata. «È questo il…

Condividi:
Leggi

Accordo Italia-Armenia per i diritti dei disabili: firmato un Memorandum d’intesa a Yerevan

L’Italia e l’Armenia uniscono le forze per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha siglato oggi a Yerevan un Memorandum d’Intesa con Narek Mkrtchyan, Ministro del Lavoro e degli Affari sociali della Repubblica di Armenia. L’accordo mira a “sviluppare e attuare progetti comuni, condividere esperienze e buone pratiche per garantire la protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità”, ha spiegato il Ministro Locatelli. La firma è avvenuta a margine della conferenza internazionale “Uniting For Social Justice”, dove…

Condividi:
Leggi

Il 2025 magico di Cantù Coppa Italia e promozione in LBA

Che Cantù  potesse fare il botto ottenendo la promozione in LBA lo si era intuito già dalla stagione regolare. La squadra di Nicola Brienza aveva ottenuto infatti il terzo posto con 48 punti grazie a 24 vittorie e quattordici sconfitte, segnando 2969 punti e subendone 2810.  Il 2025 è anche l’anno della conquista della Coppa Italia di serie A2 grazie alla vittoria in finale con Cividale per 74-57 dopo avere estromesso in semifinale Udine per 110-102.  Nei quarti di finale del campionato Grant Basile e compagni si sono liberati della…

Condividi:
Leggi

Operazione “Restart 2024”: estradato in Italia il capo del narcotraffico, catturato in Spagna

Uomo 31 anni, arrestato lo scorso 25 Marzo a Murcia in Spagna, dalla Polizia Spagnola in esecuzione del mandato di arresto europeo emesso nell’ambito dell’operazione “Restart 2024” della Polizia di Stato di Sondrio, dopo poco più di due mesi di permanenza nel carcere spagnolo è stato estradato in Italia il 30 Maggio, grazie alla collaborazione tra le autorità italiane e quelle spagnole, con il contributo dell’Ufficio dell’Esperto per la sicurezza in Madrid La localizzazione dell’uomo e la sua conseguente cattura è stata possibile grazie alle ricerche della Squadra Mobile di…

Condividi:
Leggi

Patto per il Nord: un nuovo contratto per l’Italia produttiva e coesa

Il Patto per il Nord nasce con l’obiettivo di proporre un nuovo contratto politico e sociale per l’Italia produttiva, ponendo il Nord come motore di un progetto nazionale che non divide, ma unisce sulla base della responsabilità, dell’efficienza e della cooperazione.   L’Italia ha bisogno di un modello istituzionale moderno, flessibile, capace di valorizzare le autonomie e allo stesso tempo garantire coesione. Le sfide globali – transizione energetica, rivoluzione tecnologica, instabilità geopolitica – impongono risposte innovative e radicate nei territori.   Proponiamo una visione federalista, europea, solidale e produttiva, che…

Condividi:
Leggi

Giro d’Italia e Stelvio: un premio storico per il bicentenario

L’arrivo della tappa del Giro d’Italia e il bicentenario della strada dello Stelvio s’intrecciano nei festeggiamenti di un 2025 divenuto lunga anteprima dell’appuntamento olimpico. Una miniatura della grande struttura artistica, che in autunno verrà posizionata lungo i tornanti dello storico collegamento, premierà il vincitore della tappa San Michele all’Adige-Bormio, il 28 Maggio. L’iniziativa è dell’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi che ha coinvolto l’artista Marco Alberti. Un’opera ispirata al “girino”, simbolo giocoso e dinamico della corsa rosa, per rendere omaggio al legame con la Valtellina che, negli anni, è stata protagonista con le…

Condividi:
Leggi

Collaborazione Italia-Turchia: memorandum Locatelli per scambio buone pratiche

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha sottoscritto, martedì 29 Aprile, a Roma un importante memorandum d’intesa con il Ministero della Famiglia e dei Servizi Sociali della Repubblica di Turchia, volto a promuovere la cooperazione nel settore dei servizi sociali. Durante l’incontro, il Ministro Locatelli ha presentato al Ministro Mahinur Özdemir Göktaş la riforma italiana sulla disabilità e le otto priorità delineate nella Carta di Solfagnano, documento conclusivo del primo G7 sull’Inclusione e la Disabilità. I due Ministri hanno concordato di incontrarsi nuovamente a breve per avviare la collaborazione…

Condividi:
Leggi

Vinitaly: Nebbiolo protagonista, tra i vini più venduti in Italia

Il Nebbiolo, uno dei vini prodotti anche in Lombardia, è nella top10 delle bottiglie che nel 2024 in Italia hanno fatto registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume. La classifica, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana, è stata esposta a Casa Coldiretti al Vinitaly di Verona. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – il Nebbiolo, che nella nostra regione viene prodotto in Valtellina, in alcune realtà dell’Oltrepò pavese e in zone circoscritte della provincia di Varese, si piazza al sesto posto con un +8,9%. A fare segnare i…

Condividi:
Leggi

Raccolta rifiuti elettronici: Lombardia leader in Italia anche nel 2024

La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa  in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…

Condividi:
Leggi