Si è appena concluso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano, in collaborazione con il SAGF di Courmayeur, sul Monte Ruithor per il recupero di sei alpinisti in difficoltà. Tra loro, uno ha riportato un trauma a un arto che ne comprometteva la mobilità. Il gruppo è rimasto bloccato a causa del forte vento, che ha reso particolarmente complesse le operazioni di avvicinamento aereo.
LeggiTag: Soccorso
Collaborazione transfrontaliera nel Soccorso Alpino. Alpinisti in difficoltà recuperati sul Monte Rosa
Martedì pomeriggio 8 Luglio, si è svolta un’operazione di soccorso complessa e prolungata nella zona del Monte Rosa. Intorno alle 16:30, una cordata ha lanciato un sos dalla Cresta del Soldato, un itinerario alpinistico che conduce alla Punta Giordani (4046 m). Erano in difficoltà a causa delle condizioni meteorologiche avverse, con vento forte e temperature rigide, ma erano illesi. Il personale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese presente in zona, contattato dalla centrale operativa, segnalava che un intervento aereo sarebbe stato molto complicato a causa della scarsa visibilità e delle…
LeggiVal di Mello: settantenne soccorso dal CNSAS, trasportato all’ambulanza
Intervento del Soccorso alpino domenica 29 Giugno nel pomeriggio, intorno alle ore 16:00, in Val di Mello, frazione del comune di Valmasino, per prestare assistenza a un uomo di 70 anni (medico acuto) durante un’escursione. L’uomo è stato raggiunto da una squadra della Stazione di Valmasino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del CNSAS – Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, intervenuta con un mezzo fuoristrada. Dopo la valutazione sanitaria effettuata in coordinamento con la centrale operativa, l’uomo è stato trasportato fino all’ambulanza della Croce Rossa Italiana. L’intervento si è concluso…
LeggiEsercitazione congiunta del Soccorso Speleologico trentino, veneto e altoatesino nella Grotta di Aladino in Val Daone (Trentino)
Si è svolta tra il 12 e il 15 giugno un’importante esercitazione congiunta di soccorso speleologico organizzata dalla Delegazione Speleologica del Trentino, in collaborazione con le Delegazioni del Veneto e dell’Alto Adige. L’evento si è svolto nella Grotta di Aladino, in Val Daone (Trentino), con la partecipazione di oltre 60 tecnici speleologi del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, impegnati in una manovra durata ininterrottamente per 32 ore. Il buon esito dell’attività ha evidenziato l’importanza della preparazione, della collaborazione interregionale e dell’innovazione tecnologica per garantire efficienza nelle attività di soccorso in ambiente ipogeo.…
LeggiSoccorso donna alle cascate di Porlezza intervento congiunto
Intervento di soccorso questa mattina martedì 17 Giugno, poco dopo le 9:00, alle cascate di Porlezza. L’allertamento è arrivato dalla Centrale operativa di SOREU delle Alpi per una donna di 62 anni, caduta in una zona impervia. Sul posto sono intervenuti sei tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Sul posto i Vigili del fuoco e l’ambulanza della Croce Azzurra di Porlezza. L’intervento si è concluso in tarda mattinata.
LeggiIntervento di soccorso sulla parete di San Paolo (Arco di Trento)
Una climber tedesca, è caduta questo pomeriggio venerdì 6 Giugno, mentre stava salendo da prima di cordata il secondo tiro della via Lecciomania alla parete di San Paolo nei pressi di Arco. La donna, che faceva parte di un gruppo composto da due cordate, è caduta per una decina di metri, perdendo inizialmente conoscenza e riportando un trauma alla schiena. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 14.30 da parte dei compagni di cordata, che si trovavano in sosta al primo tiro. La Centrale Unica…
LeggiMaxi-esercitazione di soccorso in Forra a Rosolo (BG)
Grande esercitazione interregionale nel fine settimana, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, in provincia di Bergamo, per la sezione di soccorso in forra del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, organizzata dalla squadra forra regionale lombarda, a cui hanno partecipato anche le squadre forra di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Trentino – Alto Adige. Erano presenti cinque istruttori tecnici forra IRFor lombardi e trentini, un sanitario, trenta forristi, venti soccorritori tra tecnici alpini e tecnici di ricerca persone disperse, oltre a quattro aspiranti tecnici forra.…
LeggiIntervento di soccorso per una cordata sulla Prima Torre del Sella
Intervento di soccorso nel tardo pomeriggio di sabato 24 Maggio, per una cordata, composta da un alpinista spagnolo e uno tedesco entrambi 30enni, impegnata sulla via Steger sullo spigolo della Prima Torre di Sella, nel gruppo di Sella in alta Val di Fassa. La cordata si trovava in discesa ed era all’altezza del terzo tiro di corda. Il rocciatore spagnolo, più in basso, è stato colpito da una scarica di sassi, procurandosi alcune lesioni al volto, mentre l’altro, il tedesco, si trovava in sicurezza sulla sosta soprastante. La cordata era…
LeggiSoccorso Alpino Lario occidentale: addestramento ricerca dispersi
Formazione per la Stazione Lario occidentale e Ceresio del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana: sabato scorso dodici tecnici hanno partecipato, per una giornata intera, a una esercitazione mirata, nell’ambito della ricerca di persone disperse. Le prime ore, in aula, sono state dedicate all’approfondimento degli strumenti a disposizione e all’interpretazione dei dati rilevati durante le operazioni, in presenza di istruttori nazionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Nella seconda parte della giornata, i soccorritori hanno applicato quanto appreso, con tre differenti esercizi, che simulano le situazioni reali. Negli…
LeggiIntervento di soccorso per climber colpito da una scarica di sassi alla base della parete (Cima alle Coste, Dro)
Una guida alpina tedesca, classe 1969, è stata colpita alla testa da una scarica di sassi nella prima mattinata di oggi sabato 17 Maggio. L’uomo si trovava all’attacco della via Dinosauri – sotto la parete di Cima alle Coste, Dro (TN) – ed era impegnato, insieme al proprio compagno di cordata, nella preparazione del materiale per la salita. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 9.30 da parte di un’altra cordata, che stava giungendo alla base della parete proprio in quel momento e che ha dunque assistito all’incidente. La…
Leggi