La Regione Lombardia si conferma protagonista nelle politiche ambientali e energetiche, presentando alla conferenza internazionale della Rete Under2Coalition le ultime due novità: la proposta di Legge Regionale sul Clima e il primo accordo in assoluto tra l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e una Regione. L’evento, che ha visto la partecipazione di delegazioni regionali, tra cui Scozia, Galles, Andalusia, Emilia-Romagna, Catalogna, Baden-Württemberg, Wielkopolska e Renania Settentrionale-Vestfalia, ha dato alla Lombardia la possibilità di illustrare le sue più recenti iniziative. “Con la Legge Regionale sul Clima – ha dichiarato l’assessore regionale…
LeggiTag: Lombardia
Regione Lombardia avvia la realizzazione della Carta regionale del turista: prima in Italia su scala regionale
Con l’approvazione del Decreto n. 7556 del 29 maggio, Regione Lombardia avvia ufficialmente la seconda fase del progetto Carta Regionale del Turista, uno degli obiettivi strategici dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, guidato da Barbara Mazzali. Si tratta di un’iniziativa innovativa, ispirata ai migliori esempi internazionali – come la New York Pass, la Barcellona Card o le smart city card di Tokyo, Hong Kong e Shanghai – che consente di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto…
LeggiEuro 5: Governatori di Piemonte, Lombardia e Veneto uniscono le forze per salvare famiglie e imprese dal blocco
“Oggi, in una intervista al Corriere della Sera, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito l’intenzione di inserire nella legge di conversione del decreto infrastrutture un emendamento per evitare il blocco dei veicoli diesel euro 5 attualmente previsto il 1 ottobre in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto aprendo anche alla possibilità di individuare misure alternative che garantiscano analoghi effetti sulla qualità dell’aria senza bloccare le auto, penalizzando famiglie e imprese. È apprezzabile che dal Governo giunga una proposta che, procedendo nella direzione che come presidenti di Regione…
LeggiSicurezza del territorio: Canargo sotto la lente di Arpa Lombardia, nuova frana monitorata H24
Alle 45 grandi frane già sorvegliate H24 dal Centro Regionale Frane e Dissesti di Arpa Lombardia si aggiunge anche quella di Canargo, nel Comune di Delebio – So. Dopo l’installazione da parte dell’amministrazione comunale della strumentazione utile ad acquisire i primi dati sulla frana, nel mese di marzo il sindaco di Delebio Marco Ioli e Orietta Cazzuli, alla guida della Direzione Tecnica Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale di Arpa Lombardia, hanno sottoscritto la convenzione con la quale nel mese di aprile l’Agenzia ha preso in carico tutta la strumentazione. L’attività di…
LeggiLombardia: 48 nuovi alberi monumentali, salgono a 472 gli esemplari tutelati
Regione Lombardia ha aggiornato l’elenco degli alberi monumentali presenti sul proprio territorio, aggiungendo 48 nuovi esemplari tra singoli, filari e gruppi arborei di eccezionale valore. Con questa integrazione (e con l’eliminazione di 7 esemplari morti), il numero complessivo degli alberi monumentali lombardi sale a 472. Tra i ‘nuovi entrati’ si segnalano 9 Platani, 7 Larici e 4 Cedri dell’Himalaya. “Questi alberi – ha spiegato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia – sono più di semplici piante: sono simboli viventi del nostro paesaggio, testimoni silenziosi di storie antiche,…
LeggiLombardia: oltre 1 milione per la difesa del suolo e i corsi d’acqua
Via libera, dalla Giunta di Regione Lombardia, al programma di interventi prioritari per la manutenzione del reticolo idrico di competenza regionale e alle disposizioni tecnico-amministrative per l’esecuzione degli interventi. La proposta è stata presentata dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Utilizzo risorsa idrica) con il concerto del collega Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) la cui Direzione generale ha condiviso il percorso per competenza in materia. “Complessivamente – dice l’assessore Sertori – mettiamo a disposizione del territorio lombardo 1.010.000 euro per l’annualità 2025 di cui 150.000 euro per interventi di…
LeggiRegione Lombardia al via il bando “Accanto” per sostenere genitori separati, divorziati e vedovi
Da domani, martedì 10 Giugno, sulla piattaforma di Regione Lombardia, sarà possibile accedere al bando ‘Accanto’, una misura che rappresenta un sostegno concreto rivolto alle famiglie con figli colpite da eventi critici quali separazioni, divorzi e lutti. I genitori, in condizione di vedovanza e quelli che a causa di una separazione o di un divorzio si trovano ad affrontare una fase di disagio socioeconomico, sulla scorta dell’Isee presentata, potranno ottenere un beneficio economico tra i 1.500 e i 2.500 euro. “Abbiamo voluto rinnovare una misura storica e importante di Regione…
LeggiFine scuola, la cultura continua: palazzo Lombardia apre le porte ai giovani
“Con la fine dell’anno scolastico si apre per tanti ragazzi un tempo prezioso. È il momento di leggere un libro, visitare un museo, scoprire un borgo, andare a teatro o a un concerto. La cultura non va in vacanza e può accompagnare bambini e adolescenti in un’estate anche formativa e stimolante”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione della chiusura delle scuole per l’anno 2024-2025, rivolgendo “un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti che si apprestano ad affrontare gli esami di terza media…
LeggiPalazzo Lombardia ospita l’European Green City forum: focus sulla rigenerazione sostenibile
La Regione come ‘Green City’ del futuro. In occasione del 15° anniversario dell’associazione Green City Italia, Palazzo Lombardia ha ospitato un evento dedicato ad approfondire il tema della rigenerazione urbana tra natura, innovazione e cittadinanza attiva. A otto mesi esatti dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Green City Italia anticipa i tempi, avvicinando Milano alle altre città del continente nel segno della transizione verde. L’European Green City Forum è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e patrocinato dagli Ordini di Architetti, Ingegneri, Agronomi e Biologi.…
LeggiA Palazzo Lombardia tappa finale del tour ‘Cyberbulling is not a game’
Sensibilizzare i giovani sul fenomeno del cyberbullismo, promuovendo un uso consapevole dei videogiochi online e, in generale, di internet. Questo l’obiettivo del tour ‘Cyberbullying is not a game’, che, dopo aver toccato 11 delle 12 province lombarde, sbarca, per la sua tappa conclusiva, a Palazzo Lombardia, a Milano. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado del territorio, è organizzata dall’operatore di telecomunicazioni Intred S.p.A., insieme alla Polizia di Stato, con la collaborazione dell’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Brescia. “Accompagnare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in un uso consapevole e…
Leggi