Senso unico alternato per la S.P. 30 “Fino Rovello” nei Comuni di Lomazzo e Cadorago (località Caslino). Per asfaltature, la circolazione lungo la Monte San Primo e Diaz, nel tratto compreso tra la via Venezia Giulia e la via Michelangelo, sarà regolata da movieri dal giorno 9 giugno al giorno 14 giugno 2025, nella fascia oraria dalle ore 21.00 alle ore 6.00.
LeggiTag: comuni
Senso unico alternato per la S.P. 26 “Vertemate – Veniano” nei comuni di Cadorago (località Bulgorello) e Fino Mornasco
Senso unico alternato per la S.P. 26 “Vertemate – Veniano” nei comuni di Cadorago (località Bulgorello) e Fino Mornasco. Per consentire la posa di un nuovo elettrodotto interrato a media tensione, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto tra la rotatoria con via Guglielmo Marconi e fino all’innesto con la strada sterrata cabina n. 409374), sarà regolata da movieri dalle ore 8.30 del giorno 31 Maggio alle ore 17.00 del giorno 25 Giugno.
LeggiGiornata del verde pulito: adesione record di 114 comuni
Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2025 della ‘Giornata del Verde Pulito’, che, nel fine settimana del 17 e 18 maggio, ha visto l’adesione di 114 Comuni in tutta la Lombardia. L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando in particolare il ruolo attivo e l’entusiasmo delle nuove generazioni, delle associazioni e di tutti i volontari. “Il coinvolgimento trasversale di tutti i soggetti coinvolti – ha detto Maione – è un segnale concreto della crescente consapevolezza verso le tematiche ambientali…
LeggiRegione Lombardia: 700mila euro per opere idrauliche e sicurezza versanti in 6 comuni
Manutenzione straordinaria di opere idrauliche e ripristino di versanti sono gli obiettivi degli interventi programmati in sei Comuni, finanziati sul bando regionale “Dissesti”, la cui graduatoria è stata resa nota nei giorni scorsi. Beneficiaria del contributo di 718 mila euro è la Comunità Montana Valtellina di Morbegno che ha presentato il progetto, uno dei 23 ammessi al finanziamento in tutta la Lombardia, che verrà realizzato ad Ardenno, Traona, Morbegno, Mello, Tartano e Talamona. «Il nostro è un territorio fragile che richiede attenzione e cura costanti – sottolinea il presidente Maurizio Papini -,…
LeggiBim, fondi confermati per i servizi sociali: 1,6 milioni di euro ai Comuni
Una risposta pronta ed efficace per soddisfare bisogni crescenti nel settore dei servizi sociali: anche per il 2025 il Bim ha confermato il contributo straordinario ai Comuni, pari a 1,6 milioni di euro. In un bilancio di previsione in continuità con gli anni precedenti, approvato all’unanimità dall’assemblea, il sostegno alle spese per l’assistenza ad anziani e disabili, per i minori in difficoltà rappresenta un punto fermo che sarà al centro di una riflessione, stante i costi che aumentano di anno in anno. È l’impegno assunto dal presidente Luca Della Bitta, alla…
LeggiValtellina oltre 160 mila euro per i canali del reticolo idrico minore in sei Comuni
Con l’approvazione del progetto esecutivo è pronto a partire l’intervento di manutenzione straordinaria dei canali del reticolo idrico minore nei comuni di Cosio Valtellino, Mantello, Rogolo, Andalo, Traona e Cercino, finanziato con oltre 160 mila euro da Regione Lombardia. Nello specifico, i canali interessati dai lavori sono i fossi Bombolasca, Vignale, Roncaiola e di fondovalle, in alcuni tratti, e il canale della Bonifica di Cosio. L’obiettivo indicato dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che il progetto ha recepito, è duplice: fronteggiare il rischio idraulico e idrogeologico, ripristinare il naturale deflusso…
LeggiConciliazione casa lavoro agevolazioni per i dipendenti comunali con figli
Favorire l’adozione di comportamenti e di scelte positive per la salute nei luoghi di lavoro: questo è l’impegno che il Comune si è assunto aderendo al programma “Luoghi di lavoro che promuovono la salute – Rete WHP Lombardia”, ispirato al modello promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconosciuto tra le migliori buone pratiche europee. L’obiettivo prioritario è quello di promuovere cambiamenti organizzativi per rendere i luoghi di lavoro ambienti favorevoli all’adozione consapevole e alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche. Aderendo al programma, il Comune…
LeggiFondo Comuni Confinanti, 57 milioni per tre interventi nel Bresciano
È stato ridefinito, grazie ad un accordo siglato dall’assessore agli Enti Locali di Regione Lombardia, Massimo Sertori e dal presidente del Fondo Comuni Confinanti (FCC), Dario Bond, il piano di interventi a favore di alcune aree della provincia di Brescia contenuto nel programma di progetti strategici della programmazione 2013-2018. Il Fondo destina ai progetti dei territori di confine fondi provenienti dai bilanci delle Province autonome di Trento e di Bolzano. I Comuni confinanti lombardi si trovano in provincia di Brescia e in provincia di Sondrio. In particolare, Lombardia e FCC hanno convenuto di trasferire dal programma – definito in…
LeggiDa Anzano del Parco, Orsenigo, Alserio e Montorfano un piano per maggiore sicurezza e vivibilità
Quattro comuni, un unico intento: garantire ai rispettivi territori sempre migliori condizioni di sicurezza e vivibilità. Anzano del Parco, Orsenigo, Alserio e, in un secondo momento, anche Montorfano hanno unito le forze per varare il progetto di Polizia Locale intercomunale briantea, del quale doveva fare parte anche il comune di Brenna che si è poi però sfilato. L’obiettivo, come si legge tra le righe del documento d’intesa, è “garantire il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini attraverso attività di prevenzione e repressione delle violazioni e dei comportamenti illeciti…
LeggiIl comune di San Bartolomeo val Cavargna concorre al premio EloGE
Si chiama premio EloGE ed è assegnato ai comuni le cui pubbliche amministrazioni si siano rivelate particolarmente virtuose nel venire incontro alle esigenze dei loro concittadini. Il comune di San Bartolomeo val Cavargna ha deciso di accettare la sfida e di concorrervi. Il primo atto è stato un questionario proposto alla cittadinanza via internet e reperibile sul sito del comune volto a verificare, spiega lo stesso comune, “le aspettative e le esigenze della popolazione residente”. I risultati che saranno composti dalle risposte fornite dai cittadini saranno messi insieme con quelli…
Leggi