La Polizia di Stato di Como, nel tardo pomeriggio di ieri, ha denunciato per atti osceni in luogo pubblico aggravato dalla presenza di minori, deturpamento e imbrattamento di cosa pubblica, un 45enne di origini tedesche, incensurato. L’uomo è stato inoltre sanzionato con un Ordine di Allontanamento in base al Regolamento di Polizia Urbana. Verso le 18.30 di ieri, una volante è stata indirizzata nei pressi del Tempio Voltiano di Como in quanto al 112 NUE era giunta la segnalazione della presenza di un uomo, completamente nudo che si aggirava tra…
LeggiTag: famiglie
Sondrio: autismo nuovo centro di supporto alle famiglie nell’area ex Enel
Una risposta concreta ad attestare l’attenzione nei confronti delle famiglie con minori disabili e, in particolare, affetti da disturbi dello spettro autistico: l’Amministrazione comunale ha ufficializzato la destinazione di una delle tre palazzine che sorgeranno nell’area ex Enel al Centro Polifunzionale per la Disabilità. Un’esigenza particolarmente sentita in ragione del numero e dei bisogni crescenti delle famiglie che già fanno riferimento al Centro autismo ospitato nelle ex scuole di Mossini e che da tempo necessita di una più funzionale e comoda localizzazione. La formalizzazione della convenzione tra Comune di Sondrio…
LeggiEdu_ca: successo di partecipazione, centinaia di cittadini e famiglie coinvolte
Un progetto che cresce e si rafforza, coinvolgendo sempre più realtà del territorio e offrendo risposte concrete ai bisogni delle famiglie. È questa la forza di Edu_ca, un’iniziativa che ha già visto il coinvolgimento di 412 persone al ciclo di incontri La responsabilità dell’educare: essere genitori oggi, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Silvano Caccia, e 64 nuclei familiari rivolgersi allo sportello famiglia, attivo dallo scorso ottobre presso Sala Somaini e gestito in collaborazione con le cooperative Mondovisione e Progetto Sociale. Edu_ca non è solo un progetto, ma una…
LeggiIn Commissione Sociale presentata una ricerca Polis sulle famiglie numerose
Sono 196mila, pari al 4,3% del totale, le famiglie lombarde con almeno 3 figli. E’ uno dei dati più significativi contenuti in una ricerca messa a punto da PoliS Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Torino e la società SWG. La ricerca, coordinata dal Direttore Scientifico di PoliS Raffaello Vignali, è stata presentata in Commissione Sociale dal Direttore Generale di PoliS Fulvio Matone e dai componenti del gruppo di lavoro che ha redatto il documento. La ricerca esplora le condizioni economiche, le sfide quotidiane e le politiche di supporto per le…
LeggiDote sport 2025: un sostegno concreto per aiutare famiglie con ragazzi tra 6 a 17 anni
La Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel sostenere le famiglie e promuovere la pratica sportiva tra i più giovani con l’approvazione della nuova edizione di Dote Sport 2025. Il provvedimento, che prevede una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è finalizzato a ridurre i costi di iscrizione ai corsi sportivi per i minori appartenenti a famiglie in condizioni economiche meno favorevoli. Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha sottolineato l’importanza di questa misura. “Lo sport è un elemento fondamentale per la crescita…
LeggiIncontro serale a Como su famiglie e comunità del futuro, nuovi modi di abitare la Chiesa
Un incontro per riflettere sul ruolo della famiglia e sulle sfide che la caratterizzano in questi tempi spesso convulsi. E’ quanto propone, per sabato 5 ottobre alle 15 al seminario di Como il Vicariato. Relatore per l’occasione sarà il vescovo di Pinerolo monsignor Derio Olivero che parlerà del tema “Famiglie e comunità del futuro, nuovi modi di abitare la Chiesa”. Vescovo del comune torinese dal 2017, Olivero ricopre anche l’incarico di Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei dal 2021.
LeggiLocatelli: con Aism Como prezioso lavoro al fianco delle famiglie
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha partecipato oggi a Como alla gara di Golf organizzata dal Golf Club Villa D’Este nel corso della quale la sezione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Como ha illustrato il suo lavoro al fianco delle famiglie. “Ringrazio il Golf Club Villa d’Este per la disponibilità e il sostegno a queste iniziative e, in particolare, la sezione AISM di Como per quello che fa quotidianamente – ha spiegato il Ministro – Una storia di impegno, di attenzione e cura al servizio degli altri…
LeggiLe barche che portarono le famiglie dei pescatori istriani a Fertilia
Fonte: https://www.anvgd.it/le-barche-che-portarono-le-famiglie-dei-pescatori-istriani-a-fertilia/ di Lorenzo Salimbeni – Un anno fa in questo periodo fervevano gli ultimi preparativi per il Ritorno alla Terra dei Padri, il viaggio che avrebbe condotto alcuni rappresentanti della comunità giuliano-dalmata di Fertilia (provincia di Sassari) fino in Istria, a bordo della barca Klizia. Tale viaggio avrebbe fatto tappa anche a Ferrara e a Venezia, allo scopo di recuperare le radici di Fertilia, città di fondazione che il fascismo realizzò in Sardegna affidando a coloni ferraresi e veneti il compito di bonificare le circostanti paludi. Lo scoppio della Seconda guerra…
LeggiIn Valtellina nove comuni insieme per aiutare le famiglie in difficoltà
Nove comuni, un unico intento: fornire un sostegno concreto a livello comunitario sempre più consistente alle famiglie con minori in situazione di difficoltà sul piano educativo e relazionale. Bianzone, Grosio , Grosotto, Mazzo di Valtellina, Teglio, Tirano, Tovo Sant’Agata, Vervio e Villa di Tirano si sono stretti la mano nel nome di un progetto di peso. Tutto muove dal Piano di zona dell’Ambito Territoriale Sociale di Tirano che annovera tra le sue finalità “il contrasto e prevenzione della povertà educativa”. Il problema è stato discusso anche con il Tavolo povertà…
LeggiRegione Lombardia abolisce ticket a inoccupati e famiglie
Regione Lombardia ha deciso di estendere l’esenzione dal pagamento del ticket per l’assistenza farmaceutica (codice E02F) ai residenti inoccupati (i disoccupati già ne beneficiano) che ne facciano richiesta. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare. Le disposizioni entreranno in vigore il 15 luglio 2024. Regione Lombardia, per questa misura, ha reso disponibili 9 milioni di euro. Per aver diritto all’esenzione bisogna aver avviato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità), indipendentemente dall’esistenza o meno di un pregresso rapporto di lavoro. Il beneficio è esteso…
Leggi