Con l’arrivo dell’estate, Cantù si prepara a vivere una stagione intensa, tra appuntamenti culturali, musica e spettacoli. Prende il via Estate Canturina: oltre 60 eventi gratuiti animeranno la città da giugno a settembre, con un calendario pensato per coinvolgere tutte le età e valorizzare gli spazi urbani come luoghi di incontro e condivisione. Un palinsesto variegato, costruito in collaborazione con le realtà locali e con il contributo di BCC Cantù, Camera di Commercio Como-Lecco e la collaborazione tecnica di Audere. Si comincia domenica 8 giugno con la Festa della Terza Età, per…
LeggiTag: musica
Musica, danza e visite guidate per una lunga Estate a Sondrio
L’estate in città sarà lunga e intensa, probabilmente calda e assolata, sicuramente allegra e animata grazie al programma di eventi organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione Commercio e Turismo provinciale. Il cartellone di “Sondrio Estate”, presentato ieri mattina nella Sala consiglio di Palazzo Pretorio, avrà inizio il 12 giugno e proseguirà per gli otto giovedì successivi, fino al 7 agosto. Musica, danza, animazione, enogastronomia, mercatini e cinema all’aperto a riproporre un canovaccio che il pubblico negli anni scorsi ha dimostrato di apprezzare, con un evento speciale e la novità…
LeggiA Milano musica e solidarietà. Concerto benefico per una nuova casa dedicata alle persone fragili
Domenica 25 Maggio alle ore 18.30 in via Eugenio Montale a Novegro, l’energia della musica incontrerà la solidarietà in un evento speciale a ingresso libero. Sul palco si esibiranno Cantina Est e la cantante Sara Dell’Orto, per una serata di musica live organizzata dalla Fondazione Durante Noi ETS. L’iniziativa nasce con uno scopo importante: sostenere la realizzazione di una nuova casa dedicata alle persone fragili, un progetto che arricchirà ulteriormente l’impegno della Fondazione nel garantire autonomia e inclusione a chi vive situazioni di vulnerabilità. Durante la serata sarà possibile partecipare…
LeggiCon arte e musica castello Masegra al centro della città
Un anno dopo l’esordio, il collettivo artistico Views torna a Castello Masegra per un nuovo evento, che unisce arte, musica e cibo, rivolto a un pubblico eterogeneo, promosso in collaborazione con il Comune di Sondrio. Il 7 giugno sarà inaugurata la mostra di quattro artisti, tra cui un valtellinese, e sul fronte dell’antico maniero, dove è issata la bandiera italiana, verrà installato un enorme gonfiabile rosso, alto cinque metri e largo sei, con al centro un occhio rivolto verso la città: luci, intrattenimento musicale e un servizio catering riempiranno la…
LeggiRitorno alla luce al Sacro Monte di Ossuccio: arte, storia e musica
Dopo il successo del primo evento di marzo, il 27 aprile 2025, il Sacro Monte di Ossuccio, patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà l’evento dal titolo “Ritorno alla luce”. Un percorso guidato lungo le storiche cappelle del monte, seguito dalle “meditazioni musicali”, un concerto suggestivo nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso, che offrirà ai partecipanti un’immersione unica nella bellezza e sacralità del luogo, unendo arte, storia e musica. La realizzazione dell’evento fa parte di una serie di iniziative progettuali che il Comune di Tremezzina ha realizzato, in partenariato con i Comuni…
LeggiMusica sull’Adda: concerto in navigazione sul fiume
Nel luglio del 1717 il compositore tedesco (ormai quasi cittadino inglese) Georg Friedrich Händel, acconsentendo al desiderio del re Giorgio I di Gran Bretagna, propose un singolare concerto, tenuto su due chiatte in navigazione sul Tamigi, una con i musicisti, l’altra con la corte reale. Per l’occasione Händel compose la celebre Water Music, composta di tre Suite e 21 numeri in totale. Il successo fu tale che il re chiese che fosse ripetuta per ben tre volte. Domenica 27 aprile 2025 (in caso di maltempo verrà rimandato a domenica 4 aprile), a oltre 300 anni di…
LeggiMusica e arte sotto le stelle di Biggi
“Chiunque si senta in qualche modo parte dell’arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti…) è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro”: così viene riportato sul catalogo “GASTONE BIGGI-TRILOGIA-1960-2013”, un cofanetto di tre volumi, che ripercorrono antologicamente la vicenda artistica di uno dei maestri della pittura contemporanea, ma anche saggista, storico dell’arte e letterato, nel centenario della nascita. Volumi realizzati in occasione del ciclo di tre mostre dedicate al grande artista (1925-2014), a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, in collaborazione con la Fondazione…
LeggiAppiano Gentile ricorda Italo Gomez
Originario di Medellin , in Colombia, nel mondo musicale italiano ha lasciato un’impronta profonda. Direttore del teatro La Fenice di Venezia, ha lasciato il segno anche nel Comasco organizzando l’Autunno Musicale di Como. Scomparso nel 2020, Italo Gomez è una figura di spessore del panorama artistico. Per questo il comune di Appiano Gentile e l’associazione Gino Marinuzzi jr hanno deciso di intitolare alla sua memoria un concerto di musica classica che si avvarrà della presenza di musicisti di fama nazionale e internazionale. L’appuntamento è per sabato 1 marzo alle 20.30…
LeggiScuole di musica in Lombardia censite 196 realtà
Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…
LeggiLombardia è Musica al Teatro alla Scala premiati i vincitori
Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo…
Leggi