Como: concluso il progetto “Pretendiamo Legalità” della Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Como, ha concluso oggi il progetto “Pretendiamo Legalità” giunto all’ottava edizione. I poliziotti della Questura di Como, della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica, della Sezione della Polizia Stradale e del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, questa mattina presso la biblioteca di Como Paolo Borsellino, hanno incontrato tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie, concludendo il ciclo degli incontri tenutisi nel corso del 2024 e 2025. L’obiettivo del progetto è stato quello di approfondire nelle scuole diverse tematiche tra cui il cyberbullismo, il contrasto dell’odio in rete, l’uso…

Condividi:
Leggi

Gli studenti dell’I.I.S. “De Amicis” di Rovigo protagonisti del progetto “Scuole Outdoor” in Valtellina

Un’esperienza educativa tra natura, storia e sostenibilità: è quanto stanno vivendo in questi giorni gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Amicis” di Rovigo, impegnati in un’intensa settimana di attività ad Albaredo per San Marco (SO), nell’ambito del progetto “Scuole Outdoor”. Il gruppo di ragazzi, accompagnato dai docenti e tutor del progetto, è coinvolto in un percorso di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio. Durante il soggiorno, gli studenti stanno lavorando al ripristino di alcuni tratti della storica Via Priula, l’antica strada di collegamento tra Bergamo e la Valtellina, contribuendo…

Condividi:
Leggi

Locatelli presenta a Palermo il Progetto “Velando”

Pubblichiamo nota del Ministro per la Disabilità Antonella Locatelli, relativa al progetto “Velando” presentato a Palermo, un innovativo progetto di velaterapia in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela, in occasione del Tour Mediterraneo della Nave Amerigo Vespucci. “Oggi a Palermo abbiamo presentato “Velando”, un progetto di velaterapia promosso e sostenuto in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a Palermo in occasione dell’evento organizzato nell’ambito delle iniziative promosse per il Tour Mediterraneo della…

Condividi:
Leggi

Gallivaggio, il cuore della valle: la riqualificazione del santuario, un progetto che unisce

Sulla sua rivitalizzazione ci conta molto. Per la comunità, e per la sua capacità di viversi sempre più autenticamente nella sua dimensione cattolica.  Don Marco Maesani saluta con grande soddisfazione il decollo del cantiere per la riqualificazione del santuario di Gallivaggio che, dice sull’ultimo numero del bollettino parrocchiale, “è il simbolo della nostra gente, della nostra tradizione e devozione, e simbolo deriva dal greco e significa qualcosa che unisce, in questo caso il cielo e la terra”. Il prevosto di Campodolcino sottolinea anche come l’avvio dei lavori sia stato reso…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025: a Sondrio la mostra “Holy Cross” celebra l’Anno Santo

Nell’anno giubilare, in occasione della Pasqua, il Comune di Sondrio, con il Museo Valtellinese di Storia e Arte, in collaborazione con la Fondazione Giovanna Dejua, offre ai cittadini e agli appassionati d’arte la mostra “Holy Cross”. Saranno l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta e il direttore della Fondazione Giovanna Dejua Angelo Paletta a inaugurarla venerdì 11 aprile, alle ore 18. L’esposizione unisce tre opere d’arte del Novecento dell’artista Giovanna Dejua ad altre opere delle collezioni di proprietà del Mvsa. Il dialogo fra arte antica e contemporanea consente di realizzare la continuità storica…

Condividi:
Leggi

In Lombardia progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto

La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della popolazione e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in Italia, l’adesione ai programmi di screening per il tumore del colon retto resta ancora insufficiente: solo un italiano su tre partecipa ai controlli. Un dato che evidenzia la necessità di nuove strategie per incentivare comportamenti salutari. Per rispondere a questa esigenza, l’ATS Pavia ha avviato un progetto pilota nell’ambito del Programma di Azione Regionale di Incentivazione della Promozione della Salute (PARI) di Regione Lombardia. L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali per favorire una maggiore adesione allo screening del…

Condividi:
Leggi

Sostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS

Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene  offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…

Condividi:
Leggi

A Villa di Chiavenna arriva il progetto sicurezza

Si chiama “Progetto sicurezza”, è stato programmato per il biennio 2025-26 ed è la nuova iniziativa con cui il comune di VIlla di Chiavenna intende potenziare la tranquillità del suo territorio. “Il progetto in questione – si legge nella relazione elaborata dalla giunta  –  mira alla realizzazione di vari obiettivi, miglioramento dei servizi di sicurezza urbana, specialmente nelle ore di maggior traffico veicolare e nelle giornate di sabato e domenica, supporto formativo al personale incaricato di contrastare i comportamenti irregolari degli automobilisti (ausiliari del traffico, gestione della strumentazione per la…

Condividi:
Leggi

Andalo Valtellino un progetto per tre arterie del territorio

Tre vie, un intento comune: dare a esse un’iniezione di irrobustimento funzionale per accrescerne il livello di sicurezza. Il comune di Andalo Valtellino ha avviato un’ipotesi progettuale per dare una nuova veste a tre arterie significative del suo territorio, ovvero le vie delle Industrie, Gerini e alla Chiesa. L’iniziativa nasce dopo la constatazione, come si legge nella delibera di adozione, “delle precarie condizioni in cui le strade versano”. L’importo stanziato per l’esecuzione dei lavori di ammodernamento è di 148 mila Euro.

Condividi:
Leggi

Como, si chiude il progetto “PretenDiamo legalità”

La Polizia di Stato di Como, ha concluso oggi il progetto “PretenDiamo Legalità” giunto all’VIII edizione. I poliziotti della Questura di Como, della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica e della Sezione della Polizia Stradale, dopo aver incontrato nelle settimane scorse svariati studenti delle scuole primarie e secondarie, questa mattina hanno concluso il ciclo degli incontri al Liceo Monnet di Mariano Comense (CO), dove si è registrata la partecipazione di 13 classi, circa 340 studenti. L’obiettivo è stato quello di approfondire le diverse tematiche tra cui il cyberbullismo, il contrasto dell’odio in rete, l’uso…

Condividi:
Leggi