Neutralità carbonica entro il 2050, risparmio e diversificazione energetica, produzione di energia pulita, facendo ricorso anche alla risorsa nucleare. Sono i punti chiave della legge sul clima approvata oggi a maggioranza(con l’astensione della minoranza)in Commissione Ambiente, presieduta da Alessandro Cantoni (Lombardia ideale). “Questa è una legge coraggiosa. Ci vuole, infatti, coraggio perché il tema climatico è enorme e ricco di sfumature. La sfida che ci pone questo testo è ambiziosa: far convivere sostenibilità ambientale, economica e sociale – sottolinea Alessandro Cantoni -. Per raggiungere questo obiettivo puntiamo su fonti di energia pulita, economia circolare, bioedilizia e innovazione.Con questa legge saremo la prima regione in Europa…
LeggiTag: legge
La Lombardia esempio europeo legge clima e accordo con AIEA presentati a Bruxelles
La Regione Lombardia si conferma protagonista nelle politiche ambientali e energetiche, presentando alla conferenza internazionale della Rete Under2Coalition le ultime due novità: la proposta di Legge Regionale sul Clima e il primo accordo in assoluto tra l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e una Regione. L’evento, che ha visto la partecipazione di delegazioni regionali, tra cui Scozia, Galles, Andalusia, Emilia-Romagna, Catalogna, Baden-Württemberg, Wielkopolska e Renania Settentrionale-Vestfalia, ha dato alla Lombardia la possibilità di illustrare le sue più recenti iniziative. “Con la Legge Regionale sul Clima – ha dichiarato l’assessore regionale…
LeggiCeliachia, via libera alla legge in Consiglio regionale
Un Registro regionale, un logo per promuovere e sostenere bar, ristoranti e attività commerciali gluten free, screening pediatrici: sono alcune delle misure contenute nellalegge “Norme per il riconoscimento della rilevanza sociale della celiachia” approvata all’unanimità dal Consiglio regionale questa mattina, nell’ambito della settimana mondiale della celiachia. Una legge fortemente innovativa che nasce con un obiettivo chiarocome sottolinea ilPresidente della Commissione Sostenibilità Sociale, primo firmatario e relatore del provvedimento, Emanuele Monti (Lega): “riconoscere l’importanza della celiachia sulla vita sociale delle persone e delle comunità”. La legge approvata oggi dall’Aula dopo il via libera delle Commissioni Sanità e Sostenibilità sociale – prosegue Monti – “è…
LeggiCaccia: la Lombardia chiede una nuova legge nazionale
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, entra nel dibattito sull’annunciata riforma della Legge 157/92 sulla caccia e gestione della fauna selvatica, che sarà oggetto di un Disegno di Legge annunciato nei giorni scorsi dal Governo. Il disegno di legge proposto dal MASAF intende garantire il medesimo livello di protezione della fauna selvatica e, al contempo, la tutela delle attività dell’uomo, oggi poste a rischio dalla incontrollata diffusione della fauna selvatica: in sintesi l’obiettivo è quello di ripristinare un corretto rapporto di convivenza tra l’uomo e gli animali…
LeggiConcorso sul pastoralismo: riconoscimenti a Bergamo, Monza, Milano e Varese
Sono complessivamente 7 gli elaborati premiati in occasione della prima edizione del bando di concorso regionale dedicato alla “Diffusione della cultura legata al pastoralismo, all’alpeggio e alla transumanza”, previsto e istituito dalla legge sul pastoralismo approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nel luglio del 2022. Tra scuole secondarie di primo e secondo grado e università, sono stati coinvolti complessivamente oltre 80 studenti di cinque diverse province (Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese). Della Commissione giudicatrice hanno fatto parte i Consiglieri regionali Jacopo Scandella, (PD), Giovanni Malanchini (Lega) e Pietro Macconi (FdI). “La pastorizia è parte della nostra storia –sottolineano Jacopo Scandella, Giovanni…
LeggiEnergie rinnovabili: Lombardia in prima linea con la nuova legge FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)
Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto…
LeggiBaby Gang, Lucchini: la nuova legge per la sicurezza dei giovani
“Per Regione Lombardia la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile sono una priorità e questa nuova legge rappresenta certamente un passo importante, che rafforza e valorizza le politiche regionali, offrendo strumenti innovativi per rispondere in modo ancora più efficace a un fenomeno che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare”. Lo ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, commentando l’approvazione da parte del Consiglio regionale del progetto di legge per contrastare il fenomeno delle Baby Gang, ringraziando “i consiglieri che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, il primo firmatario Alessandro Corbetta e il relatore, Floriano Massardi“.…
LeggiLe pietre
Che sia la malattia o la Legge, una lapide o una lapidazione, c’è sempre una pietra pronta a chiuderci fuori dal mondo dei vivi. Oggi la liturgia ci presenta la giovane donna, destinata alla morte per adulterio e, in rito ambrosiano, Lazzaro morto di malattia. E Gesù sempre a comandare alle pietre. Togliete la pietra dal sepolcro! Chi non ha peccato scagli la pietra contro di lei. Gesù è la pietra d’angolo della nuova umanità, fatta di chi salva la vita e non condanna mai. Fatta di chi chiama i morti fuori…
LeggiApprovata in Italia la legge che apre agli investimenti privati nell’aerospazio
A Montecitorio oggi, giovedì 6 Marzo, è stato approvato il DDL Spazio una legge che regolamenta in Italia l’ingresso dei capitali privati nell’industria e alle attività che si occupano di aerospazio. Il Decreto approvato va a colmare una carenza normativa propria dell’Italia in quanto in altri Paesi quali gli Stati Uniti d’America esistono specifiche normative che vanno a regolamentare il settore ed hanno agli imprenditori privati la possibilità di investire in attività aerospaziali. Il DDL presentato oggi, gioved’ 6 Marzo, nella seduta della Camera dall’onorevole di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti,…
LeggiLocatelli: “riconoscimento mototerapia è legge”
“Sono molto contenta di annunciare l’approvazione in via definitiva nell’Aula del Senato della proposta di riconoscimento della Mototerapia quale terapia complementare. Il concetto di salute già da anni si è evoluto, superando le negatività collegate allo stigma della malattia, e ha posto al centro dei percorsi di cura e di riabilitazione la Persona nella sua interezza e unicità. L’umanizzazione delle cure è questo: promozione di luoghi di cura più adeguati alla Persona, dignità della vita e qualità dell’assistenza, e le terapie complementari, che si affiancano a quelle convenzionali, senza mai…
Leggi