A Montecitorio oggi, giovedì 6 Marzo, è stato approvato il DDL Spazio una legge che regolamenta in Italia l’ingresso dei capitali privati nell’industria e alle attività che si occupano di aerospazio. Il Decreto approvato va a colmare una carenza normativa propria dell’Italia in quanto in altri Paesi quali gli Stati Uniti d’America esistono specifiche normative che vanno a regolamentare il settore ed hanno agli imprenditori privati la possibilità di investire in attività aerospaziali. Il DDL presentato oggi, gioved’ 6 Marzo, nella seduta della Camera dall’onorevole di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti,…
LeggiCategoria: Politica
Locatelli a Zero Project Conference: “valorizzazione delle persone al centro dei sostegni”
“La dignità della vita di ogni persona passa dal benessere e dalla salute, ma anche dalla possibilità di vivere il più possibile in modo autonomo e indipendente. Per questo in Italia, in linea con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, abbiamo attivato diverse strategie: prima di tutto la storica riforma della disabilità, entrata in vigore nel 2024, che è partita con la sperimentazione e che rivoluziona il metodo di valutazione della disabilità e introduce lo strumento innovativo del “Progetto Vita”, un nuovo modo di presa in carico…
LeggiAutomotive, Tovaglieri (Lega): “Ascoltate le nostre richieste su revisione stop motori, ora via libera ai biocarburanti”
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria, ha commentato l’anticipo di un anno della revisione del Regolamento sullo stop motori annunciato oggi dal commissario europeo ai Trasporti Tzitzikostas. “Meglio tardi che mai, finalmente la Commissione UE fa una marcia indietro concreta sulle politiche ideologiche portate avanti finora. È infatti passata almeno una delle tante richieste che la Lega fa da anni per scongiurare i rischi connessi al Regolamento sullo stop ai motori endotermici dal 2035. La decisione, seppure tardiva, consentirà di salvaguardare la nostra industria automotive, l’indotto, l’occupazione, la…
LeggiTrump: Coldiretti con dazi al 25% stangata da 250 mln su cibo lombardo
Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti regionale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – continua la Coldiretti regionale sulla base dei dati…
LeggiLocatelli: “cambiare paradigma e puntare sul valore di ogni persona”
“Oggi in Veneto, a Treviso, in un contesto fortemente innovativo, e che è un modello per tutto il territorio nazionale, si è svolto un importante momento di confronto sul tema della valorizzazione delle persone, delle buone pratiche e dell’approccio ai sostegni sviluppato dal territorio. Abbiamo parlato di autismo, di Progetto di vita, di caregiver e di riforma della disabilità. È indispensabile ribaltare il paradigma, non solo mettendo al centro la persona ma investendo sulle potenzialità e non osservando i limiti, valorizzando i talenti e le competenze di ogni persona”. Così…
LeggiLocatelli a Ginevra: “paesi sostengano impegno Governo italiano e Croce Rossa per messa in sicurezza persone disabili nei conflitti e crisi umanitarie”
“L’Italia è impegnata a garantire la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto della vita e la parità di diritti per ogni persona. I diritti umani sono universali, indivisibili e fondamentali per raggiungere la pace e la sicurezza, la giustizia e lo sviluppo sostenibile. L’Italia è da tempo attiva nel Consiglio dei Diritti Umani. Siamo profondamente convinti del suo ruolo cruciale così come siamo convinti che la nostra grande capacità di cooperare, dialogare e agire concretamente possa contribuire in modo significativo alla sua attività”. Così il Ministro per…
LeggiMIM, al via il tavolo tecnico per prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo
Martedì 25 Febbraio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato avviato il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. L’iniziativa nasce in attuazione della legge 17 maggio 2024, n. 70, e del decreto ministeriale del 18 novembre 2024, su impulso del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Il Tavolo riunisce rappresentanti delle istituzioni centrali, esperti in psicologia, pedagogia e comunicazione digitale, oltre a membri di associazioni…
LeggiLocatelli: “Non fermarsi su riconoscimento caregiver familiare”
“Il caregiver familiare è una persona che ama, che cura, che non vuole essere sostituita ma accompagnata nel compito di cura con sostegni, servizi adeguati e il giusto riconoscimento. La proposta normativa che abbiamo annunciato insieme al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, in Consiglio dei Ministri a dicembre, è il frutto di un lavoro di confronto approfondito e rilevante sviluppato dal tavolo di lavoro istituito a gennaio 2024”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli oggi in audizione in Commissione Affari Sociali della Camera. “Al…
LeggiAl via la valutazione dei dirigenti scolastici
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro. Con questo provvedimento, a decorrere già da questo anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici avverrà tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Il procedimento sarà articolato in una…
LeggiLocatelli a Ginevra per il Consiglio dei diritti umani
Mercoledì 26 Febbraio, alle 10.00, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà a Ginevra per partecipare al segmento di alto livello della 58ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani. Alle 13.00 il Ministro inaugurerà la mostra “La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani”, realizzata a partire dal fumetto “L’importante è vincere…INSIEME”, disegnato da Tommaso Cordelli per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, su impulso dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità. Al taglio del nastro interverranno: Tatiana Valovaya, Direttore Generale dell’Ufficio…
Leggi