Como: più controlli su armi di ex guardie giurate

La Polizia di Stato di Como ha denunciato in stato di libertà un 50enne calabrese residente a Como, ex Guardia Particolare Giurata e detentore di un’arma da fuoco regolarmente registrata, per violazione dell’articolo 38, comma 7, del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Le ispezioni amministrative condotte dagli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza si sono intensificate ulteriormente, riguardando non solo i controlli nei locali pubblici, ma anche tutti gli altri ambiti che richiedono autorizzazioni di Pubblica Sicurezza. I poliziotti della squadra amministrativa, responsabili della…

Condividi:
Leggi

Rebbio celebra Leopardi un evento tra giovani e poesia

“Leopardi non era uno sfigato: la poesia dell’infinita bellezza” promosso dai Giovani della Parrocchia di Rebbio in collaborazione con la Prof. Valentina Romano. Venerdì 21 Marzo alle ore 20.45 presso la Chiesa San Martino in Rebbio sarà l’occasione per immergersi, trasportati dalle parole della prof. Valentina Romano, nel dolce mar di Leopardi.Se sei incuriosito dalla poesia e vuoi scoprire il lato non convenzionale di Leopardi, questo evento fa al caso tuo! Un’immersione nella bellezza infinita delle sue opere come non ti sono mai state raccontate.  Questa iniziativa nasce da qui:Nell’estate del 2024 un gruppo di Giovani di…

Condividi:
Leggi

Cantù, Polizia Locale: straniero irregolare scoperto in armadio, era già espulso

Martedì mattina 18 Marzo, intorno alle ore 7:30, gli agenti del Comando di Polizia Locale di Cantù hanno effettuato un accertamento di residenza in via per Cucciago. Giunti all’abitazione, hanno bussato alla porta ma, pur sentendo la presenza di una persona all’interno, non hanno ricevuto risposta. Gli agenti hanno quindi richiesto l’ausilio di un’auto di servizio con personale in abiti civili e, dopo diversi tentativi, l’occupante ha finalmente aperto la porta, consentendo l’accesso per l’accertamento. L’uomo, di nazionalità italiana, ha riferito di non aver sentito bussare, ma gli agenti, insospettiti…

Condividi:
Leggi

Como, colpo all’usura: sequestrati beni per 2,5 milioni di euro

Martedì 18 Marzo, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), hanno sottoposto a sequestro n. 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d’Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili ad…

Condividi:
Leggi

Lago Maggiore: maxi-evasione di IMU e canoni demaniali scoperta dalla GDF

Nell’ambito delle attività di vigilanza sul demanio lacuale svolte dai militari del servizio navale della Guardia di Finanza, è stata sottoposta a controllo un’attività di cantieristica navale in zona extra-portuale sita nei pressi del Lago Maggiore, in provincia di Varese. L’area sottoposta a controllo dalla Sezione Operativa Navale Lago Maggiore, che si estende per una superficie di circa 3.000 mq, è comprensiva di una porzione demaniale – costituita dallo specchio d’acqua, scivolo di alaggio, strutture di contenimento per darsene e pontili galleggianti – e di un fabbricato costruito su area…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della felicità: a Milano arriva “Happiness on Tour”

Oltre 10.000 ragazzi delle scuole superiori si ritroveranno il 20 marzo mattina al Forum di Assago di Milano per l’’Happiness On Tour’, in occasione dell’evento organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, in collaborazione con la Regione Lombardia. La data scelta è proprio quella in cui si celebra la Giornata Mondiale della Felicità per promuovere il benessere attraverso l’educazione alla felicità. Alla presentazione sono intervenuti l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e Walter Rolfo, ideatore dell’iniziativa, totalmente gratuita, che coinvolgerà anche 10.000 adulti, tra genitori e persone interessate a…

Condividi:
Leggi

Topolino racconta i sapori di Lombardia

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il…

Condividi:
Leggi

A Milano, il festival Milano musica: presentata la 34ª edizione

Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…

Condividi:
Leggi

Genitori e Pre-adolescenti: un incontro con il servizio diocesano tutela minori

Il Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili della Diocesi di Como propone, giovedì 27 marzo, un incontro di dialogo rivolto ai genitori dei pre-adolescenti. “La Comunità Educante – Il NOI che genera legami”. Questo il titolo della serata che si svolgerà in presenza, a partire dalle ore 20.30, al Centro Cardinal Ferrari di viale Cesare Battisti 8 a Como. Considerata l’importanza e l’urgenza del tema, per favorire la più ampia partecipazione da parte delle diverse comunità diocesane, la serata, che vedrà alternarsi relatori qualificati – esperti in ambito medico, psicologico-psicoterapeutico,…

Condividi:
Leggi

Cantù Città del Mobile ritorna il festival del legno 2025

Cantù Città del Mobile – Festival del Legno 2025 prende forma. Approvato questa mattina dalla Giunta comunale, il nuovo tema della tredicesima edizione, in programma dal 24 Settembre al 5 Ottobre. Un titolo che non è solo omaggio al valore del manufatto artigianale, spesso protagonista dei musei, ma anche un tributo alla capacità creativa che caratterizza aziende, designer e architetti, veri protagonisti di una tradizione che si rinnova con sguardo rivolto al futuro. Ogni pezzo unico è il risultato di competenze e ricerca, nonché il riflesso dell’identità di chi lo crea e della storia…

Condividi:
Leggi