Ritrovato senza vita nei boschi di Romeno, in Val di Non, il corpo di un anziano scomparso

Si sono concluse nella mattinata di martedì 17 Giugno, le ricerche di un ottantenne, residente a Romeno, del quale non si avevano notizie da ieri sera. L’uomo, uscito di casa in macchina verso le 20, non vi aveva più fatto ritorno per l’intera nottata. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata all’alba. Le ricerche, partite alle 5 di stamane, si sono in un primo momento concentrate nella zona boschiva sovrastante l’abitato di Romeno. La Centrale Unica di Emergenza ha immediatamente attivato l’elicottero, che si è prodigato in un primo…

Condividi:
Leggi

Senza te

Immaginiamo che tutto finisca qui, davanti ad una lapide. Viviamo questo giorno come si vivono i momenti dolorosi del rientro da un funerale, quando ti chiedi “e adesso? Come sarà la vita da domani, come vivrò le giornate senza di lei, senza di lui?”. Come sarebbe la mia vita senza Gesù? Se stanotte non ci fosse alcuna pietra rotolata, domani all’alba nessuna Maddalena a gridare l’ho visto! e il corpo di Gesù restasse lì sotto la sindone, io come sarei? L’esistenza di Gesù fa la differenza nella mia vita? Questa è la…

Condividi:
Leggi

Omaggio al mondo musicale statunitense dal “Corpo musicale olgiatese”

Il Corpo Musicale Olgiatese, che nella cinquantina dei suoi componenti annovera diversi studenti del Liceo musicale di Varese, sabato sera 23 Novembre, s’è esibito in un singolare concerto presso l’Auditorium Centro Civico Medioevo di Olgiate Comasco. Per onorare Santa Cecilia, patrona dei musicisti, il maestro del Corpo Musicale Olgiatese, Edoardo Piazzoli, che insegna al Liceo musicale varesino, ha scelto una sequenza di brani musicali composti ed eseguiti da artisti statunitensi offrendo, al numeroso pubblico presente, di seguirlo in un ideale “Viaggio negli Usa”. L’esibizione ha tenuto inchiodati per due ore…

Condividi:
Leggi

Madesimo ritrovato corpo senza vita in una valletta

 Allertamento oggi pomeriggio, mercoledì 18 Settembre, per i tecnici del Soccorso alpino, Stazione di Madesimo della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, per la ricerca di un disperso. L’uomo era andato in cerca di funghi nella zona di Isola di Madesimo. L’allertamento è arrivato intorno alle ore 15.30. Impegnati nella ricerca il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con sette tecnici, insieme al Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza e i Vigili del fuoco. L’uomo è stato ritrovato in una valletta, in una zona boschiva. Il medico ha…

Condividi:
Leggi

Festa per il corpo ausiliarie femminili della Polizia di Lugano

Il 20 agosto 1974, per Lugano, non è una data qualsiasi. E’ infatti il giorno nel quale vide la luce il Corpo ausiliarie femminili della Polizia di Lugano.  Il benemerito corpo taglia quindi quest’anno il traguardo dei cinquant’anni di attività.  E il comune gli rende pieno omaggio per tutto quanto ha saputo fare per contribuire alla sua tranquillità e vivibilità. “La città desidera ricordare e ringraziare – si legge in una nota – tutte le donne agenti che in questo lungo arco di tempo hanno operato con dedizione , senso…

Condividi:
Leggi

Piramides Calcaires recuperato a quota 2600 metri corpo senza vita di un’alpinista

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto, mercoledì pomeriggio 7 Agosto, sulle Piramides Calcaires, a quota 2600 mt circa, per il recupero del corpo senza vita di un alpinista precipitato durante la fase di discesa. La cordata, composta da due alpinisti di nazionalità italiana, procedeva in discesa lungo una via errata e sotto temporale. Uno dei due, per cause in fase di accertamento, è precipitato per circa duecento metri. L’altro ha dato l’allarme. Illeso, è stato portato a Courmayeur a disposizione del Sagf di Entrèves, incaricato delle operazioni di riconoscimento della…

Condividi:
Leggi

Il corpo musicale di Carate Urio taglia il traguardo dei centosettant’anni

Quella che sta per festeggiare è una meta prestigiosa. Il corpo musicale di Carate Urio taglia il traguardo dei centosettant’anni di onorata attività. Nato nel 1854 da un gruppo di persone con passione per la musica e desiderose di conviderla le une con le altre, il sodalizio, come si legge sul suo sito, “era costituito quasi esclusivamente da contadini, muratori, taglialegna, scalpellini, cavapietre, pescatori e costruttori di barche”. Gente che, dopo il  duro lavoro quotidiano,  sentiva nella musica l’occasione per poter ricaricare le energie rilassandosi nella pratica di un’arte appassionante.…

Condividi:
Leggi

Il corpo come cura

“Il corpo come cura” è un’opera scritta da Emanuela Lo Re, psicologa e psicoterapeuta, e Claudio Orlandini, attore e regista nonché fondatore e direttore artistico dell’Associazione Culturale Comteatro di Corsico, Milano. Il libro indaga la profonda connessione tra il corpo e la guarigione, intrecciando sapientemente concetti di psicologia, analisi transazionale e arti sceniche. L’opera edita dalle Edizioni San Paolo delinea una visione del teatro che trascende la semplice recitazione, i copioni e la figura degli attori, per abbracciare una dimensione più ampia. Nel testo, gli autori esplorano anche l’analisi transazionale,…

Condividi:
Leggi

Gdf Como: scoperte irregolarità demaniali sulle sponde del lago Maggiore

I militari della Guardia di Finanza, nei mesi di marzo e aprile 2024, hanno sottoposto a controllo alcune attività turistico-ricettive e cantieristiche navali site sulle rive del Lago Maggiore, nei Comuni di Sesto Calende (VA), Baveno (VB) e Castelletto Sopra Ticino (NO). Le attività ispettive condotte dalla Sezione Operativa Navale Lago Maggiore hanno consentito di constatare il mancato accatastamento di 5 pontili per 728,97 mq e di 92 strutture in legno che, seppur catalogate come case abitative mobili, sono risultate installate in maniera stabile al terreno, nonché collegate alle reti…

Condividi:
Leggi