La Polizia di Stato di Como, ieri sera, ha denunciato per danneggiamento e oltraggio a Pubblico Ufficiale, un 46enne veneziano, pregiudicato e senza fissa dimora, l’uomo si è reso protagonista di una serie di comportamenti illegali dovuti all’assunzione di bevande alcoliche, tra un esercizio commerciale di via Lungo Lario Trento, la stazione delle Ferrovie Nord Milano di Como Lago ed infine il pronto soccorso dell’ospedale S. Anna di San Fermo della Battaglia. Verso le 21.30 di ieri, una volante è stata inviata presso una gelateria di via Lungo Lario Trento,…
LeggiAutore: Redazione
Ritorno alla luce al Sacro Monte di Ossuccio: arte, storia e musica
Dopo il successo del primo evento di marzo, il 27 aprile 2025, il Sacro Monte di Ossuccio, patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà l’evento dal titolo “Ritorno alla luce”. Un percorso guidato lungo le storiche cappelle del monte, seguito dalle “meditazioni musicali”, un concerto suggestivo nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso, che offrirà ai partecipanti un’immersione unica nella bellezza e sacralità del luogo, unendo arte, storia e musica. La realizzazione dell’evento fa parte di una serie di iniziative progettuali che il Comune di Tremezzina ha realizzato, in partenariato con i Comuni…
Leggi“Non Perdiamoci la speranza”: il messaggio pasquale di Mons. Tisi
Quest’anno celebrano la Pasqua nella stessa data della Chiesa cattolica (domenica 20 aprile), anche le Chiese ortodosse. Lo sottolinea nel suo Messaggio augurale l’arcivescovo Lauro Tisi, secondo il quale la sovrapposizione va intesa come “provvidenziale”. “In un mondo – scrive l’Arcivescovo – che continua a manifestare segni di discordia, di divisione, di ingiustizia e di guerra, mi sembra che siamo chiamati a cogliere come segno profetico il fatto che tutti i cristiani, pur secondo Tradizioni diverse, possano celebrare contemporaneamente la Pasqua. Un segno profetico della comune vocazione ad essere una cosa sola, a vivere il più possibile in sentimenti di unità,…
LeggiCarabinieri: Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in: 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 1 (uno) posti per la specialità psicologia; 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia; 3 (tre) posti per la specialità telematica; 1 (uno) posti per la specialità genio; 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato; e 3 posti, riservati a…
LeggiTriduo Pasquale: omelia del Card. Cantoni alla processione di Como
La processione segue il seguente percorso: viale Varese, via Cadorna, arrivo in via Milano e sosta davanti alla chiesa di San Bartolomeo (memoria del miracolo del 1529, quando al passaggio del Crocifisso si spezzarono le catene che segnavano il confine sul Cosia fra Como e Milano; benedizione della città; preghiera giubilare). Ripartenza della Processione percorrendo via Milano, piazza Vittoria, viale Cattaneo, viale Varese, rientro nella Basilica della SS. Annunciata. Il Vescovo Oscar proporrà la sua meditazione: al termine ci sarà la benedizione e i fedeli potranno salire per il bacio…
LeggiValchiavenna area speciale per l’UE: riconoscimento storico
Una notizia destinata a lasciare il segno: la Commissione Europea ha ufficialmente riconosciuto la Valchiavenna come “area speciale”, accogliendo la richiesta avanzata dalla Comunità Montana nell’agosto del 2023. Un passo concreto e importante che permette finalmente di escludere i finanziamenti agli esercizi di prossimità dai rigidi limiti sugli aiuti di Stato. In altre parole: più sostegno per i negozi, i servizi e le attività artigianali che tengono vivi i nostri paesi di montagna. La decisione è stata pubblicata il 6 marzo 2025 e intitolata emblematicamente: “Misure a supporto dell’economie locali…
LeggiSkyrace Valmalenco-Valposchiavo: iscrizioni aperte a Pasqua per il 24 Agosto
Due valli sempre più unite dallo sport: la Valmalenco-Valposchiavo, acclamata competizione entrata a pieno titolo nella storia delle gare più ardite di corsa in montagna che salgono oltre i duemila metri, è in programma domenica 24 Agosto. Ad annunciarlo sono i presidenti dei due gruppi sportivi riuniti nel Comitato organizzatore: Massimo Giordani della Sportiva Lanzada e Dario Marchesi della Sportiva Palü. Com’è tradizione, con la Pasqua, che quest’anno cade più in là nella stagione, ci si potrà iscrivere on line, sul sito internet www.international-skyrace.org: da domenica 20 Aprile alla mezzanotte del 3 Agosto al costo…
LeggiCostumi tradizionali: il 25 Maggio a Val Masino la XVI edizione
La XVI edizione della Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali si svolgerà quest’anno in Val Masino: l’appuntamento è per domenica 25 maggio. La manifestazione di carattere itinerante, che ogni anno tocca un Comune della Bassa Valtellina, nel 2024 era stata organizzata a Dubino e l’anno precedente ad Ardenno. Promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno e organizzata con il Comune ospitante, vede la collaborazione dell’Info Point di Val Masino e delle associazioni, la Pro Loco, gli operatori, gli Alpini e la Protezione civile, con il coordinamento del Consorzio Turistico Porte di…
LeggiMonte Moncucco rinasce con “Monte Salute”: evento il 24 Aprile
La riscoperta di un luogo e insieme la sua rinascita nel primo momento di condivisione pubblica del progetto Monte Salute: l’invito alla cittadinanza è per giovedì 24 aprile, nella cornice di Castello Masegra, a Sondrio. “Raccontare un luogo poetico. Poesia, immagini e narrazioni su Colle Moncucco” è un incontro che si svilupperà attraverso linguaggi diversi, tra parole, musica e arte, per presentare la salute mentale da punti di vista differenti. Nell’androne Guicciardi, alle ore 17.30, saranno il sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e il direttore sociosanitario di Asst Valtellina e…
LeggiBiblioteca Rajna: Eliot, Nobel e campione del modernismo
“T. S. Eliot, campione di modernismo” è il titolo della conferenza del professor Enrico Reggiani, che dialogherà con l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, promossa dalla Biblioteca Rajna: l’appuntamento è per mercoledì 23 aprile, alle ore 18. Nel sessantesimo anniversario della morte di Thomas Stearns Eliot, poeta e critico statunitense, nato nel Missouri nel 1888, premio Nobel per la letteratura nel 1948, viene analizzato il suo modernismo. Capolavori quali The Love Song of J. Alfred Prufrock, The Waste Land e i Four Quartets, scritti tra la fine degli anni Dieci e gli anni Quaranta…
Leggi