La croce del Tresero un ponte tra generazioni, fede e passione alpina

Molta emozione e un tuffo nella memoria.  Per celebrare il sessantesimo della posa della Croce sul Tresero, il Club Alpino Italiano di Figino Serenza con il sindaco Stefano Tomaselli si sono recati sulla vetta dove, dopo la scalata, don Riccardo Borgonovo ha officiato la Santa Messa.  “Sono molto legato alla Croce sul Tresero – le parole di Tomaselli in una nota- grazie a mio padre Carlo ho conosciuto la montagna, è stato lui a trasmettermi la passione per le cime e ciò che porta con sè il significato di un’ascensione,…

Condividi:
Leggi

Agricoltura: 5,7 milioni a 131 imprese under 40

Regione Lombardia investe ancora una volta sulle nuove generazioni e lo fa nel modo più concreto: sostenendo chi sceglie di costruirsi un futuro in agricoltura come le imprese degli under 40. Sono 131 i giovani agricoltori che riceveranno un contributo per avviare la propria impresa grazie all’ultima finestra del primo bando regionale dedicato all’insediamento giovanile. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. È già in essere il secondo bando di questo intervento, anch’esso con 4 finestre, che registra una dotazione di 20 milioni di euro. “Un’iniezione di fiducia e risorse pari a 5,77 milioni di euro –…

Condividi:
Leggi

Lombardia: invecchiamento attivo al via tour genrazioni in cammino. Radici per il futuro

Si sono concluse oggi, mercoledì 28 Maggio, le prime due tappe del calendario di incontri regionali di ‘GenerAzioni in Cammino – Radici per il futuro’ nel corso delle quali l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha presentato i risultati e i percorsi finanziati dalla misura che promuove l’invecchiamento attivo e favorisce il patto tra generazioni. Nel corso dei due eventi sono stati illustrati i progetti e i protagonisti del Piano territoriale degli interventi che stanno coinvolgendo gli Enti del Terzo Settore, Asst, Comuni e Ambiti…

Condividi:
Leggi

Generazioni

I due santi sposi che ricordiamo oggi furono i nonni materni di Gesù. Così dice il Protovangelo di  Giacomo, antico testo cristiano che, unendo verità a qualche fantasia, fu definito apocrifo insieme a molti altri. Ormai però la convinzione che i genitori di Maria si chiamassero Gioacchino ed Anna si era diffusa. In ogni caso, quale che fosse il loro nome, dei genitori quella ragazza doveva pur averli. Chissà se fu mamma Anna a raccogliere le prime confidenze di Maria dopo l’incontro con l’angelo Gabriele. Del resto magari era nella…

Condividi:
Leggi