Cinque appuntamenti tra giugno e settembre, quattro scrittrici e uno scrittore, cinque modi diversi di raccontare e interpretare il mondo attraverso le parole. Torna SfogliaCantù – I libri sono mondi, la rassegna promossa dal Comune di Cantù in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi di Cantù e l’Associazione Culturale Le Sfogliatelle – voce del verbo sfogliare. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna si conferma un appuntamento atteso e partecipato dell’estate culturale canturina. Anche quest’anno a ospitare gli incontri sarà lo spazio suggestivo dell’ex Chiesa di Sant’Ambrogio, luogo ricco…
LeggiTag: chiesa
Solidarietà dal Cardinale Cantoni per la chiesa di Mirrote e i sacerdoti Fidei Donum
Nei giorni scorsi la chiesa di Mirrote, in Mozambico, dove si trova la missione diocesana con due nostri sacerdoti fidei donum, è stata interessata da un grave incendio. Pubblichiamo il messaggio di vicinanza del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, nei confronti di una comunità che ha visto bruciare la propria chiesa. «Esprimo paterna vicinanza a don Filippo Macchi e a don Angelo Innocenti per il grave incidente che ha irrimediabilmente danneggiato la chiesa antica di San Matteo apostolo ed evangelista a Mirrote, in Mozambico». È il messaggio che arriva dal…
LeggiGenerosità a Figino Serenza: donazione anonima per il tetto della chiesa
A muoverlo sarà stata forse la sua profonda fede, ma anche il grande attaccamento alla realtà in cui la si può soprattutto esprimere e vivere. Un anonimo donatore ha scelto di contribuire al rifacimento del tetto della chiesa parrocchiale di Figino Serenza con la ragguardevole somma di 500 Euro. Un nobile gesto che ha commosso la comunità e la parrocchia inducendola a riservargli un “grazie di cuore”. La generosità della comunità serenzese nel supportare i lavori del suo gioiello cultuale, del resto, si era già espressa di recente quando, durante…
LeggiLa Chiesa regala al mondo un Papa deciso a lavorare per la pace nel mondo
Il Conclave ha eletto 267.mo Vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Ha 69 anni ed è nato a Chicago. Cresciuto in una famiglia profondamente cattolica, dopo gli studi universitari è entrato nel noviziato dei padri Agostiniani. Laureato in Diritto canonico ha avuto esperienze pastorali in una diocesi del Perù, ma è anche stato responsabile del Dicastero vaticano dei vescovi. La “Regula ad servos Dei” agostiniana, a cui certamente il neo Pontefice si atterrà, è breve ma ricca di contenuto. I suoi…
LeggiCelebrazione Eucaristica nella chiesa del titolo cardinalizio Santa Maria Regina Pacis in Monteverde a Roma
Si svolge oggi, domenica 4 Maggio, il tradizionale raduno dei pre-adolescenti della Chiesa di Como. Al Molo14, questo il nome dell’appuntamento diocesano, sono presenti oltre 800 fra ragazze e ragazzi, accompagnati da sacerdoti, educatori e animatori. Sono giunti in battello a Bellagio (Co) partendo da Cernobbio (Co) e da Colico (Lc). A presiedere la Messa, su delega del Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, in Vaticano in vista del Conclave del prossimo 7 Maggio, il vicario generale monsignor Ivan Salvadori. Il Vescovo Cantoni, intanto, questa mattina, ha presieduto la Santa Messa nella…
LeggiVent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non
Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…
LeggiSantuario di Gallivaggio: il 4 aprile l’inaugurazione dei lavori di restauro
Dopo la frana del 29 maggio 2018 e l’importante intervento di messa in sicurezza del versante montano sovrastante, il restauro del Santuario di Gallivaggio entra nella fase operativa. Venerdì 4 aprile, ai piedi del Santuario, si terrà l’inaugurazione dei lavori con un momento ufficiale riservato a stampa, autorità e istituzioni. A promuoverlo è la Commissione diocesana per il Santuario, alla presenza dei referenti della Diocesi di Como, delle istituzioni regionali e locali e dei tecnici coinvolti nel progetto.L’incontro, che avrà la forma di conferenza stampa, sarà l’occasione per illustrare il…
LeggiLa Chiesa italiana festeggia: vicinanza gioiosa a Papa Francesco dimesso
Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane- ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…
LeggiArgegno mette mano al santuario di Sant’Anna
Di Argegno è uno dei vanti. Situato sulla strada per Schignano, il santuario di Sant’Anna risale al 1864 ed è un prezioso simbolo di devozione del paese. Ma, accusando un po’ i segni dei tempi, necessita di qualche intervento di restauro, con particolare riguardo al rifacimento delle facciate esterne e del campanile. “L’immobile – spiega il comune – rientra tra quelli storici, costituendo un riferimento non solo religioso ma anche storico e pertanto meritevole di cura”. Da qui la disponibilità della Fondazione Comasca, “data anche la profonda devozione radicata nella…
LeggiComo: “Gridatelo dai tetti – il Vangelo nel cammino della Chiesa sinodale”
Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, il Centro Cardinal Ferrari di Como ospiterà Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). L’incontro, intitolato “Gridatelo dai tetti – Il Vangelo nel cammino della Chiesa sinodale”, offrirà una riflessione approfondita sul ruolo della comunicazione nella missione della Chiesa oggi. Vincenzo Corrado affronterà il tema della comunicazione nella Chiesa contemporanea, evidenziando come essa sia una relazione che va oltre la semplice trasmissione di informazioni. Comunicare bene significa ascoltare, discernere e annunciare la verità con coerenza. Nell’era digitale, dove le informazioni viaggiano sempre…
Leggi