Rigenerazione

DILI, TIMOR EST  Che bello leggere questa Parola: la rigenerazione del mondo. È la promessa di Gesù e la nostra speranza. Il mondo sarà rigenerato. Sarà ancora questo, questa bellissima terra, ma rigenerata, risorta, tornata quella che era nel sogno di Dio. Sta a noi non rallentare il giorno in cui accadrà, sgobbare per accelerare il suo arrivo. Siamo responsabili del mondo. Ne siamo i giudici e dobbiamo fare giustizia. “A noi spetta il dovere di non arrenderci. Gesti umili, ostinati: “tu vali” sussurrato a chi il mondo scarta. Il seme di senape è minimo, ma diventa albero.…

Condividi:
Leggi

Inclusione e coesione inaugurata in via Bassi la casa della speranza

 Ampliamento numerico e miglioramento qualitativo per un rafforzamento complessivo del sistema locale di housing sociale: con l’inaugurazione della “Casa della Speranza”, che si è svolta nel tardo pomeriggio di oggi, il Comune di Sondrio, capofila dell’intervento, e la Fondazione Orfanotrofio Maschile di Sondrio, proprietaria dello stabile, mettono a disposizione quattro alloggi destinati a persone in difficoltà. Inserito nella missione 5 “Inclusione e coesione” del Pnrr, il progetto ha comportato una spesa complessiva  di 1,1 milioni di euro, di cui 890 mila per la riqualificazione dell’edificio, 500 mila sul Pnrr e 390…

Condividi:
Leggi

La speranza della società cristiana oltre i traumi storici l’università estiva dell’Osservatorio

Pubblichiamo articolo a firma del dottor Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, dedicato alla presentazione della Scuola Estiva 2025 dell’Osservatorio. a cura di Stefano Fontana – Dal 17 al 20 Luglio prossimi si terrà la nuova edizione annuale della Università Estiva dell’Osservatorio. L’appuntamento è a Castellamare di Stabia, presso Napoli. Cos’è una Università Estiva? Perché il nostro Osservatoria la organizza ogni anno? Di cosa si parlerà in questa edizione? L’Università Estiva è un incontro residenziale di più giorni per approfondire insieme un tema culturale, nel nostro caso legato alla Dottrina…

Condividi:
Leggi

Profeti di Speranza di Tommaso Giannuzzi

“Profeti di Speranza” edito da Àncora (pp. 96, € 12) è un libro intenso e toccante, che mette a confronto due grandi figure del mondo cristiano: Papa Francesco e don Tonino Bello. Tommaso Giannuzzi, sacerdote della diocesi di Milano, ci guida in un viaggio spirituale alla scoperta della speranza, non come fuga dalla realtà, ma come forza viva e concreta capace di trasformare la vita. Fin dalle prime pagine, emerge con forza il filo conduttore della speranza, quell’àncora salda a cui i cristiani si aggrappano nei flutti della vita e…

Condividi:
Leggi

Nuova Sondrio, dalla speranza alla delusione: Pro Palazzolo vince 2-1

Dall’illusione della vittoria al risveglio di una sconfitta. La Nuova Sondrio paga dazio contro la Pro Palazzolo perdendo alla Castellina per 1-2. Biancocelesti in vantaggio al 38′ con Busto che si invola bene in contropiede sulla fascia sinistra, poi si accentra e segna con un diagonale. Al 30′ della ripresa Arras pareggia con un’incornata sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 32′ Spaviero capovolge le sorti della gara con un tiro da distanza ravvicinata sugli sviluppi di un corner. La Nuova Sondrio resta a quota 41 con il Vigasio ed…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025: a Sondrio la mostra “Holy Cross” celebra l’Anno Santo

Nell’anno giubilare, in occasione della Pasqua, il Comune di Sondrio, con il Museo Valtellinese di Storia e Arte, in collaborazione con la Fondazione Giovanna Dejua, offre ai cittadini e agli appassionati d’arte la mostra “Holy Cross”. Saranno l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta e il direttore della Fondazione Giovanna Dejua Angelo Paletta a inaugurarla venerdì 11 aprile, alle ore 18. L’esposizione unisce tre opere d’arte del Novecento dell’artista Giovanna Dejua ad altre opere delle collezioni di proprietà del Mvsa. Il dialogo fra arte antica e contemporanea consente di realizzare la continuità storica…

Condividi:
Leggi

Giubileo della speranza: un cammino di fede con il Vescovo Cantoni, iscrizioni in chiusura

Sono già 950 i fedeli della diocesi di Como che hanno aderito al pellegrinaggio giubilare a Roma che si svolgerà da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2025, guidato dal Vescovo, cardinale Oscar Cantoni. «È stata una risposta corale che ben rappresenta tutti i Vicariati della nostra Chiesa locale». A sottolinearlo è don Cesare Bianchi, delegato diocesano per il Giubileo. E aggiunge: «Questa adesione così numerosa è segno che da parte dei fedeli c’è il vivo desiderio di vivere una profonda esperienza di fede». In questi giorni don Cesare si…

Condividi:
Leggi

Al Vicariato di Morbegno due incontri serali sulla speranza 

In tempi di conflitti internazionali ed emergenze sociali particolarmente marcati, si erge come stella polare di particolare rilevanza. Alla speranza è dedicata una serie di incontri organizzati dal Vicariato di Morbegno e in programma per i mesi di gennaio e febbraio nell’aula ipogea della parrocchia di San Giuseppe. Il primo appuntamento si è svolto venerdì 24 gennaio e ha avuto per tema “Speranza umana e speranza cristiana, quale compimento” con un intervento di don Ezio Prato. Il secondo è in programma venerdì 31, come ogni altro dalle 20.45 alle 22.15,…

Condividi:
Leggi

La speranza secondo il gesuita Giovanni Cucci

Il padre gesuita Giovanni Cucci, docente stabile di Filosofia e Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, nel suo libro “La speranza” (Editrice Àncora, pp. 122, 13.00 euro), con prefazione del confratello Federico Lombardi, ci invita a riflettere su una virtù spesso data per scontata o sottovalutata nella società contemporanea. L’Autore, con semplicità, traccia un percorso che va dalle radici della speranza nella filosofia di Tommaso d’Aquino fino all’attualizzazione operata da Benedetto XVI nell’enciclica “Spe Salvi”. Per Tommaso d’Aquino, la speranza è una virtù teologale, infusa da Dio nell’anima…

Condividi:
Leggi

Nelle pagine di Cazzulani la speranza va ben oltre il mito

Guglielmo Cazzulani nel libro “Dalle finestre della mia speranza” (Àncora editrice) tratta un argomento che origina dalla mitologia greca “Elpis” (speranza, in greco). Il libro inizia con il richiamo alla storia del vaso di Pandora. Zeus e Prometeo, nel periodo età dell’oro erano rivali: il primo, Zeus tesseva l’umanità; il secondo, Prometeo, la proteggeva. L’umanità era riferita ai soli uomini in quanto le donne non erano apparse sulla Terra; arriveranno grazie alla creazione di Pandora da parte di Zeus. È nota la fine della disputa: Zeus incatena Prometeo ad una…

Condividi:
Leggi