Intervento di soccorso domenica 20 Aprile alle ore 18.30, su richiesta dei Carabinieri. Cinque squadre dei Vigili del Fuoco per un totale di venti uomini del comando di Como con l’ausilio di elicottero del nucleo Vigili del Fuoco di Malpensa unitamente a personale Protezione Civile della provincia di Como e Carabinieri sono stati attivati dai familiari di un anziano di anni 78 che si era allontanato durante il pranzo pasquale da un ristorante sul lago di Eupilio. L’uomo è stato rinvenuto dai Carabinieri alle 20.15 mentre vagava nell’abitato di Monguzzo…
LeggiTag: Pasqua
Quando la Pasqua parlava istriano: ricordi prima dell’addio
La Pasqua in Istria prima dell’esodo: un ricordo vivo nel cuore degli esuli,” così Anna Maria Crasti, Consigliere nazionale dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), rievoca le tradizioni e l’atmosfera di una festività profondamente radicata nella loro terra d’origine. fonte: https://www.anvgd.it/ricordi-di-pasqua-in-istria-prima-dellesodo/ Quella Santa Pasqua felice. Era veramente felice? È il desiderio che, allora, tutto fosse perfetto, che mi fa credere che tutto, proprio tutto fosse bello e che nella nostra vita ci fosse solo serenità e bellezza? Ma la Pasqua Santa e semplice, sì. Lo era. E se era…
LeggiPasqua: l’omelia del Vescovo di Como
Nella mattina di Pasqua, domenica 20 Aprile, il Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, presiede, alle 10.00, in Cattedrale, a Como, la solenne Messa Pontificale con benedizione papale. È il giorno assolutamente nuovo per l’umanità, giorno che illumina la storia del mondo e inaugura la nuova creazione. Cristo è risorto: ecco la grande notizia che rallegra, consola e pacifica il cuore, e anche noi risorgiamo con lui, se purificati e rinnovati dalle acque battesimali, facciamo fruttificare la sua vita risorta, come Cristo ha fatto sua la nostra morte. Ecco ciò che di…
LeggiRitorno alla luce al Sacro Monte di Ossuccio: arte, storia e musica
Dopo il successo del primo evento di marzo, il 27 aprile 2025, il Sacro Monte di Ossuccio, patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà l’evento dal titolo “Ritorno alla luce”. Un percorso guidato lungo le storiche cappelle del monte, seguito dalle “meditazioni musicali”, un concerto suggestivo nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso, che offrirà ai partecipanti un’immersione unica nella bellezza e sacralità del luogo, unendo arte, storia e musica. La realizzazione dell’evento fa parte di una serie di iniziative progettuali che il Comune di Tremezzina ha realizzato, in partenariato con i Comuni…
LeggiSkyrace Valmalenco-Valposchiavo: iscrizioni aperte a Pasqua per il 24 Agosto
Due valli sempre più unite dallo sport: la Valmalenco-Valposchiavo, acclamata competizione entrata a pieno titolo nella storia delle gare più ardite di corsa in montagna che salgono oltre i duemila metri, è in programma domenica 24 Agosto. Ad annunciarlo sono i presidenti dei due gruppi sportivi riuniti nel Comitato organizzatore: Massimo Giordani della Sportiva Lanzada e Dario Marchesi della Sportiva Palü. Com’è tradizione, con la Pasqua, che quest’anno cade più in là nella stagione, ci si potrà iscrivere on line, sul sito internet www.international-skyrace.org: da domenica 20 Aprile alla mezzanotte del 3 Agosto al costo…
LeggiL’affascinante mistero della Pasqua
Inizia oggi, Venerdì Santo, il triduo pasquale che culmina domenica con la Resurrezione di Gesù Cristo, la festa più importante della fede cristiana. Mai come in questo 2025 il mondo, soprattutto quello occidentale, ha bisogno di fermarsi per tornare a riflettere sui principi enunciati in quei quattro libricini scritti duemila anni fa dagli Evangelisti. Ciò che noi vediamo sono il dilagare di brutalità, violenza, sopraffazione, frode, cupidigia, mentre rimane sottotraccia il tanto bene, che pure esiste. Le guerre russo-ucraina, arabo-israeliana, quelle civili in Myanmar, in Sudan, il conflitto nel Maghreb,…
LeggiEsodo di Pasqua e ponti: 10 milioni di italiani pronti a partire
Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 Maggio gran parte dei cantieri. L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme. “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue…
LeggiCasse Cup e Punti Prelievo: le chiusure legate alle prossime festività di Pasqua
Di seguito le chiusure delle Casse Cup e dei Punti Prelievo di Asst Lariana legate alle prossime festività di Pasqua. Nei giorni festivi, naturalmente, tutti i servizi sono chiusi (lunedì 21 e venerdì 25 aprile). San Fermo della Battaglia – Ospedale Sant’Anna: casse Cup chiuse i sabati 19 e 26 aprile. Via Napoleona – Casa della Comunità: casse Cup e Punto Prelievi chiusi i sabati 19 e 26 aprile. Punto Prelievi Maslianico: chiuso dal 17 al 24 aprile. Essendo aperto il martedì e il giovedì dalle ore 7.30 alle ore 9, il 15 aprile sarà…
LeggiSettimana Santa a Como: i riti presieduti dal Cardinale Cantoni
Con la domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa, che porterà alla celebrazione del Triduo, il cui culmine sono la Veglia Pasquale e la Domenica di Risurrezione. Qui di seguito, in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano, indichiamo le celebrazioni che saranno presiedute dal Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ricordando, a ciascun fedele, l’importanza di restare aggiornato circa il calendario predisposto dalla propria parrocchia o comunità. DOMENICA 13 APRILE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE La Domenica delle Palme e Passione del Signore segna l’inizio della Settimana…
LeggiArmonie di Pasqua: l’orchestra di Bellagio incanta il lago di Como
L’Orchestra presenterà come prossimo appuntamento sabato 12 Aprile, nella preziosa cornice della Chiesa di Santa Marta in Lecco, una speciale produzione con l’esecuzione delle ultime sette parole di Cristo sulla croce di Franz Joseph Haydn, sotto la direzione del M° Alessandro Calcagnile e con la voce recitante di Matteo Castagna. Nel 1786 Franz Joseph Haydn descrive così la sua composizione: «Circa quindici anni fa mi fu chiesto da un canonico di Cadice di comporre della musica per Le ultime sette Parole del Nostro Salvatore sulla croce. Nella cattedrale di Cadice…
Leggi