Idrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano

Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…

Condividi:
Leggi

Pinacoteca di Como un viaggio nel tempo con Caio Plinio

La Pinacoteca civica di Como accoglie gli studenti delle classi IV e V del Caio Plinio, indirizzo turistico, che per quattro sabati tra Marzo e aprile saranno “Guide per un giorno” a disposizione dei visitatori, nell’ambito di un progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). I ragazzi, che dall’anno scorso stanno portando avanti un progetto di approfondimento e studio sul patrimonio locale, nei sabati 22 e 29 Marzo e 5 e 12 Aprile 2025 dalle 10.30 alle 12.30 saranno in Pinacoteca disponibili a raccontare al pubblico una selezione di…

Condividi:
Leggi

Un viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo

Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…

Condividi:
Leggi

La vita di Gustavo Pulitzer Finali un viaggio nell’architettura e nel design triestino

Martedì 4 febbraio alle ore 18 sulla pagina facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale You Tube del Comitato l’incontro dedicatoa Gustavo Pulitzer Finali “La vita attraverso l’Atlantico di un architetto triestino” raccontata in sei atti dalla figlia Natasha. Partecipa il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

Un viaggio da fare: sintesi della relazione del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna

di Claudio Fragiacomo Siamo tutti entusiasti di quanto sta avvenendo nelle città di Nova Gorica-Gorizia, dove hanno luogo gli ultimi preparativi per la fatidica data dell’8febbraio, nella quale il binomio delle due città, con Nova Gorica la capofila, verrà proclamato Capitale Europea della Cultura 2025. Un Sindaco “in fibrillazione” per gli impegni sempre più pressanti in vista del traguardo finale ci ha dedicato quasi due ore del suo tempo per presentare la sua attività, pregressa e futura, in vista di questo importantissimo avvenimento. Nello stesso tempo ha riassunto la sua esperienza…

Condividi:
Leggi

Esodo festività natalizie oltre 2 mln di persone in viaggio

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari per le prossime festività Anas (Società del Gruppo FS), per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale, ha mobilitato 2.350 risorse di cui 1.650 unità di personale di esercizio e su strada, 460 tecnici, 240 di personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo reale h24. L’obiettivo è offrire in occasione delle festività natalizie un viaggio ancora più confortevole e sicuro non solo per spostamenti di breve e medio ma anche di…

Condividi:
Leggi

Natale, oltre 11 milioni in viaggio e tra le mete anche il lago di Como e le vicine Alpi

Tra Natale e Capodanno 11,5 milioni di italiani si metteranno in viaggio per trascorrere le feste fuori casa, con montagna e vacanza rurale in cima alla classifica delle mete più gettonate: anche in inverno il lago di Como conferma tra le destinazioni ideali, “luoghi da godere in una stagione tranquilla e senza nessun rischio del fenomeno dell’overtourism estivo” rimarca il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ che evidenzia una ripresa delle partenze rispetto allo scorso anno, quando l’inflazione aveva pesato sulle tasche delle famiglie.…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Comasco un viaggio negli Stati Uniti attraverso la musica

“Viaggio negli Usa” è il titolo del concerto che si svolgerà sabato sera 23 Novembre alle ore 21.00 a Olgiate Comasco all’auditorium centro civico Medioevo diretto dal Maestro Edoardo Piazzoli. L’evento è a ingresso libero. Una serata dedicata al corpo musicale olgiatese in onore di Santa Cecilia, patrona della musica. Un’opportunità per celebrare l’arte, la cultura e la spiritualità che si fondono nella musica.

Condividi:
Leggi

Fine vita un viaggio tra etica e leggi

Pubblichiamo articolo del Teologo mons. Ettore Malnati, che ringraziamo per la gentile concessione, sul complesso tema del fine vita. La sua riflessione trae ispirazione dal recente “Piccolo lessico del fine vita,” approvato da Papa Francesco e pubblicato dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV) tramite la Libreria Editrice Vaticana Il soggetto umano nasce non per sua volontà; man mano che cresce si appropria di razionalità e volontà sino ad avere giustamente quella padronanza del suo pensare e volere determinati dal libero arbitrio che rendono umani e non solamente istintivi i…

Condividi:
Leggi

Dai libri ai luoghi delle foibe e dell’esodo istriano: in viaggio gli studenti di Lurago d’Erba e Bergamo

Sono partiti oggi all’alba da Milano gli studenti vincitori della XVI° edizione del Concorso scolastico regionale in memoria dell’esodo giuliano-dalmata-istriano, bandito per gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde, indetto con legge regionale n. 2/2008 e denominato “Il Sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia”.Quest’anno il tema del concorso era intitolato “Le Foibe, la strage di Vergarolla e il conseguente Esodo giuliano, fiumano e dalmata: come gli esuli hanno affrontato la sfida di ricostruire la propria esistenza in Lombardia e nel mondo”. I partecipanti al viaggio sono 54, 43 ragazzi e 11 accompagnatori, appartenenti…

Condividi:
Leggi