Ciclopedonale Abbadia Lariana infrastruttura inserita in opere olimpiche

La società ‘Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A’ ha annunciato che il prossimo mese di giugno sarà pubblicata la gara per la realizzazione e il completamento della pista ciclopedonale in affiancamento alla S.S. 36 tra i Comuni di Abbadia Lariana e Lecco. “Un passo avanti, una buona notizia – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche – verso la realizzazione della pista ciclopedonale. Si tratta di un’opera importante che Regione Lombardia, in accordo col territorio, ha voluto inserire tra gli interventi legati all’evento olimpico, così da reperire i finanziamenti e…

Condividi:
Leggi

Opere più grandi

Chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò. Parole di una potenza straordinaria, che ci dobbiamo ripetere mille e mille volte al giorno soprattutto in ogni istante di dubbio, tristezza e preoccupazione. Parole che ci interrogano anche. Nei millenni la Chiesa ha compiuto opere di ogni tipo, alcune meravigliose e altre vergognose. Abbiamo creato ospedali, lottato per i deboli, aperto scuole per i poveri. Abbiamo organizzato guerre,…

Condividi:
Leggi

I miei viaggi del cuore

Con Davide Banzato il libro “I miei viaggi del cuore” (edizioni San Paolo), racconta la vita e le opere di tre santi San Francesco, Sant’Antonio e San Pio da Pietralcina. Don Davide sin da piccolo è legato all’idea del viaggio. Visto che con il padre e lo zio partiva alla scoperta di luoghi sconosciuti. Viaggi inaspettati con partenze improvvise verso l’avventura sostando tra antiche rovine e castelli dove giocava con i fratelli a contatto con la natura cristallizzando l’esperienza vissuta nella memoria del cuore. E’ questa l’eredità che don Davide…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi 2026 in Valtellina opere e infrastrutture sono per sempre

“Le Olimpiadi sono lo spettacolo più seguito in assoluto, miliardi di contatti tra televisione e digitale. Moltissime persone avranno la possibilità di conoscere i nostri territori e apprezzare le nostre capacità organizzative”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, intervenendo oggi, venerdì 18 aprile, a Ponte in Valtellina (SO) al convegno ‘Milano Cortina 2026: Giochi Olimpici e Paralimpici invernali’, insieme all’assessore regionale alla Montagna ed Enti locali. Il governatore ha quindi evidenziato l’enorme valore delle opere che verranno realizzate in Lombardia “interventi che miglioreranno la qualità della vita del…

Condividi:
Leggi

Infrastrutture: per la Lombardia 19 nuove opere viabilistiche strategiche

Investimenti in nuove infrastrutture viabilistiche per 319 milioni di euro e 120 milioni di euro per la manutenzione dell’esistente. Sono i numeri relativi alla Lombardia contenuti nel Contratto di programma tra Anas e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, approvato dal Cipess e presentato oggi a Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Lombardia, dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche e dal sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri. Complessivamente sono 19 le nuove opere stradali inserite nel Cdp. “Il Contratto – ha evidenziato il governatore – mette…

Condividi:
Leggi

Stazioni ferroviarie: da Regione 41 mln per interventi di interscambio tra mezzi di trasporto e accessibilità sostenibile agli scali

Regione Lombardia stanzia 41 milioni di euro per rendere più accessibili le stazioni ferroviarie attraverso il riassetto e la razionalizzazione dei piazzali esterni e degli accessi, il potenziamento della rete ciclopedonale verso gli scali, l’aumento delle postazioni per il ricovero delle biciclette, il bike e car sharing e gli interventi per l’interscambio tra diversi mezzi di trasporto. Il provvedimento, denominato ‘Multimodale Urbano’ e finanziato con fondi PR FESR 2021-2027, è stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche. “Attraverso questa delibera – ha detto l’assessore…

Condividi:
Leggi

Sondrio i temi della Pasqua al museo

Due capolavori dell’arte contemporanea per riflettere sul tema pasquale: con “I temi della Pasqua al Mvsa”, l’Amministrazione comunale offre ai sondriesi e agli appassionati d’arte l’opportunità di ammirare due opere della collezione museale. “Crocifisso tra le case”, un olio su masonite, è stato dipinto da Angelo Vaninetti nel 1956, mentre “Crocifissione”, un piccolo bronzo, è stato creato dallo scultore Mario Negri nel 1979. Tutt’attorno la splendida cornice della stüa di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, al primo piano, ad arricchire e completare la visione delle due opere. Nel periodo natalizio, con…

Condividi:
Leggi

E’ scomparso Plinio Agostoni

Plinio Agostoni, è scomparso martedì 5 Marzo, all’età di 80 anni. Una figura importante del tessuto industriale lecchese ma anche importante protagonista di primo piano di Comunione e Liberazione e della Compagnia delle Opere. Vicepresidente di ICAM, l’azienda di famiglia nella quale ha fatto il suo ingresso nel 1989 dopo la laurea in Ingegneria Elettrotecnica e l’esperienza in un’importate realtà multinazionale. Ha contribuito allo sviluppo dell’azienda con particolare riferimento all’aggiornamento tecnologico, all’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi e logistici, favorendo inoltre il cambio d’assetto della governance, in sintonia con le…

Condividi:
Leggi

San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce. Le opere complete, edizioni San Paolo, curata da Luigi Borriello e Giovanna della Croce, vuole essere un contributo per riscoprire la figura di San Giovanni della Croce, è un santo spagnolo e cofondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi. E’ stato beatificato nel 1675 da Clemente X e proclamato santo da Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato da Pio XI nel 1926. Il testo è accompagnato da note che possono essere d’aiuto per il novizio così come per lo studioso più preparato. Gli scritti di uno dei più…

Condividi:
Leggi