A oggi, in Italia, se ne contano 154. Anche San Siro vuole entrare nella famiglia dei comuni che sono in possesso di Comunità Energetiche Rinnovabili. A tal proposito, ha dato vita a un’associazione di scopo. “Il comune- si legge in una nota- intende stimolare e promuovere nel territorio comunale lo sviluppo di forme di produzione di energia da fonti rinnovabili che coinvolgano direttamente nel processo di generazione i consumatori finali, attraverso la costtuzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e di sistemi di autoconsumo collettivo”.
LeggiTag: comunità
Olgiatese: al via gli incontri per conoscere la nuova Casa di Comunità
E’ la nuova frontiera nell’assistenza sanitaria ai cittadini. La Casa di Comunità sarà illustrata alla popolazione dell’Olgiatese attraverso una serie di incontri che, cominciati lo scorso aprile, proseguiranno anche durante il mese di maggio. Lunedì 5 alle 20.30 sarà presentata all’area feste del parco di villa Rosnati di Appiano Gentile. Venerdì 16 alle 20.45, invece, se ne parlerà al centro polifunzionale di Gironico di Colverde. Martedì 20 alle 18 i cittadini sono invitati ad approfondirne la conosaenza alla biblioteca comunale di via Volta a Lurate Caccivio. Mercoledì 28 alle 18…
LeggiBerlino, Locatelli: ‘Invertire priorità, comunità inclusive e sostenibili per tutti’
“Dobbiamo invertire l’ordine delle priorità, nelle azioni politiche e negli investimenti economici nei nostri Paesi. Le nostre comunità devono essere non solo inclusive, ma economicamente sostenibili per tutti, anche attraverso le nuove tecnologie, e devono essere in grado di offrire opportunità. Possiamo agire su due fronti: promuovendo politiche integrate che superino la frammentazione tra risposte sanitarie e sociali, a favore di progetti su misura, che partano dai desideri di ogni persona; e garantendo risorse specifiche e adeguate per lo sviluppo di servizi più innovativi e flessibili a supporto della vita…
LeggiLa Casa della Comunità: un nuovo modello di assistenza sanitaria spiegato dall’ASST Lariana
E’ la nuova frontiera dell’assistenza sanitaria e, quindi, esige di essere conosciuta a fondo. Alla casa della comunità sarà dedicata una serie di incontri organizzati tra aprile e maggio dall’Asst Lariana. Il primo è in programma mercoledì 2 aprile alle 20.30 al centro civico di Albiolo. Mercoledì 9 alle 20.45, invece, si terrà nella scuola primaria di via Pascoli a Solbiate Comasco. Lunedì 5 aprile alle 20.30 , invece, la sede dell’appuntamento sarà il parco di VIlla Rosnati di Appiano Gentile. Venerdì 16 maggio alle 20.45 è previsto un altro…
LeggiGiovane violenta, misura cautelare in comunità fuori regione
Nei giorni scorsi, in esecuzione dell’ordinanza emessa dall’Autorità giudiziaria per i minorenni di Milano, i Carabinieri della Compagnia di Sondrio hanno allontanato dalla sua abitazione una 17enne, coinvolta in passato in episodi di furto, detenzione di sostanze stupefacenti e violenza nei confronti della madre. La giovane, al fine di consentirne il pieno reinserimento sociale, è stata collocata in una comunità educativa distante dalla provincia di Sondrio e affidata alle cure degli educatori di un’associazione disponibile ad accoglierla.
LeggiComunità montane da regione 11 mln per garantire servizi nei territori
Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11 milioni di euro. A darne notizia è Massimo Sertori, l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, a seguito dell’approvazione, in giunta regionale, del riparto del contributo. “Regione Lombardia – spiega Sertori – come ogni anno stanzia risorse importanti per finanziare le 23 Comunità montane della Lombardia”. “Il provvedimento – continua – opera, sulla base delle proporzioni spettanti a ciascuna Comunità Montana, il riparto del contributo…
LeggiComo risulta scomparso dalla comunità di Bergamo che lo ospita. Rispunta all’Università di Como dove tenta una rapina
La Polizia di Stato di Como, nel pomeriggio di ieri, ha arrestato per tentata rapina, resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale, un 28enne milanese con precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, la persona e la legge sulle armi. L’uomo è inoltre stato denunciato in stato di libertà per danneggiamento aggravato, invasione di edifici, rifiuto di fornire le proprie generalità alle autorità ed infine oltraggio a Pubblico Ufficiale, aggravato per averlo fatto in luogo pubblico ed in presenza di più persone. Verso le 16.00…
LeggiEnergia altri 47,7 milioni di euro per le Comunità Energetiche
Al via due nuovi bandi regionali in Lombardia a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la ‘Fase 2 della Manifestazione di Interesse’ per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili e il nuovo ‘Bando ReLoad CER’, a valere sul FESR 21-27. Ad annunciarlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna ed Energia. Fase 2 bando CER Al via la fase 2 della manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili. A disposizione una dotazione finanziaria di 20.000.000 euro. “L’iniziativa – spiega Sertori – intende finanziare interventi di realizzazione di nuovi…
LeggiSan Giacomo Filippo una piazzola gli elicotteri impegnati nel soccorso incendi boschivi
Insieme. Per garantire al territorio un’adeguata piazzola per l’atterraggio degli elicotteri impegnati nel soccorso per domare gli incendi boschivi. Comune di San Giacomo Filippo, Comunità Montana della Valchiavenna e Sopritendenza alle belle arti e al paesaggio si sono strette la mano nel nome di un obiettivo di peso. “Nel recente passato – spiega la delibera con cui si adotta l’intervento – la Comunità Montana della Valchiavenna ha realizzato quattro punti di approvvigionamento idrico per gli elicotteri dedicati al servizio di antincendio boschivo , di cui uno in località San Bernardo…
LeggiAppiano Gentile un nuovo altare per la comunità
Per accoglierlo degnamente ha previsto due momenti distinti. La comunità parrocchiale di Appiano Gentile si appresta a dare il benvenuto al nuovo altare. Domenica 15 dicembre, dopo la Santa Messa delle dieci, si svolgerà la sua presentazione fatta da Francesco Pavoncelli. Alle 11.30 sarà la volta di un’altra celebrazione officiata questa volta da monsignor Giuseppe Scotti, responsabile dell’Ufficio arte sacra della Curia. Il secondo momento di abbraccio del nuovo manufatto per le future celebrazioni liturgiche sarà invece giovedì 19 dicembre alle 20.30 quando don Norberto Valli, docente di liturgia nel…
Leggi