Palazzo Lombardia accoglie “Folle Amore”: il Mapp festeggia tre decenni di arte

Il Museo d’Arte Paolo Pini (MAPP) di Milano ha deciso di celebrare il suo trentesimo anniversario all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia con ‘Folle Amore’, uno spettacolo di alto valore sociale, e con una mostra allestita per questo speciale compleanno con opere realizzate da autori e artisti delle sue Botteghe d’Arte. All’iniziativa sono intervenuti  il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini. Ospiti d’eccezione i popolari comici Ale e Franz e il cantautore lombardo Davide Van De Sfroos. “Sono passati trent’anni…

Condividi:
Leggi

Inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Una cerimonia carica di simbolismo e speranza

Piazza San Pietro, domenica 18 Maggio, davanti a circa 250.000 fedeli accorsi da tutto il mondo, Papa Leone XIV ha ufficialmente dato inizio al suo pontificato in una cerimonia solenne e densa di significati. Una giornata storica, celebrata nel cuore della cristianità, che ha visto la partecipazione di ben 156 delegazioni internazionali e di numerose autorità civili e religiose. Tra i presenti, il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance, il segretario di Stato americano Marco Rubio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la ministra della cultura russa Olga Liubimova, una…

Condividi:
Leggi

In riva al lago

Giovanni non riusciva a terminare il vangelo, come Gesù non riusciva a smettere di chiedere e riconfermare l’amore di Pietro. Questa pagina è la seconda finale del vangelo di Giovanni e racconta appunto di questo dialogo di Pietro e il Risorto. Se ci fermassimo un istante a immaginare di passeggiare in riva al lago con Gesù risorto! Concediamoci questo dono oggi, troviamo del silenzio e della calma e, chiusi gli occhi, sognamo a mente vigile. Una riva di lago o di mare. Tu e lui. Solo voi due. Signore, ti voglio…

Condividi:
Leggi

Mons. Malnati: ‘Dilexit nos’, l’eredità d’amore di Papa Francesco

Mons. Ettore Malnati, nel suo ricordo di Papa Francesco, pone l’accento sul messaggio centrale della sua ultima enciclica, Dilexit nos. Un messaggio che invita la Chiesa a vivere secondo la logica dell’amore, ponendo l’esempio di Cristo al centro della propria missione, in un percorso di continuità e approfondimento del Concilio Vaticano II. “Ha concluso la sua esistenza terrena Papa Francesco, figlio di emigranti, uomo capace di cogliere i disagi delle periferie esistenziali, che “da cristiano povero” aveva chiesto alla Chiesa di porsi quale ospedale da campo capace di soccorrere e…

Condividi:
Leggi

L’amore

È l’amore la forza che regge il mondo e muove ogni cosa, perché Dio è amore. Senza amore tutto perde senso, persino il martirio, persino la fede. La patria, il duce, la lotta sociale, la gloria, la ricchezza, si può essere fedeli a tutto, anche al demonio. Solo Dio Amore rende vera la vita, rende luminoso l’amore umano, sensata la fede cieca. Solo Dio Amore suscita il desiderio di promettersi amore per sempre, nelle belle e nelle cattive giornate. Innamoràti lo possiamo essere tutti, fidanzàti solo chi sceglie d’amare come Dio…

Condividi:
Leggi

L’amore per la montagna al museo Cast

Sondrio ha celebrato la Giornata Internazionale della Montagna, l’11 dicembre, nel suo luogo simbolo, Castello Masegra, dove ha sede il museo Cast, il Castello delle Storie di Montagna, con due eventi, l’inaugurazione di una mostra e la presentazione di un libro, riuniti in “Voci della montagna”, tra arte e letteratura, per raccontare l’amore per la montagna nelle sue diverse accezioni. La neve quale simbolo della forza e della bellezza delle alte vette è il motivo conduttore della mostra “Cavalieri della neve”, inaugurata mercoledì scorso, dello scultore valdostano Donato Savin, di…

Condividi:
Leggi

Palazzo Pirelli convegno “La dipendenza affettiva l’amore malato”

Fornire strumenti utili ai giovani per riconoscere le relazioni tossiche e non cadere in legami violenti che creano dipendenza. È il messaggio emerso dal convegno ‘La dipendenza affettiva: l’Amore malato’, organizzato questa mattina a Palazzo Pirelli dall’Associazione ‘Senza Veli Sulla Lingua’ in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Comunità Milano. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato in presenza circa 80 studenti della quinta classe dell’Istituto superiore Fabio Besta di Milano frequentato da Sofia Castelli, uccisa dal fidanzato nell’estate 2023, ha preso parte anche l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione…

Condividi:
Leggi

Como: questo non è amore. Tutte le iniziative per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La Polizia di Stato è sostenitrice della campagna permanente “…questo non è amore” e si inserisce nelle iniziative della Giornata contro la violenza sulle donne che ricade il 25 novembre. Anche la Questura di Como, ha messo in campo le sue donne e i suoi uomini per testimoniare e sostenere la campagna, con varie iniziative che si sono svolte sul territorio di comasco. La Questura è stata presente con un gruppo di poliziotti, presso l’Ospedale S. Anna di San Fermo della Battaglia (CO), dove ha dispensato opuscoli riconducibili all’iniziativa. Lunedì…

Condividi:
Leggi

Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore

Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…

Condividi:
Leggi

La Polizia di Stato “Questo non è amore”, la campagna contro la violenza di genere

La Polizia di Stato rilancia “Questo non è amore”, la campagna permanente di comunicazione contro la violenza di genere, attraverso uno spot televisivo e sui canali social. Lo spot ricorda che la violenza sulle donne è un fenomeno che riguarda tutti noi, ogni giorno, non solo quando accade un fatto drammatico, quando celebriamo una triste ricorrenza o il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Protagonista dello spot e del video social è Filomena Di Gennaro, una donna giovane, intelligente, che ha superato le prove per…

Condividi:
Leggi