Un cartellone di dieci spettacoli di prosa, ai quali si aggiungono altri quattro eventi fuori abbonamento: la Stagione teatrale 2025/2026 rende omaggio ai grandi autori e si apre al contemporaneo, celebra il musical e non dimentica giovani e bambini, con grandi attori che calcano le scene da decenni e volti resi famosi dalla televisione. «L’auspicio – ha premesso l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta durante la presentazione – è quello di soddisfare gli abbonati e di attrarre nuovi pubblici. In un momento storico che ci priva dell’unicità, è il teatro…
LeggiTag: stagione
Valtellina, crescono gli ettari a ulivo prospettive di una buona stagione
La Valtellina conferma la sua espansione come “nuovo territorio olivicolo”con oltre 100 ettari già coltivati e un trend in crescita, segnando una svolta per un’area tradizionalmente legata alla viticoltura ma che oggi guarda con sempre maggiore interesse alla produzione di olio extravergine d’oliva (le primissime colture sperimentali risalgono agli anni Novanta del secolo scorso). Presto per fare previsioni sulla raccolta 2025 in un’annata che, per ora, sembra procedere senza scossoni: molto però dipenderà dal clima dei prossimi due mesi e dal completamento di maturazione degli olivi di diversa specie (tra…
LeggiA Bormio riparte la stagione dei grandi passi alpini
Da questa settimana Stelvio e Mortirolo sono nuovamente aperti alla sfida degli appassionati di tutto il mondo, nella stagione che celebra i primi 200 anni della strada dello Stelvio. Attesa nei prossimi giorni anche l’apertura del Passo Gavia. Con l’arrivo della bella stagione, Bormio e l’Alta Valtellina si preparano ad accogliere nuovamente gli appassionati delle due ruote provenienti da tutto il mondo. Sono infatti aperte, da tutti i versanti, le leggendarie strade che conducono ai Passi dello Stelvio e del Mortirolo, monumenti del grande ciclismo ambiti e sfidati da migliaia di visitatori ogni anno. Dopo l’apertura del Mortirolo…
LeggiIl ritorno del Como 1907: una stagione da protagonista e sguardi al futuro
Dopo vent’anni di assenza, c’è stato il ritorno. E pure in grande stile. Il Como 1907, forte dei suoi onorati 118 anni di storia fatti di momenti felici, discese e risalite archivia la stagione con un ottimo decimo posto , nella parte sinistra della classifica che è quella profumata di grandi traguardi. Una vittoria certamente della squadra, ma anche di tutto uno staff che per essa ha dato sino all’ultima goccia di impegno e di un tecnico, Cesc Fabregas, lanciato verso nobili palcoscenici in quanto capace di plasmare il sodalizio…
LeggiRisorsa idrica fonte di cibo: la stagione irrigua in Lombardia
Il Report sulla stagione irrigua 2024, a cura del Centro Dati Acqua e Territorio Rurale (CeDATeR) di ANBI Lombardia e Regione Lombardia, è stato pubblicato e presentato in occasione del convegno “Descrivere le stagioni irrigue: il Report 2024 del CeDATeR” presso la Sala Cristalli dell’Hotel Principe di Savoia a Milano. L’incontro, moderato dalla giornalista Laura Magli, ha visto la presenza dell’assessore regionale lombardo agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori che ha partecipato alla Tavola rotonda insieme al presidente di ANBI Lombardia e di Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza Alessandro Rota, a Orietta…
LeggiPallavolo: presentata la stagione azzurra 2025 in Regione
Sono state presentate oggi in Regione Lombardia le attività delle nazionali azzurre di pallavolo, impegnate come ogni anno in una intensa stagione di volley internazionale. Un anno importante prima con la Volleyball National League e, quindi, con l’appuntamento clou del 2025, i Campionati del Mondo. Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi. Presente anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. “Un momento di grande crescita ed evoluzione per questa disciplina, sia per…
LeggiAts Brianza prepara la stagione dell’alpeggio
Ogni Estate, da Giugno a Ottobre, oltre 7.000 capi vengono portati al pascolo sui nostri monti. Si tratta di quasi 4000 pecore, 1800 capre, 1200 bovini e 200 equini. Sono 27 gli alpeggi presenti in provincia di Lecco: non solo pascoli e terreni, ma anche strutture di ricovero del bestiame, locali adibiti alla lavorazione del latte, alloggi per i conduttori. Un vero sistema socioeconomico di grande valore. L’attività in malga durante i mesi estivi costituisce un tassello prezioso per la filiera zootecnica sotto molteplici aspetti: valorizzazione di un patrimonio antico di competenze…
LeggiComo, missione Marbella: affinare le armi per il finale di stagione
Destinazione Marbella. Il Como ha scelto la Spagna per poter preparare al meglio l’ultimo scorcio di stagione in cui punta a consolidare il buon campionato che sta disputando. La squadra è partita per la località iberica e vi si fermerà sino a domenica con ventiquattro convocati: Vigorito, Strefezza, Reina, Dele Alli, Butez, Sergi Roberto, Bolchini, Engelhardt, Braunoder, Kempf, Da Cunha, Goldaniga, Caqueret, Iovine, Papaccioli, Moreno, Smolcic, Gabrielloni, Van Der Brempt, Cutrone, Lesjak, Ikonè, Andrealli, Chinetti.
LeggiMuseo del Ghisallo riapertura della stagione sabato 1° Marzo
Grande festa per la ripartenza arrivano Bugno, Chiappucci e Giovannetti e tanti amici della Fondazione. Si inaugura con l’arrivo delle tre bici iconiche della Triple Crown 2024 di Tadej Pogačar e verranno svelate le novità della stagione (ingresso libero) Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo riapre il primo marzo 2025. L’inaugurazione della stagione 2025 prevede una giornata ricca di emozioni con la presenza di molti amici del Museo, sponsor, istituzioni e con il racconto prezioso e sentimentale de “Le grandi imprese di ciclismo”, il libro di Beppe Conti (Graphot…
LeggiStagione teatrale il 6 Novembre in scena il delirio di un tennista sentimentale
Una partita di tennis che è un confronto aperto con la vita, per un monologo tra parole e palleggi: accadrà sul palco del Teatro Sociale, dove, mercoledì 6 novembre, andrà in scena lo spettacolo dal titolo “Il muro trasparente”, di e con Paolo Valerio. A descrivere il contenuto è però il sottotitolo, “Delirio di un tennista sentimentale”, che enfatizza la relazione tra l’amore e lo sport. Sulla scena Paolo Valerio è Max, tennista in crisi che ripensa alla sua vita, in un continuo rimpallo tra passione sportiva e passione amorosa:…
Leggi