Como: presentata l’avviso unico cultura 2025

“Como è uno dei cuori culturali della Lombardia: dal Teatro Sociale alle ville storiche affacciate sul lago, dai musei ai percorsi voltiani, questo territorio testimonia ogni giorno quanto la cultura sia di vitale importanza per l’identità lombarda. Da qui rinnoviamo l’impegno di Regione: con l’Avviso Unico Cultura 2025 mettiamo in campo 5 milioni di euro per rafforzare progettualità e reti culturali in tutta la Lombardia”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante la presentazione al Teatro Sociale di Como dell’ ‘Avviso Unico Cultura 2025’ agli operatori…

Condividi:
Leggi

Como: la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario al Teatro Sociale

La Polizia di Stato di Como, in occasione del 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, quest’anno celebrerà l’evento nel prestigioso Teatro sociale di Como. Oltre alla cerimonia che avverrà all’interno del teatro, è prevista un’organizzazione strutturale che comprende la presenza, soprattutto nell’antistante piazza Verdi e nella vicina via Magistri Cumacini, di una serie di rappresentazioni statiche, installando gazebo della Polizia di Stato con la divulgazione di materiale istituzionale e info-point, rappresentazioni della Polizia Scientifica dove insisterà una scena del crimine, mezzi storici e divise dell’epoca e automezzi in dotazione di…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica al Teatro alla Scala premiati i vincitori

 Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica la premiazione al Teatro alla Scala

L’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre…

Condividi:
Leggi

Omaggio a Pozzetto: regione Lombardia e teatro Lirico a Dicembre proiezione di tre film cult

Dopo aver festeggiato Sant’Ambrogio con la Prima della Scala e il grande successo de ‘La forza del destino’, Milano e la Lombardia si avvicinano al Natale con un evento speciale dedicato a uno degli artisti più amati e iconici del panorama italiano, Renato Pozzetto. Giovedì 19 dicembre, il Teatro Lirico-Giorgio Gaber e Regione Lombardia renderanno omaggio al genio comico di Pozzetto, la cui inimitabile carica artistica ha regalato sorrisi ed emozioni a generazioni di italiani. “L’intero pomeriggio e tutta la serata saranno dedicati a celebrare la straordinaria cariera di Renato…

Condividi:
Leggi

Prima della Scala al teatro Sociale di Sondrio

L’inaugurazione della stagione d’opera e balletto 2024-2025, comunemente nota come la “Prima della Scala”, in programma il 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio, nel teatro milanese, sarà trasmessa in diretta al Teatro Sociale, con inizio alle ore 17.30, per iniziativa del Comune di Sondrio. L’opera scelta, “La forza del destino”, con musica di Giuseppe Verdi, è una nuova produzione del Teatro alla Scala, con l’orchestra diretta da Riccardo Chailly, Alberto Malazzi maestro del Coro e la regia di Leo Muscato. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a introdurre la…

Condividi:
Leggi

Progetto Next a sostegno teatro, cinema ed eventi dello spettacolo

Un laboratorio di idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo. È l’obiettivo dell’edizione 2024-2025 di ‘Next’ presentata oggi al Piccolo Teatro Grassi di Milano. Alla conferenza stampa ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Questa iniziativa, per cui Regione ha stanziato quest’anno 1,6 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore Caruso – si rinnova anno dopo anno ampliando i suoi orizzonti, confermandosi come un importante appuntamento per gli operatori culturali. ‘Next’ è ormai un punto di riferimento consolidato per le anteprime di prosa e danza, capace…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna di Sondrio il bicentenario del Teatro Sociale

Sondrio celebra l’anniversario del Teatro Sociale con la mostra dal titolo “Il teatro di duecento anni fa. Dalla scena all’archivio: il Teatro Sociale di Sondrio nei suoi documenti”, allestita alla Biblioteca Civica Pio Rajna, a Villa Quadrio, dal 18 ottobre al 16 novembre. L’inaugurazione e la conferenza introduttiva del curatore Giacomo della Ferrera sono in programma venerdì 18 ottobre, a partire dalle ore 17.30. Contestualmente alla celebrazione della ricorrenza, la mostra ha l’obiettivo di valorizzare e rendere noti i documenti storici, fra locandine, manifesti, inviti, lettere, disegni, resoconti, elenchi e recensioni, conservati…

Condividi:
Leggi

Il Piccolo Teatro di Milano sbarca in 8 province lombarde

Diffondere sempre più la cultura del teatro nei territori, in particolare nelle aree solitamente non coinvolte dai circuiti teatrali più consolidati. È l’obiettivo del progetto ‘Teatro Fuori Porta’ messo in campo dal Piccolo Teatro di Milano con il contributo della Regione Lombardia. La manifestazione è stata presentata oggi in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, e il direttore del Piccolo Teatro di Milano, Claudio Longhi. ‘Teatro Fuori Porta’ prenderà il via il 3 ottobre per concludersi il 20 dicembre, con 60 appuntamenti in…

Condividi:
Leggi

L’opera lirica apre la stagione 2024/2025 del teatro Sociale

Dieci spettacoli di prosa per la Stagione teatrale e altri sette, fuori abbonamento, tra opera lirica, operetta, musical, concerti e recital: il cartellone del Teatro Sociale 2024/2025 è ricco e vario, a incontrare gusti e sensibilità diverse, a soddisfare gli spettatori affezionati e i nuovi appassionati. Al primo appuntamento, la “Turandot” di Puccini, in scena venerdì 27 settembre, manca poco più di un mese e i biglietti sono già in vendita, così come i nuovi abbonamenti, che si possono acquistare fino al 20 settembre. I biglietti degli altri spettacoli saranno…

Condividi:
Leggi