Senza te

Immaginiamo che tutto finisca qui, davanti ad una lapide. Viviamo questo giorno come si vivono i momenti dolorosi del rientro da un funerale, quando ti chiedi “e adesso? Come sarà la vita da domani, come vivrò le giornate senza di lei, senza di lui?”. Come sarebbe la mia vita senza Gesù? Se stanotte non ci fosse alcuna pietra rotolata, domani all’alba nessuna Maddalena a gridare l’ho visto! e il corpo di Gesù restasse lì sotto la sindone, io come sarei? L’esistenza di Gesù fa la differenza nella mia vita? Questa è la…

Condividi:
Leggi

 Il 27 Aprile ultimo giorno della dottoressa Grisoni: la sostituirà il dottor Pierfrancesco Ruffo

Il 27 aprile sarà l’ultimo giorno di lavoro della dottoressa Alessandra Grisoni, medico di medicina generale nell’ambito costituito dai comuni di Albavilla, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Orsenigo. Contestualmente per garantire l’assistenza agli ex assistiti della dottoressa Grisoni sarà conferito un incarico provvisorio al dottor Pierfrancesco Ruffo. Gli assistiti – fatte salve eventuali diverse scelte – non dovranno effettuare alcuna nuova scelta e saranno assegnati direttamente al nuovo incaricato. Il dottor Ruffo riceverà nell’ambulatorio in via Cavour, 13 a Villa Giamminola ad Albavilla. La prossima settimana saranno comunicati orari/giorni/modalità di accesso all’ambulatorio.

Condividi:
Leggi

Lombardia campagna “Campioni ogni giorno”

E’ stata presentata oggi, venerdì 28 Marzo, nella sede del Comitato di Milano Cortina 2026, la campagna ‘Campioni ogni giorno’ promossa da Procter & Gamble, partner del Comitato Olimpico Internazionale e dei Giochi Olimpici e Paralimpici, mirata a realizzare azioni concrete per favorire l’accesso allo sport dei giovani con disabilità, stimolando uno stile di vita sano e promuovendo pari opportunità, inclusione e socializzazione. Tra queste iniziative, la creazione di strumenti per indirizzare persone con disabilità verso le organizzazioni sportive, il sostegno ad eventi nelle scuole per la promozione dello spirito…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo: la storia e il significato con Marino Micich

Giovedì 13 Marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Marino Micich, saggista, storico Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume presenta “Perchè è il Giorno del Ricordo” partecipa il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo commemorazione delle vittime nel parco della Rimembranza a Sondrio

La cerimonia commemorativa al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, nella ricorrenza nazionale del 10 febbraio, avrà inizio alle ore 11.30. Sotto la targa affissa nel 2019 sul muro che delimita il lato nord dell’area verde, verrà deposta una corona di alloro, nel ricordo delle vittime delle foibe, degli esuli fiumani, istriani e dalmati. La mostra fotografica “Goli Otok, l’isola degli orrori”, a cura dell’Unione degli Istriani e del Giornale.it, verrà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Rajna. A introdurla sarà Stefano Piotto,…

Condividi:
Leggi

Cantù lunedì 10 Febbraio commemora il Giorno del Ricordo

La città di Cantù commemora il Giorno del Ricordo, lunedì 10 Febbraio, con una cerimonia commemorativa che inizierà alle ore 11.30 al Parco Martiri delle Foibe – Villa Calvi. La cerimonia avrà inizio con l’inno d’Italia, seguita dal saluto del Presidente dottor Luigi Perini e del dottor Massimo Serrentino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Como. Immancabile la preghiera dell’esule e una testimonianza di una persona internata ad Auschwitz. A conclusione uno squillo di tromba, deposizione corona e il Nabucco con Va’ pensiero. La celebrazione del Giorno del…

Condividi:
Leggi

Como celebra il Giorno del Ricordo

Il 10 Febbraio 2025 in tutta Italia, dopo anni di limitazioni causa epidemia, sarà celebrato il “Giorno del Ricordo” per fare memoria dell’iniquo Trattato di Parigi, che tolse all’Italia la gran parte della Venezia Giulia e Dalmazia, da poco riunite alla Madrepatria a prezzo di immani sofferenze, e a noi il nostro futuro e da allora Esuli nel mondo, nonché il primo viaggio del piroscafo Toscana che trasportava i profughi di Pola in Italia ove non sempre furono accolti da fratelli sventurati, ma spesso da manifestazioni ostili. Quest’anno ricorre anche…

Condividi:
Leggi

Sondrio: Giorno della Memoria lunedì 27 Gennaio cerimonia pubblica al parco della Rimembranza

Per celebrare il Giorno della Memoria, nell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio, il Comune di Sondrio, con la Biblioteca Rajna, ha promosso una serie di appuntamenti per coinvolgere i cittadini, che saranno anticipati, mercoledì prossimo, dalla conferenza “Un sorriso nella memoria: l’avventura di Ephraim Kishon”. In programma alla Biblioteca Rana, con inizio alle ore 18, vedrà l’intervento di Giovanni Gobber, professore di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che dialogherà con l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta. Kishon, ungherese e poi…

Condividi:
Leggi

Chi sono?

Ciò che Giovanni ci diceva ieri, che cioè non conosciamo Gesù né Dio che vive in noi, lo diceva per esperienza personale. Io non lo conoscevo, ci dice infatti oggi. Certo, lo conosceva prima ancora di venire alla luce, come ci racconta il vangelo di Luca. Anche noi conosciamo da tempo molte persone, da tutta una vita chi vive con noi e abbiamo messo al mondo. Ma non basta. Dobbiamo chiedere a Dio Spirito Santo di aprirci gli occhi e il cuore per conoscere e riconoscere la sua stessa presenza nelle altre…

Condividi:
Leggi

Santa Messa nel giorno di Natale omelia del Vescovo di Como

Omelia del Vescovo di Como Oscar Cantoni nella celebrazione della Santa Messa di Natale Siamo scossi e insieme ammirati dalla frase annunciata dal vangelo di Giovanni: “In principio era il Verbo… E il Verbo si fece carne “. È questo il cuore gioioso del Natale. Il Dio che per noi era lontano, in tutto trascendente, il Dio nascosto, per il suo amore appassionato verso di noi, si è mostrato attraverso un volto umano, ha ricevuto un nome, Gesù, il Verbo fatto carne, con tutta la sua vicenda umana, iniziata una…

Condividi:
Leggi