La Polizia di Stato di Como, nella serata martedì scorso, ha denunciato in stato di libertà per furto aggravato, un peruviano di 56 anni ed una donna, sempre peruviana di 26 anni, entrambi con precedenti di polizia specifici e dimoranti a Milano. Lunedì sera 19 Maggio, una pattuglia della Polizia di Frontiera di Como-Ponte Chiasso, durante il servizio di controllo del territorio lungo le aree di confine dello Stato, procedeva al controllo di un uomo ed una donna all’ingresso di un centro commerciale a Como. I due si dirigevano verso…
LeggiTag: centro
Como: ubriaco molesto in centro storico, denunciato e allontanato dalla Polizia
La Polizia di Stato di Como, nel corso della notte appena trascorsa e nel costante e capillare controllo del territorio, ha denunciato in stato di libertà per manifesta ubriachezza, un 57enne di origini slave, cittadino italiano residente in città. L’uomo è stato inoltre munito di un ordine di allontanamento in base al Regolamento di Polizia Urbana. Verso le 3 di questa notte, la volante nel transitare in piazza Duomo, ha notato il 57enne che barcollava vistosamente faticando a reggersi in piedi, appoggiandosi ad ogni muro, l’uomo, fermato per il controllo…
LeggiSondrio: autismo nuovo centro di supporto alle famiglie nell’area ex Enel
Una risposta concreta ad attestare l’attenzione nei confronti delle famiglie con minori disabili e, in particolare, affetti da disturbi dello spettro autistico: l’Amministrazione comunale ha ufficializzato la destinazione di una delle tre palazzine che sorgeranno nell’area ex Enel al Centro Polifunzionale per la Disabilità. Un’esigenza particolarmente sentita in ragione del numero e dei bisogni crescenti delle famiglie che già fanno riferimento al Centro autismo ospitato nelle ex scuole di Mossini e che da tempo necessita di una più funzionale e comoda localizzazione. La formalizzazione della convenzione tra Comune di Sondrio…
LeggiComo: controlli anti-decoro nel centro, otto allontanamenti
La Polizia di Stato di Como, tra ieri mercoledì 7 Maggio e questa notte appena trascorsa, ha intensificato il controllo del territorio ispezionando con cura ed attenzione tutte le zone centrali della città e tutti i luoghi che, nel corso del tempo, sono abitualmente frequentati da persone dedite al bivacco e al consumo smodato di bevande alcoliche. Nel rispetto del decoro di queste zone, le volanti dell’U.P.G.S.P. (Ufficio di Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico) nel pomeriggio di ieri, mercoledì 7 Maggio, hanno perlustrato la zona adiacente e dei giardini di…
LeggiBene confiscato rinasce: da ex maneggio a centro di formazione cinofila
È partito oggi, mercoledì 7 Maggio, da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde con l’obiettivo di valorizzare esempi concreti di legalità e impegno sul territorio. All’incontro presente anche il vice presidente delle IX Commissione permanente del Consiglio regionale ‘Sostenibilità sociale, casa e famiglia’ Diego Invernici. La prima tappa si è svolta al centro di formazione cinofila, affidato all’Ucis (Unità Cinofile Italiane da Soccorso), realizzato…
LeggiMilano: il TAF 9 porta la grande boxe italiana al Centro Pavesi
‘The art of fighting, Taf 9’, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della boxe professionistica italiana è stato presentato a Palazzo Lombardia . L’evento, che si svolgerà sabato 17 maggio al Centro Pavesi di Milano, propone sei incontri, tra cui due con titoli in palio, e vedrà sul ring alcuni tra i migliori pugili del momento. La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Fight Club Fragomeni e patrocinata da Regione Lombardia è stata presentata dal sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi.…
LeggiNeve e valanghe, il centro di Arpa Lombardia a Bormio
La storia delle montagne lombarde passa da Bormio, dove ha sede il Centro Regionale Neve e Valanghe, struttura gestita da Arpa Lombardia dal 2003. Qui confluiscono i dati raccolti da 47 stazioni nivometeorologiche automatiche dislocate capillarmente sul territorio regionale alle quali si aggiungono 27 stazioni manuali di rilevamento dati. I tecnici dell’Agenzia svolgono mediamente circa 130 rilievi itineranti all’anno, con dislivelli variabili da 500 a 1000 m, per valutare la stabilità del manto nevoso sull’intero arco montuoso lombardo. Un lavoro incessante, che non termina con la fine della stagione invernale,…
LeggiA Lugano un nuovo centro sportivo
L’intervento è previsto in più tappe. E il suo esito finale, nei piani del comune di Lugano, dovrà essere un Centro sportivo al Maglio rimesso completamente a nuovo e a disposizione della pratica sportiva a trecentosessanta gradi. Per le opere di completamento, il Municipio di Lugano ha richiesto un credito suppletivo di 7,4 milioni di franchi. E questo perché, si legge in una nota del comune, “durante la fase realizzativa dell’opera, sono subentrati alcuni imprevisti e criticità che hanno determinato il prolungamento dei tempi di esecuzione e un aumento dei…
LeggiChiusura temporanea al traffico per la S.P. 6 di Cremia
Chiusura temporanea al traffico per la S.P. 6 “di Cremia” nella strettoia del centro abitato di Cremia. Per consentir la realizzazione di un allaccio fognario, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà vietata lunedì 24. marzo 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore 18:00.
LeggiCentro Regionale neve e valanghe di Arpa Lombardia: “Aumento del pericolo valanghe su tutta la regione”
Le continue nevicate che stanno interessando la regione in queste ore, unitamente agli apporti che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe su tutta la regione, con grado 3 ovvero “marcato” su Retiche, Adamello e Orobie, 2 ovvero “moderato” su Prealpi Lariane, Bresciane e Bergamasche, 1 ossia debole su Prealpi Varesine, in una scala europea del pericolo compresa tra 1 (debole) a 5 (molto forte). Problemi di neve ventata oltre il limite del bosco, con lastroni soffici che saranno di difficile individuazione a causa del ricoprimento…
Leggi