Nella giornata del 25 Maggio ricorre la “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”, istituita dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul drammatico fenomeno che colpisce a livello internazionale il mondo dell’infanzia. Questa giornata internazionale ha la precipua finalità di mantenere alta l’attenzione su questo fenomeno e di non sottovalutarlo. Per l’occasione, la Polizia di Stato di Sondrio, che da sempre opera in prima linea, ha organizzato delle iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza su una tematica di rilevante importanza sociale. In particolare, nella mattinata di domenica…
LeggiTag: bambini
Bregnano (A36): scontro tra camion e bus scolastico con bambini a bordo, una vittima
A partire dalle ore 16:40, di oggi lunedì 19 Maggio, è in corso un intervento di soccorso tecnico urgente a Bregnano, lungo la A36 Pedemontana lombarda al km 17, in direzione ovest (Galleria Lomazzo). Un mezzo pesante è stato tamponato da un autobus adibito al trasporto scolastico, a bordo del quale viaggiavano trenta bambini nati nel 2018, due accompagnatrici e l’autista. Si segnala il decesso di una donna rimasta incastrata accanto al conducente del mezzo pesante, il quale è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Varese. I trenta bambini…
LeggiLocatelli: “attività sportiva bambini è strumento per autonomia”
“Oggi a Torino ho avuto la possibilità di conoscere da vicino Young Athletes, il programma inclusivo, condiviso e accessibile di gioco e di attività motoria rivolto ai bambini dai 2 ai 7 anni che introduce i più piccoli al movimento coordinato, all’attività sportiva e al mondo di Special Olympics, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale. Un’attività davvero preziosa che accoglie insegnanti e famiglie nel sistema di supporto di Special Olympics”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “La rivoluzione culturale parte dai più piccoli, nelle…
LeggiPedofilia report Meter 2024. Esplode il “pedomama”
Pubblichiamo un documento dell’Associazione Meter E.T.S. insieme a un articolo di Don Fortunato Di Noto dell’Associazione Pro-Life. Nel testo viene affrontato il drammatico tema della pedofilia, che ha registrato un aumento del 220% nelle segnalazioni di video nel 2023. Emergono fenomeni inquietanti come quello delle “Pedomama”, madri che abusano dei propri figli, e casi di neonati vittime di abusi subito dopo la nascita. America ed Europa si confermano purtroppo come i principali luoghi di hosting per server pedofili. a cura di don Fortunato di Noto – Un vero e proprio boom:…
LeggiFigino Serenza (Co), Tovaglieri (Lega), no a indottrinamento gender sui bambini di due anni, colpi di coda ideologia woke
La linea dura della lega ribadita dal capogruppo Mauri e dall’ex Sindaco Moscatelli. “No all’indottrinamento gender sulla pelle dei bambini di due anni, definiti con gli asterischi per cancellare le differenze tra maschi e femmine. Abbiamo visto di tutto in questi anni di iniziative folli portate avanti dalle sinistre, ma quella di Figino Serenza le supera tutte, dimostrando che l’amministrazione progressista non solo non conosce le priorità dei cittadini ma, fatto ancora più grave, è disposta a sacrificare bambini che sanno appena parlare, per inculcare loro l’ideologia gender fin dalla…
LeggiArrivati i cinque bambini provenienti da Gaza che sarnno curati negli ospedali lombardi
È atterrato poco dopo le 23 di ieri sera, giovedì 13 febbraio, all’aeroporto militare di Milano Linate l’aereo che ha portato in Italia i cinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, che saranno curati negli ospedali della Lombardia. I minori, accompagnati dalle loro famiglie, sono stati accolti dall’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso insieme ai mediatori culturali della Croce Rossa. Successivamente, sono stati trasportati nelle strutture sanitarie in ambulanza con il supporto di medici, infermieri e soccorritori dell’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU). Il sistema…
LeggiSondrio contributo agli oratori per le attività riservate a bambini e ragazzi
Un contributo straordinario agli Oratori di Sondrio a sostegno delle attività estive organizzate per bambini e ragazzi. Lo ha deliberato la Giunta comunale riconoscendo l’importante ruolo svolto per i minori e le loro famiglie, secondo il principio di sussidiarietà, a fianco degli enti pubblici. Il contributo complessivo di 16 mila euro è stato ripartito tra i Salesiani, la Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio e la Comunità Pastorale di San Bartolomeo, che riunisce le Parrocchie di Mossini, Ponchiera e Triangia. «Questo contributo intende essere un ringraziamento tangibile ai nostri Oratori…
LeggiNatale, con Santa Lucia primi regali per 330 mila bambini si scartano anche in Valtellina
Sono circa 330 mila i bambini che in Lombardia aspettano il 13 dicembre per scartare in anticipo i regali delle feste portati però non da Babbo Natale ma da Santa Lucia, secondo una tradizione fortemente radicata in alcuni territori, compresa la Valtellina (in particolare l’Alta Valle) ma anche da Bergamo a Brescia, da Cremona a Mantova fino a Lodi. E’ quanto stima Coldiretti nel sottolineare che il tradizionale appuntamento con la Santa nata a Siracusa è festeggiato con l’acquisto di regali e leccornie per i più piccoli. La giovane martire…
LeggiGli alunni della scuola di Castione Andevenno a lezione di cuori gentili
Erano stati invitati a rappresentare la gentilezza nella giornata a essa dedicata e si sono sbizzarriti molto e bene. I piccoli della scuola di Casteione Andevenno hanno diffuso il concetto a tutta la cittadinanza grazie alla realizzazione dei loro “cuori gentili” , multicolori e multitematici. “I loro cuori – spiega la parrocchia in una nota – sono stati appesi sulle porte di alcune case in gran segreto”. E ai cittadini che dovessero provare stupore per vedersi un cuore appeso alla casa, la parrocchia rivolge un messaggio preciso: “chiunque li ritroverà…
LeggiL’analisi: meno della metà dei bambini consuma frutta e verdura ogni giorno
Meno della metà dei bambini italiani consuma frutta quotidianamente (45%), e la percentuale scende al 31% per le verdure. Lo osserva Coldiretti Como Lecco ribadendo che “promuovere il consumo di frutta e verdura nelle scuole è quindi un passo fondamentale per invertire questa tendenza e tutelare la salute delle giovani generazioni”. Di recente è stato pubblicato il nazionale che sostiene progetti per la fornitura e distribuzione di prodotti ortofrutticoli nelle scuole primarie aderenti al programma, accompagnati da attività formative a beneficio degli alunni. “Non solo è cruciale la qualità dei prodotti distribuiti,…
Leggi