Cantù, uniti per Papa Francesco: preghiera e diretta su maxischermo sabato 26 aprile

Cantù si prepara all’ultimo saluto a Papa Francesco: sabato 26 Aprile, dalle ore 09.45, il sagrato della Chiesa di San Paolo ospiterà un momento di preghiera e raccoglimento. Per consentire a tutta la comunità di partecipare, sarà allestito un maxischermo per seguire in diretta il rito funebre. Un’occasione per unirsi nel ricordo del Santo Padre.

Condividi:
Leggi

Gli alpini celebrano il 25 Aprile

Ad ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale, mentre il mondo sembra aver tratto ben pochi insegnamenti dalla storia, ci accingiamo a celebrare il 25 Aprile. Una celebrazione che assume una rilevanza se possibile ancora maggiore: la liberazione dall’oppressione nazi-fascista fu una azione corale, che portò in montagna quanti volevano garantire alla Patria un futuro di civiltà e democrazia: erano giovani uomini, col prezioso supporto di tante donne, provenienti dal mondo cattolico, dagli ambienti liberali, socialisti e comunisti e dai reparti delle forze armate che si ribellavano al giogo delle…

Condividi:
Leggi

Da domani 21 Aprile il primo di una serie di articoli per celebrare il centenario della sede milanese della Prima Regione Aerea

Nel cuore pulsante di Milano, con vista su piazza Novelli, si staglia uno degli edifici più imponenti ed emblematici della recente storia italiana: il complesso edilizio che, dal 1925, è punto di riferimento del Comando della Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Quest’anno si celebrerà il centenario della sua inaugurazione, avvenuta due anni dopo la fondazione dell’Arma azzurra, un traguardo significativo che offre l’opportunità di rivivere un secolo di eventi e di cambiamenti, ma soprattutto di rievocare le storie di uomini e donne che hanno animato gli spazi di questa importante…

Condividi:
Leggi

Monte Moncucco rinasce con “Monte Salute”: evento il 24 Aprile

La riscoperta di un luogo e insieme la sua rinascita nel primo momento di condivisione pubblica del progetto Monte Salute: l’invito alla cittadinanza è per giovedì 24 aprile, nella cornice di Castello Masegra, a Sondrio. “Raccontare un luogo poetico. Poesia, immagini e narrazioni su Colle Moncucco” è un incontro che si svilupperà attraverso linguaggi diversi, tra parole, musica e arte, per presentare la salute mentale da punti di vista differenti. Nell’androne Guicciardi, alle ore 17.30, saranno il sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e il direttore sociosanitario di Asst Valtellina e…

Condividi:
Leggi

Freddo inatteso: prorogata l’accensione dei riscaldamenti fino al 30 aprile

Viste le condizioni meteo di questi giorni, caratterizzate da un calo delle temperature, il Sindaco Marco Scaramellini, con propria ordinanza n. 79/2025, ha autorizzato la proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 aprile 2025. In ottemperanza alla normativa vigente, l’accensione sarà possibile per un massimo di 7 ore giornaliere nell’arco temporale dalle ore 05:00 alle ore 23:00, rispettandocomunque l’obbligo di non superare i 17°C per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e di una temperatura massima di 19°C per tutti gli altri edifici.

Condividi:
Leggi

Tirano in Musica: MozartiAmo! e l’Omaggio a Mozart

Sabato 26 Aprile alle ore 21:00, la Collegiata San Martino di Tirano sarà il palcoscenico di “MozartiAmo!”, un concerto dedicato al grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart. L’evento, giunto alla sua terza edizione e curato da ANBIMA Sondrio, vedrà la partecipazione di 70 flautisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, diretti dal Maestro Paolo Totti. In questa serata il repertorio sarà ispirato alle opere di W.A Mozart, Leopold Mozart e Haydn, offrendo al pubblico un’esperienza musicale ricca di sfumature e interpretazioni.

Condividi:
Leggi

Dote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile

A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…

Condividi:
Leggi

La storia, le vette e la fauna del parco negli appuntamenti del mese di Aprile

Conclusi con successo gli appuntamenti del mese di marzo, si avvicinano quelli di aprile per proseguire l’intensa attività di divulgazione promossa dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Uno rientra nel ciclo delle conferenze del mercoledì, mentre per quelli del venerdì uno è dedicato ai libri, l’iniziativa che ha esordito in questo 2025, e l’altro presenta i risultati di un intervento sul territorio. Spazieranno dall’alpinismo alla storia e ai lavori forestali tra racconti e ricerche e si svolgeranno nella sala conferenze della sede di Albosaggia, che è stata di recente adeguata e…

Condividi:
Leggi

Como: Polizia di Stato controllate sabato 27 aprile più di 200 persone

La Polizia di Stato, in stretta collaborazione con un equipaggio dell’Esercito Italiano impiegato nell’attività “Strade Sicure”, sabato pomeriggio 27 aprile, ha denunciato per furto aggravato in concorso, un 21enne algerino, residente in Francia e incensurato. Verso le ore 17 di sabato, tramite il 112 NUE è stato segnalato un furto di merce ad opera di due giovani i quali dopo essere stati sorpresi da una commessa indossare dei capi di vestiario nei camerini, strappando le placche antitaccheggio, erano fuggiti all’esterno del magazzino, inseguiti dalla dipendente. L’intervento è stato “girato” alle…

Condividi:
Leggi