Il Patto per il Nord nasce con l’obiettivo di proporre un nuovo contratto politico e sociale per l’Italia produttiva, ponendo il Nord come motore di un progetto nazionale che non divide, ma unisce sulla base della responsabilità, dell’efficienza e della cooperazione. L’Italia ha bisogno di un modello istituzionale moderno, flessibile, capace di valorizzare le autonomie e allo stesso tempo garantire coesione. Le sfide globali – transizione energetica, rivoluzione tecnologica, instabilità geopolitica – impongono risposte innovative e radicate nei territori. Proponiamo una visione federalista, europea, solidale e produttiva, che…
LeggiTag: patto
Regione Lombardia e FISI: un patto per i giovani e gli sport invernali
Regione Lombardia conferma il proprio sostegno allo sport giovanile e al percorso olimpico verso Milano Cortina 2026 con l’approvazione dello schema di accordo di collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI). L’intesa, finalizzata alla promozione e realizzazione di iniziative sportive sul territorio lombardo, punta a valorizzare le discipline invernali e ad accompagnare giovani atleti nel loro percorso di crescita tecnica e personale. L’accordo, che prevede una spesa complessiva di 120.000 euro (24.000 euro per il 2025 e 96.000 euro per il 2026), sarà realizzato attraverso il Comitato Regionale Alpi…
LeggiGemellaggio Bansko-Bormio: un patto di fraternità tra le montagne
Affinità e interessi comuni, amicizia e collaborazioni: il gemellaggio tra Bormio e la bulgara Bansko è stato ufficialmente sancito, sabato scorso, con la sottoscrizione del Giuramento di fraternità europea da parte del sindaco Silvia Cavazzi e del suo omologo Stoycho Banenski. All’incontro ufficiale, che si è svolto nella sede municipale, hanno preso parte i vicesindaci Sashka Vachkova e Magdalena Yuseva, l’ambasciatore d’Italia in Bulgaria Marcello Apicella e il console onorario della Bulgaria in Lombardia Marco Campanari. Della delegazione bormina facevano parte anche l’assessore al Turismo Samanta Antonioli, per il Comitato…
LeggiIl Convitato di Pietra: Italiani e Slavi al Patto di Londra
Un appuntamento da non perdere per approfondire uno snodo cruciale della storia del confine orientale: giovedì 22 Maggio alle ore 18 il Comitato ANVGD di Milano trasmetterà in diretta sulla propria pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ la conferenza “Il Convitato di Pietra: Italiani e Slavi al Patto di Londra”, che sarà successivamente disponibile anche sul canale YouTube del Comitato. Relatore Marco Cimmino, storico e membro della Società Italiana di Storia Militare, analizzerà le implicazioni politiche e diplomatiche del Patto di Londra del 1915, con particolare attenzione al ruolo degli italiani e degli slavi nel…
LeggiValtellina, i soldi per il Ponte: la polemica sul ruolo di “bancomat” della Provincia
Pubblichiamo nota Patto per il Nord a cura di Jonny Crosio – L’associazione “Patto per il Nord” contro la tirannia fiscale che penalizza gli enti locali «Tutti gli amministratori dovrebbero denunciare questa situazione paradossale» «Provincia di Sondrio “bancomat” di Roma. Altro che specificità montana». “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della Lega Nord che in provincia di Sondrio ha Jonny Crosio come punto di riferimento reagisce così ai numeri del bilancio dell’ente. In particolare, a quel 52% delle cosiddette entrate libere (20,5 milioni di euro in tutto)…
LeggiPatto per il Nord risorse del BIM (Bacino imbrifero montano) per gli studenti una nuova visione per la Valtellina
Pubblichiamo nota dell’associazione “Patto per il Nord” lancia la proposta alla vigilia dell’assemblea del Consorzio «Questa è l’occasione per investire sul bene più prezioso che abbiamo: i nostri giovani» «Fatta chiarezza, è ora di ripartire dalla base, da quell’identità di “casa dei Comuni” certificata anche dal parere sull’elezione del nuovo presidente Luca Della Bitta, per rispondere alle reali esigenze della Comunità investendo sul suo futuro». Va sotto il nome di alloggi per studenti universitari valtellinesi il progetto strategico su cui “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della…
LeggiUn patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline
Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura. La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la…
LeggiFamiglie ed enti locali del Nord penalizzati dalle misure del Governo
Crosio, referente di “Patto per il Nord” lancia un appello ai partiti di maggioranza «Non basta parlare di autonomia differenziata, bisogna agire contro l’impoverimento» “Rimettere nell’agenda politica il Nord. E non solo a parole. È un appello forte e chiaro innanzitutto ai partiti di Governo quello che arriva da “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della Lega Nord che in provincia di Sondrio ha Jonny Crosio come punto di riferimento. Uno sprone a cambiare rotta perché mentre si è tanto detto dell’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata voluto…
Leggi“Patto per il Nord” sbarca in Valtellina
Pubblichiamo nota da parte del referente l’ex senatore Crosio per “Patto per il Nord”. Lo scopo dell’associazione è rimettere in agenda la questione settentrionale Arriva anche in provincia di Sondrio l’associazione politico-culturale “Patto per il Nord”, nata dalle ceneri della Lega Nord il 13 ottobre 2024 a Vimercate con lo scopo dichiarato di rimettere la questione settentrionale al centro della discussione politica. Non è quindi un caso che sia proprio da Dubino, patria del pensiero leghista in Valtellina fin dal 1993, che l’associazione muove i suoi primi passi grazie all’impegno…
Leggi