Territori, potenziare il verde urbano per combattere il caldo e l’inquinamento

 “Potenziare e riqualificare la presenza di verde urbano nelle nostre città, con parchi e giardini, potrebbe abbassare le temperature medie di 1,5 gradi, migliorando la salute dei cittadini e la vivibilità dei centri urbani, oltre a contrastare l’inquinamento”. Lo afferma Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco, in merito all’ondata di caldo che sta investendo anche il nostro territorio, con temperature che in alcune aree potrebbero sfiorare i 40 gradi. In Italia, la media di verde pro capite è di appena 32,8 metri quadrati per abitante, ma nelle grandi città metropolitane la…

Condividi:
Leggi

Giornata del verde pulito: adesione record di 114 comuni

Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2025 della ‘Giornata del Verde Pulito’, che, nel fine settimana del 17 e 18 maggio, ha visto l’adesione di 114 Comuni in tutta la Lombardia. L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando in particolare il ruolo attivo e l’entusiasmo delle nuove generazioni, delle associazioni e di tutti i volontari. “Il coinvolgimento trasversale di tutti i soggetti coinvolti – ha detto Maione – è un segnale concreto della crescente consapevolezza verso le tematiche ambientali…

Condividi:
Leggi

Giornata ecologica a Dosso del Liro un impegno comune per la natura

Insieme. Per ripulire a fondo le aree verdi cittadine. Associazione Nazionale Alpini e Pro Loco di Dosso del Liro invitano i cittadini a partecipare alla giornata ecologica in programma sabato 24  maggio con partenza dalle 7.30 in piazza della Chiesa. I partecipanti dovranno provvedere da loro stessi alla dotazione delle attrezzature per la pulizia. Al termine della giornata sarà offerto un pranzo in località Bedri. In caso di precipitazioni atmosferiche, l’evento sarà rimandato a sabato 31 maggio.

Condividi:
Leggi

Giardinetto di Loreto: un polmone verde rinnovato per la comunità

Oasi ambientale, ma anche prezioso spazio di socializzazione. Già storicamente dotato di questa duplice funzione, il giardinetto di Loreto si appresta a potenziarla presentandosi ai cittadini in una veste rinnovata. L’inaugurazione del polmone verde rimesso a nuovo si terrà sabato 12 aprile alle 11 alla presenza delle autorità cittadine.  Gli interventi effettuati hanno consentito ai giardinetti di ricevere una nuova iniezione di decoro e funzionalità a tutto beneficio dei loro fruitori. L’iniziativa di riqualificare lo spazio che sorge tra le vie Adamini e Maraini fu presa dalla Commissione di Quartiere…

Condividi:
Leggi

SMILE: Varese, Como e Canton Ticino insieme per una mobilità più verde

Il Progetto Smile è un’iniziativa transfrontaliera che unisce le Province di Varese e Como, il Cantone Ticino, il Comune di Como, la Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio, oltre a numerosi comuni e associazioni locali, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile. Questo progetto mira a offrire a turisti e residenti soluzioni di trasporto ecologiche e accessibili, favorendo spostamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente. Tra gli obiettivi principali spicca la promozione dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, integrata con la rete ferroviaria che collega il territorio…

Condividi:
Leggi

Re-Arm Europe

Un piano emergenziale deciso dalle classi dirigenti europee per convogliare risparmi privati e investimenti pubblici a debito verso l’industria europea della difesa, per fronteggiare la “minaccia esistenziale” che la Federazione Russa rappresenterebbe per l’Europa. Un assist a industrie in forte difficoltà a causa delle fallimentari politiche di transizione energetica – dal verde al grigio-verde – e un passo verso gli Stati Uniti d’Europa. È vero che esiste un nemico pericoloso, ma non si trova né a Mosca né a Washington, bensì a Bruxelles. Se amiamo l’Europa – che va dall’Atlantico…

Condividi:
Leggi

Adotta un’area verde ad Asso

Sono divise in  cinque  lotti e attendono cittadini che siano interessati a valorizzarle e a tenerle in buono stato. Il comune di Asso chiama a raccolta chi sia interessato alla manutenzione delle sue aree verdi con il progetto “Adotta un’area verde”.  L’intesa prevede la stipula di un accordo con soggetti privati che vogliano svolgere opera di sponsorizzazione  rendendosi quindi disposti a sostenerne lavori di manutenzione “necessari – spiega la delibera del comune – per garantire il decoro e l’estetica del verde pubblico, ottenendo in cambio di posizionare cartelli pubblicitari della…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia la premiazione della Giornata del Verde Pulito 2024

Premiati all’Auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia i Comuni che hanno vinto la ‘social call’ dedicata alla Giornata del Verde Pulito 2024. L’iniziativa riveste da vari anni un ruolo significativo nel contesto regionale per la sensibilizzazione e l’informazione ai cittadini sulle questioni ambientali e per la realizzazione di azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde nei Comuni che aderiscono all’iniziativa. Per incentivare la partecipazione è stata ideata la ‘call fotografica’: i Comuni aderenti hanno inviato la foto più rappresentativa della giornata e poi lo scatto viene reso disponibile al voto online…

Condividi:
Leggi

Fibrosi cistica Palazzo Pirelli illuminato di verde

Anche Palazzo Pirelli domani sera, mercoledì 25 settembre, sarà illuminato di verde, colore istituzionale della FFC Ricerca, aderendo alla prima “Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica”, una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva. Questa mattina a margine dei lavori della seduta di Consiglio regionale il responsabile “bandi e progetti FFC Ricerca” Ermanno Rizzi ha incontrato i Consiglieri regionali Davide Casati (PD), Marco Bestetti (FdI), Claudia Carzeri (Forza Italia) e Gigliola Spelzini (Lega) per promuovere l’iniziativa e fare il punto sulle prossime azioni che Regione Lombardia potrà mettere in campo: i quattro Consiglieri regionali sono primi…

Condividi:
Leggi

Como parco Spina Verde con variante al piano territoriale di coordinamento in chiave ecoturistica e sostenibile

Un ammodernamento delle norme del Parco regionale e naturale Spina Verde, per valorizzare l’area in chiave ecoturistica e sostenibile. È questo l’obiettivo principale della delibera approvata oggi dalla Giunta di Regione Lombardia, presentata dall’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi. “Attraverso la variante al Piano Territoriale di Coordinamento – ha dichiarato l’assessore – puntiamo a valorizzare uno dei fiori all’occhiello di Como e della Lombardia. Aggiornando la normativa potremo semplificare gli strumenti di pianificazione del Parco e potenziarne lo sviluppo turistico, in un’ottica di rilancio che punta a tutelare…

Condividi:
Leggi