Solidarietà a Carbonate: l’Auser lancia un appello per nuovi volontari

 La popolazione anziana è in aumento, e con essa anche le richieste di assistenza che la riguardano. E vi è anche la necessità di fornire un sostegno capillare a chi è alle prese con una  situazione di disabilità. L’Auser di Carbonate cerca di venire incontro a queste esigenze lanciando un appello a chi voglia farsi avanti e dedicare un po’ di tempo libero all’assistenza solidaristica e concreta di chi ha bisogno. “L’intento- spiega in una nota Patrizia Tapparo, presidente dell’Auser e coordinatrice dei volontari dell’accompagnamento – è cercare volontari per…

Condividi:
Leggi

Volontari lombardi della Protezione Civile a Roma per i funerali del Pontefice

Sono 30 i volontari della Protezione civile del sistema regionale lombardo partiti per Roma al fine di garantire la necessaria assistenza alla popolazione, a partire da oggi e fino a domenica 27 aprile, in occasione dei funerali del Santo Padre che si svolgeranno sabato 26 Aprile. “L’intero sistema – afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Romano La Russa, nel ribadire il profondo cordoglio della Giunta per la scomparsa del Pontefice – si è attivato immediatamente per garantire la propria disponibilità in questo momento cruciale e delicato che vedrà affluire nella…

Condividi:
Leggi

Un pranzo dei cittadini e dei volontari all’Aprica

Un momento conviviale, ma anche un’occasione per conoscere da vicino la multiforme attività di volontariato svolta sotto il cielo di Aprica. Domenica 24 novembre si tiene al palazzetto dello Sport il pranzo dei cittadini e dei volontari aprichesi. Il programma comincerà alle 10.30 con la celebrazione della Santa Messa nel Santuario di Maria Ausiliatrice e proseguirà con il corteo di chiusura del Palio sino al Palazzetto dello Sport. Alle 12 è previsto il pranzo e a seguire vi sarà un momento di intrattenimento teatrale con la premiazione del Palio dell’Aprica.

Condividi:
Leggi

A Forcola biblioteca comunale apre grazie ai volontari

Luogo di lettura, ma anche di cultura. E di socialità. Forcola vuole mettere a disposizione dei suoi concittadini una biblioteca comunale. “Vorremmo un luogo – spiega il comune in una nota- che possa diventare catalizzatore di eventi culturali e stimolo all’aggregazione sociale con l’attivazione di una biblioteca comunale con servizio di prestito collegato alla rete delle biblioteche provinciali”.  Il progetto sarà illustrato durante un incontro pubblico in programma venerdì 25 ottobre alle 20.30 nella sala della latteria di Sirta. Nell’occasione si raccoglieranno le adesioni per formare “un gruppo di volontari…

Condividi:
Leggi

Maltempo Emilia-Romagna, in partenza 30 volontari dalla Protezione Civile della Lombardia

“Trenta volontari della Protezione civile della Lombardia sono in partenza per intervenire nei luoghi colpiti dal maltempo in Emilia-Romagna”. Lo dichiara l’assessore regionale Romano La Russa. “La sala operativa regionale – aggiunge – è in costante collegamento con l’Emilia-Romagna e con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile per il monitoraggio della situazione e per pianificare gli interventi necessari”. Da mezzogiorno la Regione Emilia-Romagna ha emesso l’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico. “I nostri volontari sono dislocati sul territorio in supporto alle squadre locali di Protezione civile – sottolinea l’assessore regionale alla…

Condividi:
Leggi

A Carugo cercasi volontari civici

Autista, accompagnatore , nonno vigile all’ingresso e uscita della scuola per controllare che l’attraversamento pedonale degli alunni avvenga in tutta tranquillità.  Carugo si rivolge ai suoi concittadini invitandoli a diventare “volontari civici” in uno di questi tre ambiti. A questo proposito il comune ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sul territorio per verificare le disponibilità. Per le modalità di partecipazione si può chiamare il numero 031- 75.81.93.

Condividi:
Leggi

A San Fermo della Battaglia cercasi volontari per la Croce Rossa

La presentazione ufficiale avverrà lunedì 9 settembre alle 20.45 nella sala polifunzionale Mornago di via Lancini. La Croce Rossa di San Fermo della Battaglia, però, sin da ora cerca di coinvolgere qualche persona di buon cuore e con tempo libero a disposizione da dedicare a una buona causa nella propria attività  nel corso per volontari 2024. Si rinnova così un’iniziativa che partì nel 1991 e segnò, come spiega la sezione sanfermese, “l’inizio di una nuova avventura che porta questi nuovi volontari all’inerno del mondo della Croce Rossa Italiana”.  I primi…

Condividi:
Leggi

Giornata del verde pulito volontari al lavoro in 100 comuni in Lombardia

I volontari del verde saranno all’opera questo fine settimana in 100 Comuni della Lombardia in occasione dell’edizione 2024 della Giornata del Verde Pulito. La data scelta è quella di domenica 12 maggio, ma le iniziative si svolgeranno nel corso di tutto il weekend e anche nei giorni successivi. La Giornata del verde pulito è un’iniziativa istituita dalla Regione Lombardia nel 1987 con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più i cittadini, a partire dai più giovani, sulle tematiche ambientali e sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo…

Condividi:
Leggi

Torrente Mallero: più pulito e sicuro per l’intervento dei volontari

Per la sicurezza e per il decoro: due obiettivi raggiunti con la giornata di pulizia delle sponde del Mallero che si è svolta sabato scorso per iniziativa del Gruppo di Protezione civile e Antincendio boschivo di Sondrio con Valtellina Sub e Protezione civile di Lanzada e di Caspoggio, con il coordinamento del Comune di Sondrio, nell’ambito della campagna “Fiumi sicuri” promossa da Regione Lombardia. Trentacinque volontari hanno lavorato dalle ore 7.30 alle ore 14 per ripulire il Mallero da vegetazione e rifiuti nel tratto compreso fra i ponti Eiffel e…

Condividi:
Leggi