A causa di un albero pericolante è chiuso temporaneamente al traffico un tratto della strada statale 671 “della Val Seriana” in prossimità dell’uscita della galleria ‘Montenegrone’, tra Albino e Cene, in provincia di Bergamo. Il traffico è deviato in loco. Sul posto sono presenti le squadre Anas, le Forze dell’ordine e i Vigili del fuoco, per la gestione della viabilità in sicurezza e per consentire la rimozione dell’arbusto nel più breve tempo possibile.
LeggiTag: Bergamo
Molestie olfattive, a Bergamo una struttura di Arpa Lombardia è il punto di riferimento in Lombardia
A Bergamo, tra le eccellenze di Arpa Lombardia, c’è una struttura davvero unica nel suo genere: il Centro Regionale Olfattometria e Aeriformi, guidato da Fabio Calvisi. Qui, un team composto da 8 specialisti, affiancato da un gruppo selezionato di ‘annusatori’, chiamato panel, e con l’ausilio di tecnologie avanzate, lavora per rispondere a una delle segnalazioni più frequenti da parte dei cittadini: le molestie olfattive. Nel 2024 il 14% delle richieste raccolte dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Arpa Lombardia ha riguardato proprio questo tema, secondo solo al rumore, che rappresenta…
LeggiBergamo cresce: Regione Lombardia accelera le infrastrutture
La Regione come istituzione in grado di agevolare la realizzazione delle infrastrutture, agendo su due direttrici: da un lato lo stanziamento delle risorse e dall’altro l’interlocuzione con gli enti e i soggetti attuatori delle opere. L’obiettivo è sbloccare i cantieri, realizzare gli interventi, agevolare le manutenzioni e raggiungere i risultati chiesti da cittadini e imprese. È quanto emerso oggi nel corso del convegno ‘Bergamo 2030: il futuro delle infrastrutture e lo sviluppo economico della regione e del territorio bergamasco guardano anche all’Europa’ che si è svolto nel capoluogo orobico nell’ambito…
LeggiBergamo presentata audioguida “Walkcast” delle mura veneziane
Un nuovo modo di vivere la Mura veneziane di Bergamo, patrimonio Unesco, tra storia e innovazione. Questo è l’obiettivo del progetto ‘Mura di Bergamo: il Percorso’, presentato mercoledì 27 Febbraio, nella sede di Pignolo dell’Università degli Studi di Bergamo. Si tratta di un innovativo sistema che accompagna il visitatore lungo i 5 chilometri delle Mura veneziane attraverso un’esperienza sonora immersiva in dieci tappe. Scaricando l’app dedicata, disponibile su App Store e Play Store, è possibile iniziare il cammino semplicemente indossando gli auricolari. Grazie alla georeferenziazione, l’app attiva automaticamente l’audioguida in…
LeggiIncidente chiusa al traffico Ss42 del Tonale e della Mendola a Seriate in provincia di Bergamo (aggiornamento)
aggiornamento: Riaperta al traffico la statale 42 “del Tonale e della Mendola” a Seriate (BG). Il tratto è stato precedentemente chiuso al traffico in entrambe le direzioni a causa di un sinistro. ——————————— A causa di un incidente, la statale 42 “del Tonale e della Mendola” è temporaneamente chiusa al traffico a Seriate (BG) lungo la carreggiata in direzione Bergamo. Per cause in corso di accertamento due autovetture si sono scontrate e due persone hanno perso la vita. La circolazione in direzione Bergamo è provvisoriamente indirizzata sulla viabilità limitrofa. Sul posto…
LeggiComo risulta scomparso dalla comunità di Bergamo che lo ospita. Rispunta all’Università di Como dove tenta una rapina
La Polizia di Stato di Como, nel pomeriggio di ieri, ha arrestato per tentata rapina, resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale, un 28enne milanese con precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, la persona e la legge sulle armi. L’uomo è inoltre stato denunciato in stato di libertà per danneggiamento aggravato, invasione di edifici, rifiuto di fornire le proprie generalità alle autorità ed infine oltraggio a Pubblico Ufficiale, aggravato per averlo fatto in luogo pubblico ed in presenza di più persone. Verso le 16.00…
LeggiDanni maltempo 2024 Bergamo riconosciuta eccezionalità
Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…
LeggiLombardia 7 nuovi musei riconosciuti a Bergamo, Brescia, Como e Varese
Sono 7 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia nel 2024. L’investitura è avvenuta oggi a Palazzo Pirelli, durante l’evento ‘RiconosciLO!’, nel corso del quale l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha consegnato le targhe alle nuove realtà inserite nel circuito. Il numero totale di musei riconosciuti sale, quindi, a 208. I musei che hanno ricevuto il riconoscimento sono la Fondazione Marcello Morandini di Varese, il Museo Internazionale Design Ceramico – Civica Raccolta Terraglia di Laveno Mombello (Varese), il Museo Civico Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca (Varese)…
LeggiComune di Piuro e Università di Bergamo una convenzione per gli studenti del territorio
Si sono strette la mano nel nome di un’obiettivo preciso: valorizzare i percorsi formativi dei giovani attraverso stage e tirocini. Comune di Piuro e Università di Bergamo hanno sottoscritto una convenzione con la quale alcuni studenti residenti sul territorio comunale potranno compiere un’esperienza significativa nell’ottica della conciliazione della dimensione dello studio con quella del lavoro. “Obiettivo dell’amministrazione – si legge nella delibera del comune – è favorire l’integrazione tra il mondo universitario e quello del lavoro nonchè avvalersi del capitale umano dei giovani quale componente fondamentale di crescita, miglioramento progressivo…
LeggiBergamo da Regione 2 mln di euro per realizzare canale scolmatore del torrente Tremana
Regione Lombardia a seguito dei danni provocati dalle recenti ondate di maltempo nel territorio di Bergamo stanzierà a novembre 2 milioni di euro. Saranno utilizzati per la realizzazione del canale scolmatore del torrente Tremana e per l’impianto di grigliatura sulla roggia nuova. La restante parte del finanziamento dell’opera, del costo di circa 4 milioni, sarà invece erogata dal Comune di Bergamo. Questo quanto emerso durante l’incontro tra l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, il sindaco di Bergamo Elena Carnevali e i rappresentanti istituzionali del territorio avvenuto oggi…
Leggi