Programmazione agricola Lombardia 2024 erogati 450 milioni

Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Unica, alle misure agroambientali e all’indennità compensativa per le aree montane nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). A darne notizia è l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo abbondantemente superato il target europeo del 95%, raggiungendo il 97,6% della spesa prevista – sottolinea Beduschi – un risultato che certifica non solo l’efficienza amministrativa della nostra Regione, ma anche la serietà con cui accompagniamo gli…

Condividi:
Leggi

Accordo strategico: collaborazione tra Regione Lombardia e Camera di Commercio di Spagna in Italia

 L’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il presidente della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia, Luigi Patìmo, hanno firmato a Palazzo Lombardia un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione economico-commerciale tra le aziende dei due territori. Obiettivo dell’accordo è, in particolare, quello di creare un quadro di cooperazione che favorisca gli investimenti, lo scambio di conoscenze e il rafforzamento delle relazioni tra i sistemi produttivi lombardo e spagnolo. Alla firma sono intervenuti anche il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’ambasciatore di Spagna…

Condividi:
Leggi

Al via ‘Comunicare Senza Barriere’ nuova edizione per la disabilità

Via libera dalla Giunta lombarda alla nuova edizione, riferita al biennio 2025-2026, del progetto innovativo ‘Comunicare senza barriere’. La delibera, approvata su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, consentirà la messa a terra di azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche. “Intendiamo procedere in continuità con le precedenti edizioni – ha dichiarato l’assessore Lucchini – perché visti gli esiti di assoluto valore di un percorso che ha operato per una concreta inclusione delle persone sorde e ipoacusiche in…

Condividi:
Leggi

Dissesti idrogeologici: Regione Lombardia aumenta i fondi di 8,6 mln

Su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di concerto con i colleghi Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile), la Giunta della Regione Lombardia ha approvato la delibera che incrementa di 8.690.613 euro la dotazione finanziaria del ‘Bando Dissesti 2024’. Salgono così a a oltre 16,3 milioni di euro le risorse destinate alla difesa del suolo. “Conferiamo subito ai territori, al fine di realizzare interventi necessari e attesi – spiega l’assessore Massimo Sertori – le…

Condividi:
Leggi

Accordo strategico Regione Lombardia-Invitalia: focus su sviluppo, attrattività e innovazione

 Rafforzare la competitività del sistema economico lombardo, sostenere la crescita delle imprese e favorire l’attrattività del territorio. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi a Roma tra Regione Lombardia e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. A firmare l’accordo l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia. L’intesa nasce dalla volontà di mettere a sistema le competenze e gli strumenti delle due istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale imprenditoriale della Lombardia e favorire l’attrattività del territorio, attraverso iniziative congiunte in…

Condividi:
Leggi

Giovani lombardi eccellenza Nazionale nella Protezione Civile

 Regione Lombardia sarà rappresentata, per i prossimi due anni, al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di Protezione civile da tre volontari selezionati per contribuire attivamente allo sviluppo del Servizio Civile in Italia. Istituito nel 2024, il Tavolo è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato, supportato anche dall’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. “I migliori auguri di buon lavoro ai tre giovani volontari – dichiara Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile – che rappresenteranno la…

Condividi:
Leggi

Navigare senza limiti il progetto vela inclusiva

 ‘Navigare insieme – L’Italia senza barriere’, il progetto promosso dalla Federazione italiana vela (Fiv) è stato illustrato, venerdì 4 Luglio, a Palazzo Lombardia dal sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega a Sport e Giovani  Federica Picchi. Presenti, tra gli altri, anche il presidente della Federazione italiana vela Francesco Ettorre, Davide Di Maria, atleta FIV. “Progetti come ‘Navigare insieme’  – ha detto – danno pieno significato al valore educativo e sociale dello sport. Rendere accessibile la vela anche a persone con diverse abilità significa offrire un’opportunità concreta di autonomia, benessere…

Condividi:
Leggi

Lombardia dalla Regione 5 mln per riqualificare sale cinematografiche, teatri, cineteatri e auditorium

È stato pubblicato, venerdì 4 Luglio, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) il nuovo bando da 5 milioni di euro, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, per sostenere la riqualificazione strutturale e tecnologica di sale cinematografiche, teatri, cineteatri, auditorium musicali e spazi polivalenti destinati allo spettacolo dal vivo.  L’iniziativa rientra nel Programma Operativo Complementare (POC) 2014–2020 e prevede contributi a fondo perduto destinati alle micro, piccole e medie imprese culturali con sede e attività in Lombardia. La misura punta a rendere il sistema culturale…

Condividi:
Leggi

Moda al via il bando ‘Next fashion’ con 13 mln di euro per innovazione e sostenibilità

 Regione Lombardia lancia oggi il nuovo bando Next Fashion, un’iniziativa strategica per sostenere l’innovazione e la transizione sostenibile del sistema moda. Con una dotazione complessiva di 13 milioni di euro, il bando intende valorizzare la capacità delle imprese lombarde di coniugare tradizione, tecnologia e responsabilità. Il provvedimento è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia. Destinato a partenariati composti da almeno tre imprese, il bando finanzierà progetti di ricerca e sviluppo con un impatto concreto in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le domande potranno essere presentate…

Condividi:
Leggi

La minaccia Popillia Japonica: Beduschi evidenzia l’urgenza di una soluzione collaborativa

Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi della Lombardia. In questi giorni, il numero di esemplari adulti ha raggiunto il picco massimo stagionale: la popolazione inizierà a calare solo da metà agosto, per poi scomparire fino alla primavera successiva. “Si tratta di una specie aliena invasiva – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – segnalata per la prima volta in Europa…

Condividi:
Leggi