Sciopero trasporto lunedì 16 Giugno

Il sindacato ORSA ha proclamato una giornata di sciopero, dalle ore 3.00 del 16 Giugno alle ore 2.00 del 17 Giugno, che potrà generare ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in Lombardia. Il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord ed il servizio Aeroportuale potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Viaggeranno i treni con partenza prevista dopo le 6 e dopo le 18, con arrivo previstoentro le 9 ed entro le…

Condividi:
Leggi

Lombardia: aggiornata la normativa per un trasporto pubblico di qualità

Una nuova governance con un ruolo molto più centrale e potenziato di Regione Lombardia, un sistema tariffario integrato supportato da un innovativo sistema di bigliettazione digitale, risorse per le aree svantaggiate, l’adeguamento alla disciplina statale vigente per gli affidamenti dei servizi da parte delle Agenzie e per il trasporto ferroviario. E’ quanto prevede la delibera contenente la proposta di progetto di legge per la revisione della legge regionale 4 aprile 2012, n. 6, che disciplina il settore dei trasporti, approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta del Presidente Attilio Fontana,…

Condividi:
Leggi

Lombardia, trasporto pubblico: Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratuitamente

Le Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici in Lombardia,lLa Regione ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per questa misura. L’obiettivo è aumentare la sicurezza per i passeggeri e il personale dei mezzi pubblici. L’accordo è stato esteso fino al 30 Giugno. Gli accordi prevedono che i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’Ordine appartenenti ai Comandi siti sul territorio della Regione possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (gomma/ferro/Lago d’Iseo) nel territorio di Regione Lombardia. I rappresentanti dei Corpi delle Forze Armate, appartenenti a Comandi siti sul territorio…

Condividi:
Leggi

Trasporto pubblico locale, da Regione Lombardia altri 55 milioni

Un nuovo contributo di oltre 55 milioni di euro di fondi ministeriali per compensare le perdite di ricavi nel settore del trasporto pubblico locale (TPL) lombardo per gli anni 2020-2021 e primo trimestre 2022, in seguito all’emergenza Covid-19. I destinatari sono le sei Agenzie di Bacino per il TPL, l’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e Trenord. È quanto stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. “Con questo ulteriore stanziamento – dice l’assessore Lucente – concludiamo l’erogazione di risorse…

Condividi:
Leggi

Sciopero nazionale del trasporto sabato 8 Marzo 

Il sindacato USI CIT ha indetto uno sciopero nazionale dalle ore 21:00 di venerdì 7 alle ore 21:00 di sabato 8 Marzo. L’agitazione potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Venerdì 7 Marzo viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00. Sabato 8 Marzo viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e…

Condividi:
Leggi

Sciopero del trasporto ferroviario mercoledì 5 Febbraio

Lo sciopero avrà inizio dalle ore 3.00 del 5 Febbraio alle ore 2.00 del 6 Febbraio, il sindacato ORSA ha proclamato una giornata di sciopero che avrà ripercussioni sul servizio ferroviario regionale in Lombardia. I treni potranno subire variazioni e cancellazioni. Viaggeranno i treni con partenza prevista dopo le 6 e dopo le 18, con arrivo previsto entro le 9 ed entro le 21. Il servizio aeroportuale, in assenza dei treni, sarà sostituito con: autobus tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (senza fermate intermedie). Da Milano Cadorna gli autobus partiranno…

Condividi:
Leggi

Guardia di Finanza di Como e ENAC individuano illeciti nel trasporto aereo. Sanzioni a quattro scuole volo lombarde

La componente aerea della Guardia di Finanza della Lombardia ha svolto, in stretto raccordo con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, una rilevante azione di controllo presso le scuole di volo finalizzata a individuare eventuali illeciti in materia di trasporto aereo commerciale sul territorio regionale, con la finalità di assicurare la massima tutela ai passeggeri trasportati, ai terzi sorvolati e agli altri traffici aerei. L’attenzione dei militari della Sezione Aerea di Varese e del personale di ENAC Malpensa è stata rivolta, in particolare, al contrasto dei servizi di trasporto passeggeri a…

Condividi:
Leggi

Sciopero trasporti di 24 ore venerdì 13 Dicembre 

A seguito dell’intervento amministrativo da parte del TAR nel pomeriggio di giovedì 12 Dicembre, è stato confermato lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato USB Lavoro Privato dalle ore 21:00 di giovedì 12 alle 20:59 di venerdì 13 Dicembre. A questo, si aggiunge uno sciopero nazionale dalle ore 13:00 alle ore 21:00 di venerdì 13 dicembre, proclamato oggi con procedura d’urgenza dal sindacato CubTrasporti in seguito all’incidente che nella serata dell’11 dicembre ha coinvolto il macchinista dell’impresa ferroviaria Mercitalia Rail. Negli orari 6-9 e 18-21 viaggeranno i treni presenti…

Condividi:
Leggi

Trasporto pubblico locale da Regione 1,3 mln a Como-Lecco-Varese

Uno stanziamento di 12,5 milioni di euro alle Agenzie del trasporto pubblico locale della Lombardia in aggiunta ai 650 milioni di euro già versati per il 2024. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. “Il trasporto pubblico locale – ha affermato l’assessore Lucente – è un settore prioritario per Regione Lombardia. Con questa delibera diamo ulteriore ossigeno alle Agenzie del Tpl, portando lo stanziamento totale per il 2024 a oltre 662 milioni di euro. Questo aumento si è reso…

Condividi:
Leggi

Sedici nuovi convogli destinati a Regio Express e trasporto transfrontaliero con la Svizzera

Uno stanziamento di 403 milioni di euro per l’acquisto di 16 nuovi treni destinati ai servizi ‘Regio Express’ e al trasporto transfrontaliero con la Svizzera. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, di concerto con l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. L’intervento è finanziato attraverso l’Accordo per lo Sviluppo e Coesione per 160 milioni di euro e attraverso il ‘Piano Lombardia’ per i restanti 243 milioni di euro. Le risorse sono distribuite tra il 2024 e…

Condividi:
Leggi