Una cerimonia sobria ma molto partecipata e commossa per ricordare il tragico evento che il 18 aprile 2002 segnò una ferita profonda nel grattacielo Pirelli, allora sede della Giunta di Regione Lombardia, colpito da un aereo che lo sventrò all’altezza del 26° piano. In quella drammatica occasione persero la vita due avvocate, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito mentre erano al lavoro proprio al 26° piano dell’edificio. Dopo il restauro del Palazzo è diventato il Piano della Memoria, uno spazio aperto dedicato al raccoglimento e alla riflessione. Alla commemorazione in data…
LeggiTag: Pirellone
Falchi pellegrini sul tetto del Pirellone
Sono due maschi e due femmine i pulli figli di Giò e Giulia, i falchi pellegrini che, da 10 anni, nidificano sul tetto del Pirellone. Lo hanno comunicato Guido Pinoli, tecnico faunistico della Regione Lombardia e gli esperti del Gruppo Ornotoligico Lombardo (GOL) presieduto da Giovanni Gottardi e autorizzati da Ispra che, nel pomeriggio di martedì 30 aprile 2024, hanno condotto le operazioni di inanellamento dei 4 pulli. Come confermato dagli esperti, l’inanellamento non ha causato alcuno stress ai pulli che godono tutti di buona salute. A breve sarà anche…
Leggi18 aprile: il ricordo della tragedia del Pirellone
Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia a introdurre domani giovedì 18 aprile la cerimonia di commemorazione dello schianto dell’aereo contro il Grattacielo Pirelli, che si terràalle ore 17.30 al 26° piano, eletto “luogo della memoria” del tragico incidente. Era il 18 aprile 2002 quando, alle ore 17.50,un piccolo aereo da turismo colpì il Pirellone procurando danni gravissimi e rendendo l’intero edifico inagibile. Nello schianto morirono tre persone: oltre al pilota, due dipendenti dell’ufficio legislativo della Giunta, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. Sono passati ventidue anni da quella tragedia, ma come ricorda il Presidente del…
Leggi