Sì sì, no no

Come dicevamo ieri, Gesù estremizza il senso delle regole religiose al punto da renderle inutili. La tua parola, dice oggi, dev’essere così franca e sincera da non aver mai bisogno di essere rinforzata da alcun giuramento. Dunque non è questione di non giurare il falso, ma di non giurare affatto. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”. Insomma, ogni nostra parola dev’essere pronunciata come fosse giurata….https://lalocandadellaparola.com/2025/06/14/si-si-no-no-2/

Condividi:
Leggi

Ponti con tutti

È questo il punto: seguire Gesù. Seguirlo sempre, anche quando la sua parola è difficile. Tornare indietro è sempre più facile, la strada già percorsa infonde sicurezza. Il prezzo però è alto, totale. Chi torna indietro perde Gesù, perché lui va sempre e solo avanti. Signore, da chi andremo? – constata Pietro – con te abbiamo imparato a camminare in avanti, tu solo parli di vita eterna. Questo crediamo. Ora inizierà la fatica di ascoltare giudizi sul nuovo Papa e confronti col precedente. Se ogni giudizio fosse preghiera, Papa Leone ne avrebbe più vantaggio e noi con lui. Mi…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia ricorda il giovane Ramelli

di Daniele Carozzi – Sergio Ramelli, il giovane del Fronte della Gioventù morto a 18 anni per il coraggio delle sue idee, il 28 aprile è stato ricordato a tutto campo all’Auditorium “Testori” di Palazzo Lombardia a Milano, dal Presidente della Regione Attilio Fontana, Paola Frassinetti, Carlo Fidanza, e dal Presidente del Senato La Russa (per molti dei numerosi presenti soltanto “Ignazio”). All’ingresso, un cavalletto con il francobollo dedicatogli da Poste Italiane. Presenti anche scrittori, fumettisti, attori e cantanti che sul palco hanno ricordato Sergio nelle loro opere. Intramezzato dalle interviste…

Condividi:
Leggi

Diffondere

È vero, Giovanni Battista non aveva compiuto nessun segno miracoloso. Chi gli aveva creduto l’aveva fatto sulla parola. Parola confermata dalle opere di Gesù: tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero! Se il Battista non avesse spinto le folle da Gesù, molti non l’avrebbero mai seguito. Se Gesù non fosse stato ciò che il Battista diceva, l’avrebbe smentito. Siamo vicendevolmente responsabili. Giovanni non si tenne Gesù tutto per sé ma ne parlò con forte convinzione a tutti. Gesù, da parte sua, rispose alle aspettative. Noi non ci accontentiamo di esser bravi…

Condividi:
Leggi

Como supera l’esame per la patente. Non conosce una parola di italiano, cinese di 43 anni denunciato 

La Polizia di Stato di Como, nel primo pomeriggio di ieri, ha denunciato in stato di libertà, per aver violato l’articolo 1 della Legge 475 del 1925, che sanziona chi fa uso o si appropria, in esami o concorsi, delle capacità altrui, un 43enne di nazionalità cinese, in regola con le norme sul soggiorno e residente a Torino. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno raccolto la testimonianza dell’esaminatore, il quale ha spiegato che, una volta iniziato l’esame notava il 43enne cinese distratto da qualcosa insospettendosi anche dal fatto che…

Condividi:
Leggi

E Dio disse

Torna la prima pagina del vangelo di Giovanni. Torna con la misteriosa espressione: in principio. Non all’inizio, non tanto tempo fa, ma in principio. La stessa parola con cui inizia la Bibbia, il libro della Genesi: in principio Dio creò il cielo e la terra. Impariamo a declinare al presente e capiremo cosa significa in principio. Dio crea cielo e terra. Il verbo è Dio e tutto è fatto per mezzo di lui. Tutto accade in questo istante perché Dio lo dice adesso (il verbo è Dio). Dio è al principio di ogni cosa esistente. Dio disse. E dice ancora. Dice ora……………https://lalocandadellaparola.com/2025/01/05/in-principio/

Condividi:
Leggi

Dipendere

Possiamo dire che noi no, che per noi non è così. Ma la verità è che tutti pendiamo dalle labbra di qualcuno. Labbra di cui temiamo il giudizio o i silenzi. Labbra da cui speriamo esca una parola bella, un complimento, una buona notizia. Labbra che ci sorridono. Tutti vogliamo far pendere dalle nostre labbra gli altri e non sappiamo più cosa inventarci per attrarli ed incantarli. Gli schermi dei nostri telefoni sono una vetrina da sei pollici in cui si affollano immagini e parole che speriamo vengano lette, apprezzate, copiate dai nostri followers.…

Condividi:
Leggi

Sala Comacina la parola d’ordine è efficientamento energetico

Parola d’ordine, efficientamento energetico. E’ quanto il comune di Sala Comacina intende garantire all’edificio del fabbricato ex scuola in viale degli Ulivi.  L’importo complessivo dei lavori ammonta a 36 mila Euro. “Il progetto – spiega il comune nella delibera- riguarda la sostituzione dei serramenti del piano terra dell’edificio comunale ex scuole al fine di garantirne la sicurezza e il miglioramento delle prestazioni energetiche”. Al fine di poter disporre del necessario supporto finanziario per poter realizzare l’intervento, il comune si era rivolto al Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Ticino della…

Condividi:
Leggi

Si o no

In effetti è vero: giurare non ha senso perché non è che una parola in più e in una società come la nostra la parola non ha peso, non è vincolante. Per questo è richiesta la forma scritta, in tutto. E poi timbri, firme, autenticazioni, certificazioni… Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”. Semplicemente siate sinceri e vedrete che non servirà giurare. Ogni vostra parola sarà giurata. Siete sempre sotto giuramento, sotto obbligo di sincerità. Ciò ovviamente non significa che chiunque ci chieda qualcosa abbia diritto ad una risposta. Ma se ne…

Condividi:
Leggi