Ma io vi dico

Chissà perché il messaggio di Gesù viene spesso interpretato come la versione soft del messaggio di Dio Padre. Un Padre severo ed accigliato, pronto alla condanna in base alla Legge divina. Un Figlio benevolo, che non ha ordinato altro che di volersi un po’ di bene. L’amore secondo Gesù è in realtà senza limite. La Legge, una volta rispettata, non può più dirti nulla. “Reverendo non so cosa dirle – diceva un uomo in confessione – bestemmiare non bestemmio perché ormai sono in pensione”. Dev’essere certo stato un mestiere difficile,…

Condividi:
Leggi

Nel mio nome

Qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò. Una frase piena del mistero dell’unità di Padre e Figlio. Chiedere al Padre e a Gesù nel nome di Gesù, perché Gesù è nel Padre e il Padre in Gesù. Ancora più bello è constatare che otterremo qualunque cosa perché il Padre sia glorificato. In altre parole: il vanto di Dio è fare qualcosa per noi. Non dunque noi facciamo qualcosa per dar gloria a Dio, ma…

Condividi:
Leggi

Omelia in suffragio del Santo Padre: parole di Monsignor Lauro Tisi

Testo dell’omelia che Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento, pronuncerà durante la Santa Messa in suffragio di Sua Santità Papa Francesco, che sarà celebrata questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore 19:00 nella Cattedrale di Trento. “Pietro gli disse: “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!” (At 3,6). La vita di Francesco, successore di Pietro, si è mossa esattamente su queste orme. Il lascito più grande di Papa Francesco alla Chiesa…

Condividi:
Leggi

In preghiera per il Santo Padre Francesco: le parole del Vescovo di Como

Il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ha guidato la preghiera del Santo Rosario nella Cattedrale di Como, la sera di domenica 23 febbraio, per esprimere vicinanza, affetto e sostegno a papa Francesco in questo tempo segnato dalla tribolazione. In Duomo erano presenti decine di fedeli, mentre migliaia di persone, impossibilitate a una partecipazione in presenza, hanno condiviso la preghiera attraverso i collegamenti streaming. Qui di seguito riportiamo la riflessione del Vescovo Cantoni, con la quale ha introdotto la preghiera del Santo Rosario. “Pietro, dunque, era tenuto in prigione, mentre…

Condividi:
Leggi

Delebio: prende a pugni in faccia il padre 81enne. Arrestato dai Carabinieri

Giovedì 13 Febbraio in tarda serata, la pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Delebio è intervenuta in aiuto di un padre 81enne stato aggredito dal figlio di 47 anni, nullafacente, già noto per precedenti analoghi. Quest’ultimo, in evidente stato di ubriachezza, aveva colpito con dei pugni al volto il padre, che è stato trasportato in “codice giallo” dal personale del 118 al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Gravedona. Presso il nosocomio l’anziano ha riferito ai Carabinieri che la violenza subita dal figlio era solo l’ultima di una serie di vessazioni e…

Condividi:
Leggi

I moschettieri di Padre Pio

Renzo e Roberto Allegri nel libro “I moschettieri di Padre Pio” (casa editrice Àncora), scrivono di uomini come Francesco Morcalli, Emanuele Brunatto, Giuseppe Pagnossin ed altri che difesero dal Santo Uffizio Padre Pio da Pietralcina. I moschettieri di Padre Pio, quasi mai citati nelle biografie sul frate, furono veri eroi che difesero il Santo dalle accuse del Tribunale Ecclesiastico preposto alla difesa della Fede. Padre Pio viene proclamato santo il 16 Giugno 2002; conosciuto in tutto il mondo e in assoluto uno dei santi più amato dai credenti è molto…

Condividi:
Leggi

Gdf Como riscuote la pensione del padre morto da 9 anni e si appropria di oltre 60 mila euro

I Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Erba, hanno concluso attività investigativa, svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Como, in esito alla quale hanno accertato che un uomo di Cabiate ha continuato a percepire indebitamente la pensione del padre, deceduto nel dicembre del 2014, occupando inoltre, senza titolo, l’appartamento di edilizia residenziale pubblica a lui assegnato. L’attività investigativa, che si inquadra nell’ambito della quotidiana attività d’Istituto volta al contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica ed in particolare in danno degli Enti previdenziali, ha…

Condividi:
Leggi

Il passo

Da chi, da chi andremo? Da chi mai dovremmo andare? È sempre meglio seguirti cadendo che seguire altri a passo spedito. Non ci importa di marciare a muso duro, non vogliamo sentire battere i tacchi a ritmo di tamburo. Da chi dovremmo andare? Forse dovremmo seguire uno dei tanti Presidenti dittatori che stanno rendendo il mondo un campo di battaglia? O forse dovremmo rifugiarci a pregare all’ombra delle sottane di qualche tradizionalista amante del latino? Da chi andremo Gesù? Se non ti seguiremo per amore, ti seguiremo per necessità. Abbiamo bisogno di te perché…

Condividi:
Leggi

Basket: parola d’ordine per il Cantù stagione 2024-2025 è riscatto

Parola d’ordine, riscatto. Cantù si affaccia alla stagione 2024-25 con l’intenzione di riuscire finalmente a riconquistare l’accesso a quella massima serie che le compete per storia e blasone ed è fallito in questo campionato nella sfida persa in finale contro Trieste. Alla corte del nuovo coach Nicola Brienza arrivano così rinforzi pesanti. Da Pistoia, dove Brienza allenava sino alla scorsa stagione avendole assicurato l’accesso ai playoff, arriva l’esperto estone Jonas Riismaa. “Sono molto carico e pronto a iniziare il mio percorso insieme a questa società- ha detto – e a…

Condividi:
Leggi

A Morbegno si parla di padre Paolo Dall’Oglio

Di lui non si sa più nulla dal 29 luglio 2013.  In quella data, padre Paolo Dall’Oglio, gesuita missionario in Siria dove è stato impegnato in diverse azioni umanitarie e ha rifondato la comunità monastica cattolico-siriaca “Al Khaili” sarebbe finito nelle mani di un gruppo di rapitori.  La sua sorte è sinora avvolta nel mistero. Di lui è stato dato alle stampe un testamento che  Elena Bolognesi ha curato e tradotto. Sarà lei stessa a parlarne nel corso di una serata in programma martedì 18 giugno alle 20.30 all’oratorio della…

Condividi:
Leggi