Claudio Dell’Orto prete della Diocesi di Milano nel libro “Incontro alla Pasqua – Itinerario di speranza nella malattia” editrice Àncora, ci regale un diario-racconto che si occupa sia del percorso spirituale che precede la Pasqua sia del rapporto che si crea tra malattia e paziente in quanto Dell’Orto è affetto dal 2019 dalla malattia di Parkinson. Il libro si apre con la prefazione del professore Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Pezzoli per la malattia di Parkinson. Nel libro Dell’Orto racconta il suo rapporto con la malattia di Parkinson che vede…
LeggiTag: libro
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono un libro settecentesco alla biblioteca Scuola Militare Teuliè
Il 24 marzo nella sede della Scuola Militare Teuliè di Milano, è stato restituito un bene librario risalente al 1731, sottratto in data imprecisata alla Biblioteca del rinomato Istituto. Le indagini del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, sono scaturite dai costanti controlli del mercato antiquario che hanno portato al rinvenimento del volume messo in vendita da parte di una coppia di venditori hobbisti. Questi, accortisi che sull’opera apparivano timbri e diciture che lo riconducevano a una biblioteca pubblica, lo hanno immediatamente…
LeggiAssociazione Culturale Valtellinesi a Milano: presentazione del libro “Conrad l’infame”
L’Associazione Culturale Valtellinesi a Milano presenta, giovedì 20 Marzo, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, Enrico Beretta, in dialogo con Alberto Gobetti, consigliere dell’associazione, presenterà il suo ultimo libro “Conrad l’infame” Il libro è incentrato sulla figura di Hans Conrad Schumann, il militare della Repubblica Democratica Tedesca che, durante la costruzione del Muro di Berlino, scelse la libertà saltando oltre il filo spinato e rifugiandosi nella Germania Ovest. Enrico Beretta, nato a Tirano nel 1956 e da sempre appassionato di Storia e Letteratura contemporanea,…
LeggiAlla biblioteca Rajna Ameya Gabriella Canovi e l’arte di trovare la felicità interiore
Perché abbiamo paura di essere felici? Perché non facciamo quello che diciamo di volere? La verità è che il cambiamento spaventa perché ci mette di fronte alla paura di perdere qualcosa. Su questi temi, di cui tratta nel suo ultimo libro, interverrà Ameya Gabriella Canovi nell’incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 marzo, alle ore 18, al Cinema Excelsior, per l’organizzazione della Biblioteca Rajna. Introdotta dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, l’autrice, anche psicologa, animatrice del podcast Intrecci e TED speaker, presenterà i suoi libri, tra cui il più recente, uscito l’autunno scorso, dal…
LeggiLe origini del Carnevale
Pubblichiamo un estratto di un testo di Benedetto XVI, tratto dal libro “Le cose di lassù” (Edizioni Paoline), una raccolta di riflessioni scritte da Ratzinger quando era arcivescovo di Monaco-Frisinga. Si tratta di meditazioni che accompagnano i fedeli lungo tutto l’anno liturgico, illustrando l’origine delle feste che celebriamo (come Avvento, Candelora, Pasqua e Carnevale). Quest’ultima, pur non essendo una festa religiosa, viene inclusa per una riflessione sulla sua origine e sul suo significato, utile anche per comprendere la fede. Con uno stile chiaro e accessibile, Papa emerito Benedetto XVI affronta…
LeggiSulle tracce dell’assente
Il libro “Sulle tracce dell’assente”, scritto dal religioso pavoniano Giovanni Battista Magoni, direttore delle Edizioni Àncora, esamina l’opera di Krzysztof Kiesowski (Varsavia 1941- Varsavia 1996), il grande regista, sceneggiatore, scrittore nonché documentarista polacco. Nel libro si analizzano opere come il decalogo “Film Blu, Film Bianco, Film Rosso” e “La doppia vita di Veronica” dove si mette in risalto la passione del cineasta per l’umano. Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, Orso d’argento al Festival di Berlino, Kiesowski s’è fatto apprezzare come interprete di un cinema d’impegno etico espresso…
Leggi“Angeli… il risveglio”: un manuale per elevarsi spiritualmente
Sgombriamo subito il campo dall’equivoco: “Angeli… il risveglio” (Il Gufo Editore, pp. 114, € 15), scritto da Paolo Lorenzini, poliedrico uomo di comunicazione di un importante istituto di credito internazionale, può essere letto con trasporto e coinvolgimento o aborrito e rifiutato con scherno. Noi apparteniamo alla prima categoria di lettori perché, a mano a mano che ci siamo avventurati nelle pagine del libro, abbiamo avvertito la forza spirituale con cui l’Autore ha lasciato che a guidare la mano che impugnava la penna fosse più il cuore che il cervello, l’anima…
Leggi#ioleggoperché è una splendida iniziativa per diffondere la cultura del libro tra i giovani
“#ioleggoperché è una splendida iniziativa per diffondere la cultura del libro tra i nostri giovani e che seguo da sempre con grande interesse – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara -. Auguro a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi di potersi appassionare alla lettura, perché con il libro si scoprono orizzonti meravigliosi, si approfondisce la conoscenza e ci si arricchisce per tutta la vita.” È questo il messaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che si è recato, sabato pomeriggio 9 Novembre, alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, a…
LeggiFiera del libro Francoforte Lombardia protagonista europea nella cultura
Lombardia assoluta protagonista anche nel settore della cultura. Un primato scandito da 1.600, biblioteche, 43 ‘Sistemi bibliotecari e 344 le case editrici. Sono solo alcuni numeri illustrati dall’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, alla ‘Buchmesse’ di Francoforte, la più importante fiera editoriale del mondo. L’assessore è intervenuta nel panel intitolato ‘Lettura, comunità, sviluppo. Politiche di diffusione e promozione del libro dalla Lombardia alle regioni europee’. Presenti, tra gli altri, i rappresentanti delle regioni dei ‘Quattro Motori d’Europa’ e Mauro Mazza, commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle…
LeggiAlla biblioteca Rajna il nuovo libro di Carlo Patriarca
Carlo Patriarca, medico e scrittore sondriese, presenterà il nuovo romanzo, “La curva di sopravvivenza”, edito per Neri Pozza, in un incontro pubblico che si terrà mercoledì 9 ottobre, alle ore 18, alla Biblioteca Rajna. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a dialogare con il relatore. “La curva di sopravvivenza” vede quale protagonista Vittorio, professore di storia in pensione, ipocondriaco, al quale viene diagnosticata una grave malattia. A curarlo sono due giovani medici, il nipote Aldo e il suo amico di sempre Bruno: le vicende dei due uomini si snodano…
Leggi