Il Consiglio di Stato, con un’ordinanza, ha respinto l’istanza cautelare di Regione Lombardia in merito al divieto di caccia su 475 valichi montani regionali, rimandando il tema alla decisione di merito del 9 ottobre. “In via generale – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – Regione Lombardia evita di commentare le decisioni della Magistratura. Tuttavia, di fronte a un provvedimento che conferma il divieto di caccia su 475 valichi montani lombardi, non possiamo esimerci dal rilevare come tale scelta comporti una responsabilità che non è solo…
LeggiTag: emergenza
Rovellasca, maxi-sversamento di olio nel Lura: scatta l’emergenza ambientale
Questa mattina lunedì 28 Aprile, a partire dalle ore 10:40, è scattato un intervento di soccorso tecnico urgente a Rovellasca in seguito alla segnalazione dei Carabinieri Forestali di uno sversamento di olio diatermico. L’incidente, presumibilmente causato da un malfunzionamento all’interno di una ditta del territorio, ha provocato la fuoriuscita di diverse migliaia di litri di sostanza che si sono riversati nel fiume Lura. Sul posto sono immediatamente intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Como (con furgone attrezzato per il contenimento di inquinanti), Appiano Gentile e Saronno, coordinate…
LeggiVoci dall’Emergenza: Il Podcast di AREU
“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico.…
LeggiEmergenza pandemica lezioni ed eserictazioni per essere pronti a fronteggiarla
Acquisire competenze tecnico professionali per affrontare un’emergenza pandemica causata dalla diffusione di un nuovo virus influenzale ad alta trasmissibilità: con questo obiettivo l’Asst Valtellina e Alto Lario ha organizzato un percorso formativo, rivolto ai propri dipendenti, coinvolgendo tutte le aree professionali, con lezioni frontali, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, presso i Presidi Ospedalieri di Sondrio e di Sondalo. L’esercitazione multiscenario denominata “Belfagor” è stata promossa per verificare le capacità di risposta coordinata, per testare la prontezza delle strutture sanitarie, in particolare dei Pronto soccorso. Alla conclusione, i partecipanti avranno appreso le…
LeggiIntervento lungo la via Il Gran Diedro (Santa Massenza, Valle del Laghi)
Un climber residente a Cornedo all’Isarco (BZ) è stato elitrasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere volato per una quindicina di metri mentre stava scalando la via Il Gran Diedro (Santa Massenza, Valle del Laghi). L’uomo era il primo di una cordata composta da tre persone. Al settimo tiro, il cedimento di un appiglio e dell’ultima protezione lo ha fatto precipitare per una quindicina di metri. Nella caduta l’uomo è finito contro una pianta che sporgeva dalla parete, procurandosi un trauma alla caviglia ed escoriazioni. La chiamata al Numero…
LeggiEmergenza caldo i consigli di Ats Insubria
Il livello di disagio percepito dall’uomo in condizioni ambientali di elevata umidità e alte temperature fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia – segnalano fino a venerdì 19 luglio un disagio forte per il calore su tutto il territorio di competenza. Il caldo intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità come disidratazione o il colpo di calore. Per limitare i rischi per la salute – in particolare per le persone più fragili come anziani,…
LeggiFondo per l’emergenza Ucraina ad Alzate Brianza
L’emergenza del conflitto russo -ucraino continua a farsi sentire. E, nel quadro di un’accoglienza e di un sostegno concreto, il comune di Alzate Brianza ha deciso di varare un’iniziativa specifica. Si tratta della costituzione di un “Fondo per l’emergenza Ucraina”. Destinatarie, come spiega il comune, del fondo per cui sono stati stanziati nel complesso 5 mila Euro , saranno le persone “regolarmente dimoranti sul territorio comunale di Alzate Brianza con ingresso in Italia a seguito dell’emergenza ucraina, che si trovino in una situazione di necessità di reperimento di un alloggio…
LeggiGiornata europea del Numero Unico di Emergenza europeo 112
Il NUE 112 è il numero da comporre in tutti i casi di emergenza per la tempestiva attivazione del Soccorso sanitario, delle Forze di Pubblica Sicurezza e dei Vigili del Fuoco. In Lombardia il servizio NUE 112 è gestito da AREU, Agenzia Regionale Emergenza Urgenza. E’ stato attivato nel 2010 con una prima sperimentazione a Varese e progressivamente esteso a tutto il territorio regionale, con un modello di gestione delle chiamate realizzato in attuazione della normativa dell’Unione Europea. “Si tratta di un servizio fondamentale – sottolinea l’assessore regionale al Welfare…
Leggi