Settant’anni di storia: Avis e GS CSI Morbegno festeggiano con “Sport&dono”

In occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue e della Giornata Nazionale dello Sport del CONI, AVIS Morbegno e GS CSI Morbegno hanno deciso di organizzare sabato 14 giugno una grande festa di compleanno per festeggiare in grande stile i 70 anni di vita di entrambi i sodalizi. “Quella del 14 giugno vuole essere una vera e propria festa dello sport e del dono e perché una festa riesca nel migliore dei modi ci vogliono tanti amici che condividano la gioia di questo importante traguardo – spiega il presidente…

Condividi:
Leggi

“Oltre Cortina”: un viaggio nella storia poco conosciuta

Giovedì 12 Giugno, alle ore 18.00, diretta Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ sulla pagina ANVGD Milano “Oltre Cortina – Comunisti in fuga (1946–1978)”. Un evento online per raccontare una pagina poco nota della storia del secondo dopoguerra. Il Comitato ANVGD di Milano, in collaborazione con AIPI – Libero Comune di Pola in Esilio ODV, propone un incontro di approfondimento storico a partire dal documentario “Oltre Cortina”, dedicato al fenomeno delle fughe da Est verso Ovest tra il 1946 e il 1978. A guidare la riflessione sarà Enrico Miletto, curatore del progetto, che illustrerà le vicende…

Condividi:
Leggi

Un viaggio nella storia dei pompieri triestini il nuovo libro di Viviana Facchinetti

Giovedì 29 Maggio alle ore 18, sintonizzatevi sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Milano e, subito dopo, sul loro canale YouTube. In collaborazione con AIPI-LCPE odv Libero Comune di Pola in Esilio, Viviana Facchinetti, Direttore dell’Arena di Pola, presenterà il suo ultimo lavoro: “Perché i Vigili del Fuoco ci sono sempre” – Trieste e i suoi pompieri attraverso secoli di storia, cronaca e vita vissuta. All’evento parteciperanno Graziella Cazzaniga Palermo, Presidente AIPI-LCPE odv, e il Gruppo dei Giovani.

Condividi:
Leggi

Habemus Papam: il Conclave elegge Papa Leone XIV, primo Pontefice americano della storia

Vaticano, giovedì 8 Maggio, una nuova pagina si apre nella storia bimillenaria della Chiesa cattolica. Alle ore 18:10, dalla Cappella Sistina si è levata la tanto attesa fumata bianca: il Conclave ha eletto il 267° successore di Pietro. Un’ondata di emozione ha attraversato Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli giunti da ogni angolo del mondo. Alle 19:20, dal loggione centrale della Basilica Vaticana, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole che segnano l’inizio di un nuovo pontificato: Habemus Papam. Il nuovo Pontefice ha scelto il nome…

Condividi:
Leggi

Radici valtellinesi e ali milanesi. L’Aeronautica e un secolo di storia in piazza Novelli

Il 15 Maggio 1925 segna un momento cruciale nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana, con la costituzione a Milano del Comando della Prima Regione Aerea Territoriale. Questa data ha rappresentato l’istituzione del primo comando di natura territoriale, con una giurisdizione che si estendeva sui reparti aeronautici del Nord-Ovest del Paese, comprendendo non solo le unità di volo, ma anche tutte le attività legate allo sviluppo dell’aviazione militare. In occasione del centenario di questo evento, si propone di ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la testimonianza del maresciallo Felice Fattarelli (nato a…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano presenta: la triestina nella storia

Martedì 22 Aprile alle ore 18:00, sulla pagina Facebook  (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato Anvgd di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato, si terrà un evento dedicato a “La triestina: una storia nella Storia”. Interverranno: Ugo Gerini, nefrologo, Guido Roberti, giornalista, Francesca Carpenetti, figli di esule oserese, Lorenzo Paliag, nipote di esule oserese e il gruppo dei givoani.

Condividi:
Leggi

Ritorno alla luce al Sacro Monte di Ossuccio: arte, storia e musica

Dopo il successo del primo evento di marzo, il 27 aprile 2025, il Sacro Monte di Ossuccio, patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà l’evento dal titolo “Ritorno alla luce”. Un percorso guidato lungo le storiche cappelle del monte, seguito dalle “meditazioni musicali”, un concerto suggestivo nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso, che offrirà ai partecipanti un’immersione unica nella bellezza e sacralità del luogo, unendo arte, storia e musica. La realizzazione dell’evento fa parte di una serie di iniziative progettuali che il Comune di Tremezzina ha realizzato, in partenariato con i Comuni…

Condividi:
Leggi

Idrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano

Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…

Condividi:
Leggi

La storia, le vette e la fauna del parco negli appuntamenti del mese di Aprile

Conclusi con successo gli appuntamenti del mese di marzo, si avvicinano quelli di aprile per proseguire l’intensa attività di divulgazione promossa dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Uno rientra nel ciclo delle conferenze del mercoledì, mentre per quelli del venerdì uno è dedicato ai libri, l’iniziativa che ha esordito in questo 2025, e l’altro presenta i risultati di un intervento sul territorio. Spazieranno dall’alpinismo alla storia e ai lavori forestali tra racconti e ricerche e si svolgeranno nella sala conferenze della sede di Albosaggia, che è stata di recente adeguata e…

Condividi:
Leggi

Ritorno alla Terra Santa: un pellegrinaggio tra storia, spiritualità e speranza

Martedì 25 marzo, presso la sede dell’Ambrosianeum a Milano, si è svolto l’incontro “Perché tornare pellegrini in Terra Santa?”, organizzato dall’associazione Oasi di Pace e da Diomira Travel. A partecipare all’evento sono stati Fabio Pizzul, presidente della Fondazione Ambrosianeum, Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo presso l’Issr di Milano, Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale dei Vescovi Lombardi, e Adriana Sigilli, presidente di Diomira Travel e Oasi di Pace Aps. Nel corso della serata, è stato trasmesso un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca dei Latini a…

Condividi:
Leggi