È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul bando regionale ‘Dissesti’, avviato lo scorso 30 settembre 2024. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, promotore dell’iniziativa. “La misura – spiega Sertori – finanzia con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del…
LeggiTag: progetti
I Fiori di Oltre il giardino, cammini inclusivi e altri progetti: una serata a Fino Mornasco
Venerdì 28 marzo alle ore 20.45 la Biblioteca comunale di Fino Mornasco ospita una serata informativa su “I Fiori di Oltre il giardino, cammini inclusivi e altri progetti”. Interverranno Maria Grazia Curioni, educatrice di Asst Lariana al Centro Diurno di via Castelnuovo, Lucia Battaglia presidente dell’associazione I fiori di Oltre il giardino, Laura Fagetti del Centro Servizi per il volontariato Insubria, Giovanna Bertolio, volontaria dell’associazione “Angelo e Maria Molinari” di Lezzeno. Oltre il giardino è un’associazione di promozione sociale che nasce all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst…
LeggiOlimpiadi della Cultura: i 16 progetti che trasformeranno la Lombardia
“Con questo bando Regione Lombardia compie un passo concreto verso Milano-Cortina 2026, sostenendo 16 progetti che uniscono eccellenza culturale e radicamento nei territori”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante l’incontro nella giornata di ieri a Palazzo Lombardia con i beneficiari della prima finestra del bando ‘Olimpiadi della Cultura’, che prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro. “Sin dall’inizio – ha spiegato – abbiamo creduto che i Giochi non dovessero limitarsi a un grande evento sportivo, ma diventare un’occasione per valorizzare l’identità profonda della Lombardia.…
LeggiQuali le pontenzialità del territorio valtellinese in futuro?
Il territorio valtellinese ha da sempre grandi potenzialità e le può avere anche in futuro. Importante, però, è giocare bene le carte che si hanno a disposizione con attività progettuali ragionate e mirate. A dare qualche spunto di riflessione sull’argomento concorrerà il convegno “Il territorio e le gestioni associate, strategie, strumenti e prospettive di intervento” in programma mercoledì’ 26 marzo alle 18 nella sede della comunità montana di Morbegno e rivolto ai sindaci e ai consiglieri comunali della comunità montana stessa. L’incontro prevede anche la presenza dei referenti del progetto…
LeggiDa regione oltre 5 mln di euro per progetti culturali nei territori
Regione mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori lombardi. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali – attraverso l’Avviso Unico Cultura – a progetti proposti dai soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle attività culturali. “Proseguiamo il nostro impegno concreto – ha sottolineato l’assessore Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in…
LeggiFinanziati i primi 16 progetti delle Olimpiadi della Cultura in Lombardia
Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…
LeggiEconomia circolare 7 mln a 53 aziende lombarde dei settori tessile e plastiche
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria del bando ‘Ricircolo’, rivolto alle PMI delle filiere plastiche e tessile, per lo sviluppo di progetti legati alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. “Uno stanziamento di 7 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione – per aiutare le piccole e medie imprese a concretizzare azioni di economia circolare. La Regione e le aziende lombarde stanno andando di pari passo per far diventare realtà il concetto…
LeggiComo, economia circolare assegnati 648 mila euro per 6 progetti
Sono 6 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Como e che saranno finanziati con 638.000 euro. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’ di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale sono stati stanziati in totale 7.000.000 euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. In particolare, gli stanziamenti riguardano alcune aziende presenti nei seguenti Comuni Inverigo, Merone, Brenna, Montano Lucino, Carbonate, Turate. Sul sito…
LeggiLocatelli oltre 25 mln per progetti di inclusione
“Con i decreti approvati in Conferenza unificata stanziamo 20 milioni di euro da destinare alle associazioni e agli enti del terzo settore che si occupano di disabilità e 5,2 milioni di euro alle Regioni per i progetti che riguardano l’ipoacusia”. È quanto dichiara il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Le prime risorse saranno ripartite tramite un bando per promuovere iniziative concrete, in coerenza con la Convenzione ONU e con la Carta di Solfagnano, in particolare per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze e dei talenti di ogni persona…
LeggiIstituto Comprensivo Kennedy e comune di Albavilla progetti di collaborazione
Insieme. Per il bene degli studenti e del personale e per mantenere in stato di funzionalità ottimale gli edifici scolastici cittadini. Istituto Comprensivo Kennedy e comune di Albavilla si sono stretti la mano per stipulare un’apposita convenzione che ne fissa i rapporti di collaborazione. “La convenzione – si legge nella delibera del comune – è inerente specificatamente alla delega delle funzioni di manutenzione ordinaria degli immobili a uso scolastico al fine di favorire la programmazione degli interventi e l’assunzione delle rispettive responsabilità e impegni”. La convenzione avrà durata biennale ,…
Leggi