Centosei anni fa, l’8 Luglio del 1919 nasceva a Milano l’Associazione Nazionale Alpini. Scorrono rapidi i tempi della nostra storia e con essi aumenta il peso dello zaino: ma, al tempo stesso, è proprio il tempo a confermarci che la nostra Associazione resta una realtà viva e vitale, protagonista della vita dei territori in cui operano i suoi 4.360 Gruppi, in Italia e all’estero. Mai come oggi i valori orgogliosamente propugnati e difesi dall’Ana costituiscono un punto di riferimento per una società che stenta a riconoscersi nella sua stessa storia.…
LeggiTag: fondazione
GdF Sondrio celebra 251° anniversario di fondazione del corpo
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 300 interventi e 70 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. CONTRASTO DELLE FRODI E DELL’EVASIONE FISCALE Le attività ispettive hanno consentito di individuare 68 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (alcuni dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 261 lavoratori in “nero” o irregolari. Scoperti, inoltre, 14…
LeggiGdiF Como: 251° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza
Presso palazzo “Terragni” sede del Comando Provinciale e del Reparto Aeronavale di Como, si è tenuta la Cerimonia per il 251° Anniversario della fondazione del Corpo. Le celebrazioni sono iniziate nella mattinata odierna con l’alzabandiera in Piazza del Popolo e la successiva deposizione di una corona di alloro, in memoria delle Fiamme Gialle cadute in servizio, presso il sacrario militare della caserma. Alla cerimonia hanno presenziato il Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, l’assessore regionale Alessandro Fermi, i consiglieri regionali Marisa Cesana, Angelo Orsenigo, il Sindaco di Como, il Presidente…
LeggiCon Premana e Cortenova la Valsassina regna ai campionati italiani di corsa in montagna a staffetta
Una grande festa di compleanno per i 70 anni del GS CSI Morbegno, ma soprattutto una grande festa per il movimento giovanile della corsa in montagna che domenica 1° giugno a Morbegno (SO) è stata protagonista del Campionato italiano allievi/e e del Trofeo nazionale cadetti/e di corsa in montagna a staffetta. Quasi 300 atleti in rappresentanza di 29 società provenienti da tutto l’arco alpino sono stati protagonisti del Trofeo del 70° di fondazione e si sono sfidati su un percorso apprezzato da tutti che ricalcava alcuni tratti del mitico Trofeo…
LeggiFondazione Bormio Da Zanche subentra a Matteo Bonfà
Fondazione Bormio da ieri ha un nuovo presidente: è Dario Da Zanche, consigliere comunale di Bormio, già componente del Consiglio di amministrazione dell’ente costituito nell’estate del 2023 da Comune, Provincia e Comunità Montana Alta Valtellina. In un’ideale staffetta Da Zanche ha ricevuto il testimone da Matteo Bonfà, che ha guidato la Fondazione in questi due anni, per proseguire con vigore e determinazione il percorso intrapreso, fino alle Olimpiadi e oltre. «Ringrazio il presidente uscente Bonfà per l’ottimo lavoro svolto – afferma il sindaco Silvia Cavazzi -: grazie a lui, che…
LeggiLa storia di Emanuele in lasciamo volare all’auditorium Torelli di Sondrio
Il valore della vita, l’importanza delle scelte consapevoli, l’origine delle dipendenze e il rapporto genitori-figli sono i temi al centro dell’iniziativa promossa dal Comune di Sondrio che si declina in due eventi, in programma mercoledì 19 febbraio, con il presidente della Fondazione “Ema pesciolino rosso” Gianpietro Ghidini. Un dialogo franco e aperto con chi ha condotto oltre duemila incontri e incontrato 400 mila genitori e studenti. “Lasciami volare” è il titolo, ispirato al libro “Lasciamo volare papà” nel quale Ghidini ha raccontato il dramma della morte del figlio adolescente, Emanuele,…
LeggiScienze della vita Fondazione di Regione come hub per la ricerca
Mettere a disposizione la Fondazione di Regione Lombardia per il trasferimento tecnologico come luogo privilegiato di condivisione dei risultati più all’avanguardia raggiunti nel campo della ricerca delle scienze della vita, favorendo la proficua collaborazione tra pubblico e privato. È la proposta lanciata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che è intervenuto, lunedì 10 febbraio 2025, alla giornata inaugurale di ‘Meet in Italy for Life Sciences’, evento di respiro internazionale organizzato dal Cluster Alisei e dedicato alla ricerca in questo specifico ambito. L’appuntamento, ospitato a Palazzo Lombardia, rappresenta un importante momento di networking per gli operatori del comparto e ha come tema…
LeggiComo la Guardia di Finanza celebra i 250 anni della fondazione
Presso palazzo “Terragni” sede del Comando Provinciale e del Reparto Aeronavale di Como, si è tenuta la Cerimonia per il 250° Anniversario della fondazione del Corpo. Le celebrazioni sono iniziate nella mattinata odierna con l’alzabandiera in Piazza del Popolo e la successiva deposizione di una corona di alloro, in memoria delle Fiamme Gialle cadute in servizio, presso il sacrario militare della caserma. Alla cerimonia hanno presenziato il Prefetto di Como Andrea Polichetti, l’assessore regionale Alessandro Fermi, i consiglieri regionali Marisa Cesana, Anna Dotti, Sergio Gaddi, Angelo Orsenigo, il Sindaco di…
LeggiGdf Sondrio: 250° anniversario fondazione della Guardia di Finanza. Bilancio operativo dal 1° Gennaio 2023 al 31 Maggio al 2024
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sondrio celebra, oggi mercoledì 26 Giugno, il 250° anniversario della sua Fondazione con una cerimonia a Bormio presso la Sala Congressi, alla presenza del Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze – On. Federico Freni e le massime Autorità istituzionali della Provincia. Un pensiero riconoscente va innanzitutto ai nostri tre ragazzi del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza – Appuntato Luca Piani, Finanziere Simone Giacomelli e Finanziere Alessandro Pozzi – recentemente scomparsi a causa di un tragico evento che hanno perso…
LeggiGdf: bilancio operativo dal 1° Gennaio 2023 al 31 Maggio 2024
Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito circa 1,5 milioni di interventi ispettivi e circa 110 mila indaginiper contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CONTRASTO DELLE FRODI E DELL’EVASIONE FISCALE Le attività ispettive hanno consentito di individuare 8.743 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti…
Leggi